 |
|
 |
|
 |
Promettiamo...
di
allargare gli orizzonti della conoscenza e del sapere che generano
la salute vera della persona e dello spirito, come bene e valore
sociale di pubblica utilità. |
|
Ci impegniamo...
ad
esservi sempre a fianco con le nostre opere ed i nostri pensieri,
affinchè si realizzi, anche nell'ambito della tutela della salute,
il senso dell'etica dello stare insieme. |
|
Per la famiglia...
per proporci come luogo di incontro
e di aggregazione nel nome di interessi culturali comuni, assolvendo
alla funzione sociale di crescita umana, civile e professionale. |
 |
Archivio News e Rassegna Stampa
Ultimo aggiornamento
03 ott 2020 13.41.46 |
|
Il Patto della Salute su un binario morto
I nuovi Lea, ha annunciato Beatrice Lorenzin, con
i trattamenti per l'eterologa, le indagini per la celiachia
e le cure per l'endometriosi, arriveranno per metà gennaio.
E anche il regolamento sugli standard ospedalieri, dopo
la bocciatura del Consiglio di Stato, è pressoché pronto...leggi |
 |
sanita.ilsole24ore.com |
29 dicembre 2014 |
|
|
Pubblichiamo una serie di slides presentate alla conferenza
Profea- ISS
La redazione scientifica di Etica e Salute ha ritenuto importante,
al fine di una maggiore comprensione delle stesse slides,
fare una serie di osservazioni e chiarimenti
aperti al contributo di tutti.
Sarebbe infatti importante aprire una discussione che possa
consentire alla Redazione Scientifica di preparare una relazione,
la più esaustiva possibile, da consegnare come contributo
dell’associazione Etica e Salute agli organi decisori (
Regione, Ministeri, Commissari ad acta, Agenas).
CLICCA QUI PER VEDERE
LE SLIDES E LA NOSTRA PREFAZIONE COMPLETA
|
 |
La redazione |
13 dicembre 2014 |
|
Un “ politico corrotto” è “più eversivo” di chi fa antipolitica
in maniera onesta.
Queste sono le parole che Mons. Bregantini, arcivescovo
di Campobasso, ha detto ai microfoni di Radio Vaticana nelle
sue funzioni di presidente della commissione Cei per gli
affari sociali e il lavoro.
Molti di noi conoscono personalmente ed hanno apprezzato
i tanti interventi e le dure prese di posizione, dell’alto
prelato, contro la malapolitica e le denunce da lui fatte
contro gli intrecci tra la stessa politica e la criminalità
mafiosa quando era ancora Vescovo di Locri.
La nostra Associazione che fa dell’Etica il fulcro della
sua attività, ha ritenuto di pubblicare integralmente l’intervista
che Mons. Bregantini ha rilasciato a Radio Vaticana e di
aprire un forum su questo tema.
Ogni lettore potrà esprimere il suo pensiero inviandocelo
tramite la pagina “Contatti”
del sito di Etica e Salute. La sua domanda sarà pubblicata
nella pagina "Domande
frequenti", insieme alla nostra risposta.
Qui trovate l'intervento di Mons. Bregantini:
Bregantini: corruzione e antipolitica, vincere indifferenza
|
 |
La redazione |
12 dicembre 2014 |
|
Stabilità. Le Regioni “anticipano” il loro parere
e gli emendamenti in un documento consegnato al Governo.
“Pronti a razionalizzare spesa per beni e servizi, farmaci
e dispositivi medici”
Come abbiamo scritto ieri al momento non c’è ancora un parere
ufficiale delle Regioni sul ddl stabilità. Si è infatti
deciso di rinviare alla settimana prossima la discussione
con il Governo. Ma oggi è stato comunque diffuso un documento
che anticipa perplessità e proposte delle Regioni e che
è indicato come base del parere. Eccolo.IL
DOCUMENTO DELLE REGIONI SUL DDL STABILITÀ.
GLI EMENDAMENTI SULLA SANITÀ. ....
leggi
|
 |
quotidianosanita.it |
12 dicembre 2014 |
|
Lazio. Inaugurata la prima Casa della Salute a Roma
La struttura, collocata in zona Trionfale, garantirà prestazioni
e servizi anche il sabato, la domenica e durante i giorni
festivi. Previste anche attività specialistiche come Cardiologia,
Ginecologia, Pneumologia, Diabetologia, Oculistica, Otorinolaringoiatria
e Chirurgia generale. La prossima Casa verrà inaugurata
a Ostia...leggi |
 |
quotidianosanita.it |
02 dicembre 2014 |
|
Tdm-Cittadinanzattiva: cittadini e operatori bocciano
la spending review, «sanità peggiorata»
Per i cittadini, i tagli imposti finora dalle ripetute manovre
e le misure previste dalla spending review hanno avuto ricadute
sui servizi sanitari in termini di qualità, accessibilità
e sicurezza.
