 |
|
 |
|
 |
Promettiamo...
di
allargare gli orizzonti della conoscenza e del sapere che generano
la salute vera della persona e dello spirito, come bene e valore
sociale di pubblica utilità. |
|
Ci impegniamo...
ad
esservi sempre a fianco con le nostre opere ed i nostri pensieri,
affinchè si realizzi, anche nell'ambito della tutela della salute,
il senso dell'etica dello stare insieme. |
|
Per la famiglia...
per proporci come luogo di incontro
e di aggregazione nel nome di interessi culturali comuni, assolvendo
alla funzione sociale di crescita umana, civile e professionale. |
|
|
|
PRESIDENTE ANTONIO
CARROZZA: CLICCA |
AGENAS, DOCUMENTO COMPLETO: CLICCA
Report Agenas sugli
ospedali calabresi (PDF) |
L’Associazione Etica e Salute ha nel suo atto istitutivo
la mission di monitorare gli esiti e gli
impatti della gestione della Sanità nel suo complesso
sui cittadini nonché proporre
suggerimenti/soluzioni anche di tipo normativo a vari
livelli istituzionali e a tutti coloro che hanno potere
decisionale.
Questa Associazione vuole ricordare quando, il 17 marzo
2021, in piena pandemia, davanti alle
Commissioni riunite Affari sociali della Camera e Sanità
del Senato, il Ministro della Salute,
chiudeva il suo intervento presentando un piano per il
futuro della Sanità strutturato in cinque assi, ovvero
ambiti di urgenza.
Fermo restando che la Nostra Associazione considera
importanti tutti gli assi delineati dal Ministro,
oggi ci soffermeremo sul secondo asse
che fa riferimento ad un approccio One Health
della Medicina che consideri la connessione profonda tra
salute, ambiente, animali e, strettamente connesso a
questo asse, consideri il tema della sicurezza degli
alimenti. |
 |
|
Sovradosaggio
vaccino Covid: l'inchiesta degli infermieri sui casi in
Toscana.
LEGGI> Affari italiani
21/05/2021 |
|
 |
Vaccino Covid, seconda dose in vacanza: gli
accordi tra le Regioni
LEGGI> article.wn.com 20/05/2021 |
|
Hub vaccinale ente fiera Cz Lido. |
L'associazione
Etica e Salute con 7
medici e 3 infermieri, per adesso, da il suo
contributo per la lotta contro il covid. 18/04/2021 |
 |
|
DIA CALABRIA |
Il Ministero della salute ha pubblicato
a luglio 2020
il «Monitoraggio dei LEA attraverso la
cosiddetta
griglia Lea. Metodologia e Risultati dell’anno
2018».
Nella diapositiva successiva vengono riportati i
criteri di punteggio relativi agli indicatori dei
diversi LEA oggetti di valutazione e le due classi di
valutazione adempiente o inadempiente.
|
LEGGI TUTTE LE DIAPOSITIVE IN FORMATO PDF > 19/03/2021 |
|
RIUNIONE CONGIUNTA DEL TAVOLO TECNICO PER LA VERIFICA
DEGLI ADEMPIMENTI REGIONALI CON IL COMITATO PERMANENTE
PER LA VERIFICA DEI LIVELLI ESSENZIALI DI ASSISTENZA
Regione Calabria Riunione del 22 dicembre 2020 |
LEGGI> |
|
Trattamenti per
COVID-19

Cosa aiuta, cosa no, e cosa c'è in cantiere
Tradotto da Google
La vitamina D protegge dal COVID-19?
Ci sono alcune prove che suggeriscono che la vitamina D
potrebbe aiutare a proteggersi dall'infezione e
sviluppare gravi sintomi di COVID-19. Sappiamo, ad
esempio, che le persone con bassi livelli di vitamina D
possono essere più suscettibili alle infezioni delle vie
respiratorie superiori. Una meta-analisi ha scoperto che
le persone che hanno assunto integratori di vitamina D,
in particolare quelli che avevano bassi livelli di
vitamina D, avevano meno probabilità di sviluppare
infezioni acute delle vie respiratorie rispetto a quelle
che non lo facevano.