Il 45,3% delle segnalazioni giunte al Tribunale per i diritti
del malato-Cittadinanzattiva nel 2013, è relativo a tempi
di attesa molto lunghi e rinvii di attività programmate
a causa di mancanza di protesi, by pass, frese, fili per
suture, farmaci (30,8%); macchinari rotti da lungo tempo
(26,9%); personale insufficiente (23,1%) e sale operatorie
inagibili/indisponibili (19,2%). Ancora, il 37,3% delle
segnalazioni fa invece riferimento a problemi inerenti l'assistenza
ospedaliera...leggi |
 |
sanita.ilsole24ore.com |
30 novembre 2014 |
|
Antitumorali. Antitrust apre istruttoria sul prezzo
di alcuni farmaci della Aspen: “Rincari sospetti dal 150
al 1.500%”
Sotto la lente dell’Authority, per verificare "l’abuso di
posizione dominante" nel mercato dei farmaci antitumorali
in fascia A, quattro prodotti dell’azienda sudafricana:
Alkeran, Leukeran, Purinethol e Tioguanina. L’ipotesi è
che l’azienda ““avrebbe obbligato l’Aifa ad accettare elevatissimi
incrementi di prezzo, determinando un aumento della spesa
a danno del Ssn”...leggi |
 |
quotidianosanita.it |
27 novembre 2014 |
|
Dodici anni di Lea. Rapporto Ministero Salute
2001-2012. Calano vaccinazioni antinfluenza. Ancora
pochi screening. Migliora la domiciliare ma poche
residenze per anziani e disabili
Stabili le vaccinazioni per i bambini. Finalmente
diminuiscono i ricoveri per malattie croniche e, più in
generale, scende il tasso di ospedalizzazione. Aumentano
gli interventi ad over 65 con frattura del collo del
femore operati entro 2 giorni, ma questo solo grazie ad
alcune regioni del Nord, del Centro e del Sud, dove si
registra un incremento molto importante. Questi alcuni
dati emersi dall'analisi del Ministero della Salute.
LA MONOGRAFIA...leggi |
 |
quotidianosanita.it |
14 novembre 2014 |
|
Presentato il Codice Fimmg sulla telemedicina.
Lorenzin: è il futuro
"La telemedicina non è solo il domani, ma è l'oggi",
dice il ministro della Salute, Beatrice Lorenzin. "La
telemedicina - aggiunge Lorenzin - credo possa dare
delle risposte incredibili, soprattutto, per la gestione
dei malati cronici, dove si possono risparmiare milioni
di euro creando una rete con i medici di medicina
generale e utilizzando l'ospedale come elemento di
sorveglianza per le questioni acute, facendo vivere
meglio i pazienti"...leggi |
 |
dottnet.it |
14 novembre 2014 |
|
L'ospedale carente «salva» il medico
Patrizia Maciocchi
Se l'ospedale è carente per strutture e organizzazione
il medico non risponde per la morte del paziente. La
Corte di cassazione, con la sentenza 46336 depositata
ieri, spezza una lancia in favore dei medici che
lavorano in strutture inadeguate...leggi |
 |
quotidianodiritto.ilsole24ore.com |
13 novembre 2014 |
|
RELAZIONE
sul
Simposio L'ETICA
FONDAMENTO
DELLA SALUTE
- Roma 4 novembre 2014 |
|
|
Simposio L'ETICA FONDAMENTO
DELLA SALUTE - Roma 4 novembre 2014
Video a cura della
Redazione di ETICA E SALUTE
Intervento
integrale
di S. Em.za
Rev.ma Cardinale Giovanbattista Re - Prefetto Emerito Della
Congregazione Per i Vescovi
Intervento
dell'on. Dario Antoniozzi, Ministro Emerito della Repubblica
Italiana.
|
Una statuetta in bronzo per il settantesimo di
Fondazione Betania
E' stato il cardinale Giovanni Battista Re, Palazzo
Marini a Roma, a consegnare al presidente don Biagio
Amato...leggi |
 |
catanzaroinforma.it |
09 novembre 2014 |
|
Lorenzin: "Regia unica per la sanità digitale.
Ora troppa confusione"
L'INTERVISTA
Il ministro della Salute considera l'e-health "un
importante fattore di stimolo allo sviluppo economico".
Ma bisognerà sciogliere il nodo Regioni: "Modelli
organizzativi diversi, è necessario armonizzare"...leggi |
 |
corrierecomunicazioni.it |
06 novembre 2014 |
|
IMPORTANTE INIZIATIVA DI ETICA E SALUTE |
Etica e Salute
 |
Alma Salus
 |
L'ETICA FONDAMENTO
DELLA SALUTE
4 novembre 2014 . ore
16,00-19,00
Palazzo Marini
Via della Mercede 55 – Roma
|
Conduce
l'incontro il
prof. Manlio Sodi
Presidente emerito della Pontificia
Accademia di Teologia
|
|
SALUTI AUTORITÀ
INTRODUCE
Dr. Antonio CARROZZA, presidente di “Etica e Salute”
Relazione
S. Em.za Rev.ma Cardinale Giovanbattista Re - Prefetto
Emerito Della Congregazione Per i Vescovi
L'associazione “Etica e Salute”: quali finalità
nel vasto panorama delle onlus?
Prof. Domenico Torchia, vice Presidente;
Come cambia la sanità con il nuovo patto della
salute! Ruolo dell’Age.na.s
Prof. Francesco Bevere, direttore generale dell’Agenzia
nazionale dei servizi sanitari;
Energia, Ambiente, Sviluppo Sostenibile
Avv. Antonio Scino, Segretario Generale dell’Autorità di
regolazione dei trasporti;
La dignità della persona in una prospettiva
etica
Carlo Scognamiglio, Filosofo; Nicolai Hartmann Society;
Oltre la competenza: la relazione e la cura
Prof. Guido Crocetti, psicologo, Sapienza Università di
Roma;
Prof. Sofia Tavella, psicologa, Università di Urbino e
Università Europea di Roma. |
PREMIAZIONE
Ricevono il premio
“ Esculapio - Etica e Salute”
2014.
Fondazione BETANIAOnlus
Francesco BEVERE -
AGE.NA.S.
Giuseppe CHINÈ -
MINISTERO DELLA SALUTE
Domenico MANTOAN - REGIONE VENETO
Antonio SCINO -
AUTHORITY DEI TRASPORTI |
|
|
ETICA E
SALUTE |
22 ottobre 2014 |
|
Ricetta elettronica, il caso Lombardia: al 70%
dei pazienti serve ancora la carta
Con l’avvio in questi giorni della dematerializzazione
in Lombardia, sfiorano i 27 milioni gli italiani che
stanno per non usare più le ricette “rosse” del Servizio
sanitario...leggi
|
 |
doctor33.it |
30 ottobre 2014 |
|
Danni da emoderivati. De Filippo: "Sbloccate le
transazioni per gli indennizzi"
Assicurare in tempi certi, grazie ad una disponibilità
di 735 milioni di euro trasferiti alle Regioni con la
Legge di Stabilità, un equo risarcimento a tutti quanti
hanno subito danni da trasfusioni con emoderivati
infetti o da vaccinazione obbligatorie, superando anche
limiti formali quali i tempi di prescrizione del diritto
e senza attendere i contenziosi giudiziari....leggi
|
 |
salute.gov.it |
29 ottobre 2014 |
|
Rapporto Svimez 2014. Sud a rischio
desertificazione: i morti superano i nati e le famiglie
povere sono aumentate del 40%
Il Mezzogiorno ha perso il tradizionale ruolo di bacino
di crescita dell’Italia: nel 2013 il numero dei nati ha
toccato il suo minimo storico, 177mila. La povertà
assoluta è aumentata al Sud rispetto all’anno scorso del
2,8% contro lo 0,5% del Centro-Nord. Nel periodo
2007-2013 al Sud le famiglie assolutamente povere sono
cresciute oltre due volte e mezzo nell'ultimo anno.
Questi alcuni dati presenti nel Rapporto...leggi
RAPPORTO SVIMEZ |
 |
quotidianosanita.it |
29 ottobre 2014 |
|
Privacy e telemedicina. Tra diritto alla
riservatezza e condivisione dei dati sanitari. Domani a
Roma la giornata di studio Sit
L'evento formativo è accreditato dall'Ordine degli
avvocati di Roma. I paradigmi di analisi della tematica
del trattamento del dato sanitario con strumenti
informatico-telematici saranno principalmente tre: in
primis quello clinico medico, poi quello giuridico e,
infine, quello etico e deontologico...leggi
|
 |
quotidianosanita.it |
21 ottobre 2014 |
|
Torino. Alla Città della Salute al via un
Progetto che coinvolgerà oltre 11mila utenti
Città della Salute e della Scienza di Torino sceglie
Intersystems per la realizzazione di una piattaforma di
integrazione informatica che unirà tutte le strutture
grazie all’innovativo e rivoluzionario sistema TrakCare.