La vitamina D può proteggere dal COVID-19 in due modi.
In primo luogo, può aiutare a rafforzare la difesa
naturale del nostro corpo contro virus e batteri. In
secondo luogo, può aiutare a prevenire una risposta
infiammatoria esagerata, che ha dimostrato di
contribuire a gravi malattie in alcune persone con
COVID-19.
LEGGI> |
20/02/2021 |
|
La Vitamina D ci
salverà dal Covid?
Intervista
al professor Giancarlo Isaia il cui
studio sull'incidenza della Vitamina D sul covid sta
aprendo una nuova strada di prevenzione dell'infezione.
E mentre il suo studio sta per essere pubblicato in
tutto il mondo, nel Regno Unito stanno già distribuendo
Vitamina D a tutta la popolazione.
LEGGI > |
20/02/2021 |
|
 |
CORONAVIRUS: NEBBIA nel CERVELLO dei Guariti dal
COVID-19. Gli SCIENZIATI adesso hanno scoperto di cosa
si tratta
LEGGI > |
COMMENTO NOSTRO 12/01/2021 Francesco Lupinacci
IN REALTA' LE
CONSEGUENZE SU TUTTO IL SISTEMA NEUROLOGICO LE HANNO
VISTE CON DELLE AUTOPSIE MIRATE SU CHI, QUESTA MALATTIA,
ANCORA POCO CONOSCIUTA L'AVEVA AVUTA COME SUA
ULTIMA MALATTIA.
ALTERAZIONI DEL SISTEMA IMMUNITARIO, FENOMENI
INFIAMMATORI; COME SE I PAZIENTI AVESSERO AVUTO UN
INFARTO AL CERVELLO.
CHI RIESCE A GUARIRE (MA E' POI GUARITO?) SI TRASCINA
DIETRO VARI SINTOMI NEUROLOGICI: SI DIMENTICA LE COSE; E
SI COMPORTA IN MODO ANOMALO. CON IL CORPO E LA MENTE
IMMERSI IN UNA PERENNE STANCHEZZA.
LE DIFESE IMMUNITARIE, FACILI DA POTENZIARE, AI PRIMI
SINTOMI, POSSONO ESSERE LA STRADA PER EVITARE ANCHE IL
DEGRADO DELLE FUNZIONI RESPIRATORIE. VITAMINA C AD ALTE
DOSI E IL PARATORMONE D (VITAMINA D).
POTREBBERO PROTEGGERE I CASI PIU' FRAGILI SENZA DOVERE,
POI, IMBOTTIRE LA GENTE MALATA, DI EPARINA E
CORTISONICI.
MA STATE TRANQUILLI, I MEDICI QUESTE COSE, LE SANNO E LE
SAPEVANO ANCHE PRIMA. CHI NON LE SAPEVA ERANO I
PAZIENTI.
FORSE C'ERA TROPPA NEBBIA NEL LORO CERVELLO.
SI TORNA A CASA. DOPO L'ULTIMO DPCM CHE
ABOLISCE IL DISTANZIAMENTO MINIMO I CALABRESI TORNANO A
CASA DA MILANO. LA PASTA AL FORNO E' CALDA E IN ATTESA. |
 |
|
 |
|
IN QUESTO VIDEO SI PARLA DI: VACCINI, MEZZO MILIONE DI
BAMBINI PARALIZZATI IN INDIA DA UN VACCINO CHE DOVEVA
EVITARE LA POLIOMIELITE; BILL GATE, FILANTROPO MA ANCHE
FINANZIATORE PER IL 40% DELL'OMS (ORGANIZZAZIONE
MONDIALE DELLA SANITA') LA QUALE, UN GIORNO, SI SVEGLIA
E DICHIARA CHE LA EPIDEMIA DI COVID 19 ORA E' MONDIALE E
SI DEVE CHIAMARE "PANDEMIA". MA ALLORA CI SPIEGHINO
PERCHE' IN GRAN PARTE DELL'AFRICA NON ESISTE IL COVID
19. POI SI PARLA DI KENNEDY, DI UN MECCANISMO VACCINALE
BASATO SULL'RNA CHE SAREBBE IN GRADO DI DETERMINARE
MUTAZIONI GENETICHE NELL' UOMO, COME GLI OGM, OGGI E IN
FUTURO. POI SI PARLA DEI MEZZI DI COMUNICAZIONE CHE
SAREBBERO COORDINATI TRA LORO ED AGIREBBERO INSIEME
CONTRO CHIUNQUE VOGLIA RENDERE FACOLTATIVA LA
VACCINAZIONE PER IL COVID 19. POI, E LA FINIAMO QUI, PER
NON SCIUPARVI TUTTE LE RIVELAZIONI CHE FA IL VIDEO. SI
PARLA DI 11, UNDICI, VACCINI ANTI COVID IN ARRIVO. E SI
FA NOTARE CHE UNA AZIENDA CHE NON HA MAI STUDIATO O
FATTO VACCINI, E CHE SI CHIAMA "MODERNA", SPUNTA CON IL
SUO ANTI COVID; FACENDO NOTARE LA STRANA ASSONANZA DEL
SUO NOME CON L'UNIONE MOD-E-RNA. BUON APPETITO..
FRANCESCO LUPINACCI |
17/12/2020 |
|
Origine del covid 19: arriva dalla natura o è stata la
scienza?
LEGGI
La manipolazione genetica della SARS‐CoV‐2 potrebbe
essere stata eseguita in qualsiasi laboratorio al mondo
con accesso alla sequenza dorsale e alle attrezzature
necessarie senza lasciare traccia”.
Covid 19 è nato da una semplice evoluzione naturale!”,
ha dichiarato la ricercatrice.
Sars e Mers sono le due epidemie da coronavirus nate
negli ultimi 10 anni e trasmesse all’uomo dall’ospite
intermedio, che inizialmente si riteneva responsabile
del contagio da Covid 19: il pipistrello. (OFCS.Report)
Ne parlano anche altri media
|
 |
02/12/2020 - 12:29 |
|
PER QUALCUNO, CERTO, DIGITALIZZARE LA CALABRIA VORRA'
DIRE IMPIANTARE SULLE MANI DEI SUOI ABITANTI DELLE NUOVE
DITA. PER ME, CHE LA DIGITALIZZAZIONE MEDICA, LA HO
INSEGNATA, COME DOCENTE INCARICATO, DUE ANNI ALLA "MAGNA
GRAECIA, E CINQUE COME CONSULENTE REGIONALE, VUOL DIRE
ALTRO. MA NON VOGLIO TOGLIERE IL PIACERE AL NEO
COMMISSARIO LONGO (COGNOME CALABRESE, COME QUELLO DEL
MIO COMPAGNO DI BANCO, SENZA ROTELLE) DI LEGGERSELO CON
L'ATTENZIONE CHE MERITA. DA QUALCHE PARTE BISOGNERA'
PURE INIZIARE, PER DARE NUOVE MANI ALLA RICOSTRUZIONE DI
QUESTA SPLENDIDA REGIONE.
Francesco Lupinacci |
|
 |
Tra le innumerevoli inefficienze che meritano la
prioritaria attenzione del nuovo commissario Guido
Longo c’è il non funzionamento del sistema
informativo integrato. Costato 36 milioni di euro in
7 anni ancora non è a regime. L’emergenza Covid e la
mancanza di dati attendibili hanno reso la Calabria
sorvegliata speciale (ASCOLTA
L'AUDIO)
|
|
 |
Vaccinazione anti-SARS-CoV-2/COVID-19 PIANO
STRATEGICO Elementi di preparazione e di implementazione
della strategia vaccinale
LEGGI |
06/12/2020 |
 |
La Privacy
dimenticata (e disorganizzata) dalla
Regione.
LEGGI
Anomalie e un modello considerato inefcace anche da
alcuni dirigenti.
«La Calabria è l’unica in Italia con quel sistema». Che,
per il sindacato
Csa-Cisal non funziona. Ed espone l’ente al rischio di
multe salate da
parte del Garante. «Sarà responsabilità della politica» |
6/12/2020 |
|
 |
Il ruolo decisivo dei veterinari nel vaccino anti Covid |
01 DIC - Gentile
Direttore,
in questi giorni si stanno registrando numerose
polemiche a seguito delle parole pronunciate dal dott.
Matteo Bassetti durante una trasmissione televisiva su La7 e
rivolte alla collega Ilaria Capua che, in quanto medico
veterinario, non sarebbe titolata a parlare di vaccini,
almeno secondo il dott. Bassetti.
Senza voler polemizzare contro nessuno né entrare nel
merito dei dibattiti che si consumano via social in
queste ore, vorrei solo dire, da medico veterinario, che
la visione del dott. Bassetti appare anacronistica,
superata dai fatti e dai progressi della scienza
maturati proprio alla luce di una crescente
collaborazione fra le varie professionalità che si
occupano di salute pubblica.
One Health – One Medicine è la filosofia, l’interfaccia
tra uomo e animale è il nuovo confine per un confronto
costruttivo, un approccio circolare alla salute del
pianeta e degli esseri viventi che lo popolano vede
protagoniste le diverse professionalità impegnate nella
tutela e nella salvaguardia della salute, umana e
animale, ma anche ambientale.
L’insieme delle diverse branche scientifiche è
necessario a valutare strategie di collaborazione che
mirano alla razionalizzazione delle risorse nel rispetto
delle singole competenze. Questo, in generale, è
l’approccio che ogni uomo di scienza al passo con i
tempi dovrebbe avere. Perché ormai è chiaro a tutti, e
la pandemia in corso ce l’ha fatto comprendere ancora
meglio: nessuno si salva da solo.
Detto questo tengo a precisare, laddove ce ne fosse
bisogno, che i medici veterinari hanno facoltà di
esprimere le proprie conoscenze, anche in relazione
all’utilizzo dei vaccini umani. L’articolo 1 del nostro
codice deontologico, infatti, definisce tra i vari
compiti che le attività dei medici veterinari sono al
servizio della collettività e a tutela della salute
degli animali e dell’uomo.
Ma per dare ulteriore evidenza della centralità della
figura del medico veterinario sul tema dei vaccini posso
aggiungere che, un potenziale vaccino destinato alla
immunoprofilassi umana, prima di arrivare nelle mani del
medico vaccinatore, deve essere sottoposto a vari stadi
sperimentali tra cui quello pre-clinico che include
studi in vitro e su modelli animali attraverso i quali
si definiscono il meccanismo d'azione, ossia la capacità
di indurre la risposta immunitaria, il profilo
tossicologico e le prime evidenze di efficacia e
sicurezza su un organismo vivente complesso quale
l’animale da laboratorio.
L’avvio degli studi pre-clinici prevede pertanto
l’indispensabile figura del medico veterinario per i
motivi appena citati oltre che per assicurare il dovuto
rispetto dei principi internazionali sulla tutela del
benessere animale. Pertanto, dicendola con parole più
semplici, senza l’apporto di un medico veterinario,
tutta la sperimentazione clinica (sull’uomo) non
potrebbe neanche essere avviata.
“Chi ha studiato veterinaria è poi diventato esperto di
vaccini, a volte un grandissimo esperto” ha detto nei
giorni scorsi Riccardo Luna, fra i più influenti esperti
italiani di tecnologie dell’Innovazione. Il quale ha
ricordato, giustamente, che è un veterinario il premio
Nobel per la Medicina, Peter Doherty, premiato per le
scoperte sulle reazioni del sistema immunitario quando è
attaccato da un virus.
Insomma la collega Ilaria Capua può continuare a parlare
di vaccini in tv e in tutte le sedi che riterrà
opportune. Non solo per la sua personale esperienza e
per il suo brillante curriculum, ma anche e direi
soprattutto perché, da medico veterinario, ne ha piena
facoltà.
Floriano Faragò
Segretario nazionale Unione Nazionale dei Dirigenti
dello Stato (Unadis)
Responsabile Settori: Ministero della Salute, Agenzia
Italiana del Farmaco, Ministero dell’Ambiente e
Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e
Forestali
01 dicembre 2020
© Riproduzione riservata |
|
|
Vaccino Covid, le trattative in Ue
dell’industria farmaceutica: tra negoziati segreti,
conflitti di interesse e manleva sugli effetti avversi.
LEGGI> 11 ottobre 2020 |
 |
|
|
Coronavirus, c’è una “Zona Rossa” in Sicilia: è
Villafrati
LEGGI> 04 ottobre 2020
 |
|
Trump in cura con
cocktail anticorpi monoclonali della Regeneron, in via
di sperimentazione contro il Covid
LEGGI > |

|
|
 |
Vaccino
Coronavirus, a che punto siamo: le notizie sui farmaci
anti-Covid in fase di sperimentazione -
LEGGI > |
|
Più vaccini meno
Covid, la scoperta italiana non lascia dubbi: tutti i
numeri
Secondo alcuni studi, ultimo quello pubblicato dal
Centro cardiologico Monzino di Milano, il vaccino
antinfluenzale aiuterebbe ad arginare le conseguenze di
Covid 19
LEGGI>
|
|
UNO SPRAY DERIVATO DALLE OLIVE, SENZA EFFETTI
COLLATERALI, SEMBRA EFFICACE NEL BLOCCARE LA
PENETRAZIONE DEL COVID-19 NELLE CELLULE DI GOLA E NASO |
MA PER L'AIFA NON E' UN FARMACO |
 |
IL GENETISTA ITALIANO MATTEO BERTELLI |
«Vi parlo di Endovirstop, lo spray italiano anti-Covid
premiato a Praga»
LEGGI>
|
|
RIPRENDIAMO
L'AGGIORNAMENTO DEL NOSTRO SITO. |
SCUSATE IL RITARDO |
Etica e Salute - Redazione |
|
02 ottobre 2020 |
Coronavirus. Nuovi dati dall’Iss: “Nel 99,2% dei
casi le persone decedute avevano una o più patologie
antecedenti. Età media dei decessi 79,5 anni e il 70%
sono uomini”. Salgono a 2.663 gli operatori sanitari
contagiati
L'Iss ha aggiornato le sue rilevazioni epidemiologiche
su 2.003 pazienti deceduti (su un totale a ieri di 2.503
decessi). L'Istituto ha anche effettuato un'analisi
dettagliata sulla presenza di altre patologie al momento
del decesso su un campione di 355 pazienti, dalla quale
emerge la presenza media di 2,7 patologie pregresse. In
particolare 3 pazienti (0,8% del campione) presentavano
0 patologie, 89 (25,1%) presentavano 1 patologia, 91
presentavano 2 patologie (25.6%) e 172 (48,5%)
presentavano 3 o più patologie.
|
quotidianosanita.it |
19 marzo 2020 |
|
|
|
 |
 |
salute.gov.it |
15 marzo 2020 |
|
|
 |
Si è svolto oggi, nella sede del ministero di
Lungotevere Ripa, il vertice sull’emergenza coronavirus
con il ministro della Salute Roberto Speranza, il
commissario Ue alla Salute, Stella Kyriakides, il
direttore Europa Oms, Hans Kluge e la direttrice
dell'Ecdc, Andrea Ammon. Al termine dell’incontro si è
tenuta una conferenza stampa.
Il ministro Speranza in apertura della conferenza ha
ringraziato per la disponibilità, il supporto e il
lavoro di coordinamento svolto, il Commissario Ue alla
sanità Stella Kiriakidis.
Nel corso del suo intervento il ministro ha
sottolineato: “I virus non hanno frontiere di nessuna
natura e per questo occorre un grande coordinamento di
natura internazionale. Questa è stata la linea
dell’Italia sin dall’inizio e abbiamo avuto momenti di
scambio continuo con le principali istituzioni sanitarie
internazionali. La loro presenza qui, il supporto e il
sostegno pieno che l’Oms e l’Ecdc stanno dando alla
nostra azione in queste ore ci conforta e ci rende
ancora di più determinati a continuare nel lavoro che
stiamo facendo.” ...LEGGI |
salute.gov.it |
26 febbraio 2020 |
|
 |
ESTESO L’UTILIZZO DEL TROJAN PER LE
INTERCETTAZIONI TRA PRESENTI ANCHE AI DELITTI CONTRO LA
P.A.
LEGGI
|
sicurezzaegiustizia.com |
21 febbraio 2020 |
|
 |
Dimissioni commissario Asp Cosenza, Giuseppe
Zuccatelli nominato ad interim
Intanto sembra che l'ex commissario Saitta non abbia
ritirato l'atto di assunzione della figlia che l'ha
costretta al passo indietro...
LEGGI |
lacnews24.it |
20 febbraio 2020 |
|
DELEGAZIONE DI ETICA
E SALUTE ALLA SEDE DEL MINISTERO
|
Etica e Salute |
19 febbraio 2020 |
|
 |
DELEGAZIONE DI ETICA
E SALUTE ALLA SEDE DEL MINISTERO
|
Etica e Salute |
19 febbraio 2020 |
|
 |
I medici del
118 della Usl Toscana Centro non devono coprire mansioni
'doppie', sia quella conosciuta dell'assistenza prestata
in emergenza con le ambulanze sia quella con i pazienti
Secondo due giudici del tribunale di Firenze, in due
cause distinte ma promosse per lo stesso motivo, i
medici del 118 della Usl Toscana Centro non devono
coprire mansioni 'doppie', sia quella conosciuta
dell'assistenza prestata in emergenza con le ambulanze,
sia quella di cura dei pazienti al pronto soccorso nei
'tempi morti' di attesa delle richieste di intervento
dalla centrale operativa. I giudici in due ordinanze
hanno sospeso l'efficacia del 'progetto' della Usl
Toscana Centro che assegnava ai medici del 118 'mansioni
promiscue' all'ospedale di Figline Valdarno (Firenze)..LEGGI. |
dottnet.it |
02 febbraio 2020 |
|
 |
Lazio esce da commissariamento. L’Ok dalla
Stato-Regioni. “Eravamo la pecora nera ora torniamo a
correre con assunzioni e investimenti su ospedali e
territorio”. Intervista all’assessore alla Sanità
Alessio D’Amato
La Conferenza ha dato il via libera al nuovo Piano di
riorganizzazione sancendo la fine del commissariamento
della Regione che durava da quasi 12 anni. Intervista
all’assessore alla Sanità che disegna gli obiettivi per
il prossimo futuro: “L’uscita del commissariamento è un
segnale importante per tutte le Regioni perché si è
dimostrato che c’è la possibilità di tenere i conti in
ordine, senza fare tagli e al contempo migliorare i
Livelli essenziali di assistenza”. IL NUOVO PIANO DI
RIORGANIZZAZIONE....LEGGI |
quotidianosanita.it |
30 gennaio 2020 |
|
 |
REGIONALI. Il nuovo Consiglio prende forma:
tutti i possibili nomi (FOTO)
27 gennaio 2020 14:51
Il nuovo Consiglio regionale prende forma. La
maggioranza a sostegno di Jole Santelli sarà così
composta. Quattro esponenti della Lega: Filippo Mancuso,
Pietro Raso, Pietro Molinaro, Minasi Clotilde. La
pattuglia di Forza italia sarà composta da Giovanni
Arruzzolo, Domenico Giannetta, Gianluca Gallo, De Caprio
Antonio e Domenico Tallini. Vito Pitaro e Caputo
Pierluigi sarà in quota "Jole Santelli presidente".
Domenico Creazzo, Giuseppe Neri, Filippo Pietropaolo,
Morrone Luca saranno invece i consiglieri di Fratelli
d'Italia. Giuseppe Graziano e Nicola Paris gli esponenti
dell'Udc. Altro trio per la Casa delle Libertà con Crinò
Giacomo Pietro, Baldo Esposito.
La minoranza, che sarà guidata da Pippo Callipo, poggerà
sulla formazione del Pd composta da: Libero Notarangelo,
Luigi Tassone, Domenico Bevacqua, Carlo Guccione, Nicola
Irto. Della lista Io Resto in Calabria ci saranno:
Anastasi Marcello, Graziano Di Natale e Francesco
Pitaro. Democratici e Progressisti avrà Flora Sculco e
Giuseppe Aieta...LEGGI |
lanuovacalabria.it/ |
28 gennaio 2020 |
|
 |
Vianello dopo l'ictus, attenzione alle
manipolazioni al collo
Cardiologia | Redazione DottNet
"Chi ha avuto un ictus è un uomo intero, anzi è più
forte di prima. Quando ti succede una cosa come questa
si può usare quello strano periodo in cui l'abisso ti
guarda per capire le priorità della vita"
Ora "non vedo l'ora di riprendere il lavoro, ma non
voglio perdere quello che ho compreso in questi mesi.
Non voglio più perdere tempo nelle stupidate. Siamo
portati a ripetere gli stessi errori, ma cercherò di
ricordarmi tutto" Lo dice il giornalista, conduttore ed
ex direttore di Rai3, Andrea Vianello...LEGGI |
dottnet.it |
27 gennaio 2020 |
|
 |
LA CALABRIA CHE
VORREI. Idee e proposte di professionisti e
imprenditori, studenti e docenti per vivere meglio nella
nostra terra
di GIOVANNA BERGANTIN
Fin dall’inizio la nostra è stata voglia di
partecipazione, di contribuire al dibattito, di
impegnarci, a modo nostro, con gli strumenti che abbiamo
per cambiare in meglio il mondo in cui viviamo. Quel
mondo che non sta nei Continenti lontani, ma è lì,
dietro l’angolo, dall’altra parte della strada, a
quattro passi da casa nostra, nell’asilo di quartiere,
nel mercato rionale, nelle carceri cittadine, ai
giardinetti o nell’ospedale sulla collina. Un esercizio
di cittadinanza attiva e responsabile, quella che spesso
si sbandiera nelle platee istituzionali, che ci ha
portato a cercare con estrema facilità le opinioni - c’è
desiderio di intervenire dei cittadini i quali, con il
loro impegno serio e corretto, desiderano offrire un
contributo per vivere meglio in questa meravigliosa
Terra di Calabria…LEGGI
|
lanuovacalabria.it |
26 gennaio 2020 |
|
 |
LA RAI SCOPRE CHE
LO STATO RUBA AL SUD PER DARE AL NORD
Gran sorpresa e soddisfazione per la lunga e corretta
puntata di Presadiretta, di Riccardo Iacona, su Rai3.
Già i messaggi che arrivano, per tono e frasi, rivelano
quanto la cosa sia fuori dalla norma: “Ma dicono le cose
che diciamo noi!”; “Stanno parlando dei soldi sottratti
al Sud e portati al Nord” (come dire: ma allora si può
fare); quasi commuove lo stupore di uno: “Lo dicono
davvero!”. Poi, addirittura “i professori”: e Viesti, e
Sales e il ministro per il Mezzogiorno, Provenzano, che
sa di cosa si parla…LEGGI
|
pinoaprile.me |
26 gennaio 2020 |
|
 |
Terremoto al Comune
di Catanzaro, dimissioni di massa: Forza Italia lascia
Dimissioni di massa al Comune di Catanzaro: si dimettono
tutti i consiglieri di Forza Italia. «Il clamore
mediatico sull’inchiesta giudiziaria al Comune di
Catanzaro, per molti versi ingiusto e forzato da
pregiudizi, indebolisce il ruolo del Consiglio Comunale,
avendo incrinato il rapporto di fiducia tra i cittadini
e l’istituzione», spiegano in una nota.
LEGGI
|
catanzaro.gazzettadelsud.it |
22 gennaio 2020 |
|
 |
Rischio caos al 118 di
Catanzaro, l’Asp punta al recupero di somme non dovute
ai medici
Sanitari sul piede di guerra dopo la delibera della
Commissione straordinaria che intende reincassare,
scaricando la patata bollente al dirigente, le somme per
compiti aggiuntivi non dovute.
Rischio paralisi all’Asp di Catanzaro. C’è grande
fermento tra i medici del 118 dopo la delibera n.2
risalente alla giornata di ieri, messa a punto dalla
Commissione straordinaria che guida l’Azienda sanitaria
provinciale....LEGGI |
zoom24.it |
14 gennaio 2020 |
|
 |
Il viaggio nella comunità calabrese.
L'imprenditore Vumbaca: "Le prime emergenze? Sanità,
trasporti e criminalità" (VIDEO)
Un viaggio tra le idee, le opinioni, le proposte, i
bisogni e le opportunità della comunità calabrese, per
contribuire a costruire e raccontare il futuro...LEGGI
|
lanuovacalabria.it |
09 gennaio 2020 |
|
 |
Cassazione: il
medico apicale è responsabile per i suoi colleghi
Medlex | Redazione DottNet | 07/01/2020 20:46
Il medico delegante continua a essere gravato dell'onere
di vigilare, indirizzare e controllare l'operato dei
delegati
Il medico dirigente è responsabile dell'operato dei
colleghi che hanno ricevuto la delega. Ha infatti il
compito di programmare in maniera adeguata il lavoro dei
suoi collaboratori, provvedere all'indirizzo terapeutico
e verificare e vigilare le prestazioni di diagnosi e
cura affidate ai medici che ha delegato. Se non lo fa,
risponde personalmente per l'eventuale evento infausto
cagionato dai subordinati al paziente. Lo esplicita la
sentenza numero 50619/2019 della Corte di cassazione
come riporta StudioCataldi.it...LEGGI
|
dottnet.it |
08 gennaio 2020 |
|
 |
RIUNIONE CONGIUNTA DEL TAVOLO TECNICO PER LA VERIFICA
DEGLI ADEMPIMENTI REGIONALI CON IL COMITATO PERMANENTE
PER LA VERIFICA DEI LIVELLI ESSENZIALI DI ASSISTENZA
Regione Calabria
Riunione del 21 novembre 2019
Oggetto della riunione:
- Decreto legge n. 35/2019
- Tempi di pagamento dei fornitori e fatturazione
elettronica
- Andamento dei conti al secondo trimestre 2019 e stima
a chiudere 2019
- Verifica del Piano di rientro
- Esame Programma operativo 2019-2021
- Verifica adempimenti.
...LEGGI |
Regione Calabria |
02 gennaio 2020 |
|
|
|