Il progetto aggiornerà, potenzierà e integrerà i
processi di gestione del paziente delle Aziende...leggi
|
 |
quotidianosanita.it |
20 ottobre 2014 |
|
Lazio. Siglato accordo con sindacati medicina
generale. Studi medici aperti anche in week end e
festivi. Al via ricetta elettronica
L'intesa è il frutto di un
protocollo siglato lo scorso luglio. Attivati
percorsi ad hoc per i pazienti cronici, sviluppata una
riorganizzazione delle unità di cure primarie e avviata
una nuova gestione delle liste d'attesa con i medici di
medicina generale che indicheranno nella ricetta sia il
quesito diagnostico che la classe di priorità.
IL TESTO DELL'ACCORDO...leggi
|
 |
quotidianosanita.it |
16 ottobre 2014 |
|
Medicina generale. Per l'84% dei medici di
famiglia vantaggi da integrazione fra professionisti
E' quanto emerso dall'indagine annuale del centro studi
Fimmg, presentata in occasione del 70° Congresso
nazionale in corso a Santa Margherita di Pula. Per i
medici di famiglia la condivisione della cartella
clinica via web è la migliore soluzione per comunicare...leggi
|
 |
quotidianosanita.it |
13 ottobre 2014 |
|
Specializzazione medicina. Giannini: "Decreto
per ridurre durata di un anno pronto entro fine
dicembre"
Lo ha spiegato oggi il ministro dell'Istruzione nel
corso di un question time alla Camera. "Il Ministero ha
convocato per il 15 ottobre il tavolo tecnico composto
da Cun, conferenza dei rettori e rappresentanti del
consiglio studentesco, per predisporre entro due
settimane il progetto complessivo che, sentito poi il
Ministero della Salute, porti all'adozione dei
provvedimenti entro dicembre"...leggi
|
 |
quotidianosanita.it |
09 ottobre 2014 |
|
Agenda digitale. La
Conferenza delle Regioni approva il documento sulla
programmazione 2014-2020
Notizia Giovedì, 25 Settembre 2014 - 11:42am
L'attuazione delle agende
digitali regionali è uno strumento per giungere ad un
cambiamento strutturale del Paese nel quadro di una
strategia unitaria nazionale per il digitale.
Questa la vision dell'Agenda
digitale affermata dalla Conferenza delle Regioni nel
documento "Agire
le agende digitali per la crescita, nella programmazione
2014-2020"
approvato nel corso della riunione dello scorso 5
agosto.
Il documento fa seguito al
"Contributo
delle Regioni per un'Agenda Digitale a servizio della
crescita del Paese"
approvato dalla Conferenza delle Regioni il 24 luglio
2013. e sottolinea come l'Agenda Digitale non debba
essere interpretata come documento programmatico di
settore, nè come un documento di indirizzo ma si
configuri piuttosto come un vero e proprio "piano
industriale" per arrivare ad un concreto cambiamento
strutturale e favorire una crescita intelligente,
sostenibile e inclusiva in linea con la strategia Europa
2020.
Il documento sottolinea inoltre come sia necessaria una
forte azione di capacity building nelle pubbliche
amministrazioni italiane per raggiungere capacità
stabili per la gestione di programmi e progetti non solo
in tema di ICT. La priorità individuata è la
realizzazione di mutamenti organizzativi che portino a
servizi pubblici erogati attraverso un'integrazione tra
le diverse amministrazioni coinvolte e
un'interoperabilità nello scambio dei dati tra le PA.
Per maggiori informazioni è possibile consultare il
sito internet
della Conferenza delle Regioni e delle Province
autonome.
|

|
capacitaistituzionale.formez.it |
09 ottobre 2014 |
|
|
Caso Marlia. Ecco il testo della sentenza di
assoluzione dei due tecnici di radiologia medica
I due Trsm accusati di abuso di professione per lo
svolgimento di indagini radiologiche senza la presenza
del medico, erano stati assolti lo scorso 4 luglio dal
Tribunale di Lucca in quanto, per i giudici, "il fatto
non sussiste". Da parte dei tecnici "non vi è stato
alcun esercizio di compiti propri del medico
specialista" e le immagini venivano refertate a distanza
grazie ai mezzi tecnologici.
IL TESTO DELLA SENTENZA...leggi
|
 |
quotidianosanita.it |
06 ottobre 2014 |
|
E' stato eletto il nuovo Rettore dell'Università
La Sapienza di Roma, il Prof. Gaudio che durerà in
carica per i prossimi sei anni.
Nato a Cosenza il 15 settembre 1956, Gaudio ha una lunga
carriera professionale alle spalle, prima all'università
dell'Aquila, poi alla Sapienza. Percorsi speculari, che
seguono la direzione di Dipartimento e la presidenza
della Facoltà di Medicina. E' davvero una grande
emozione - il suo primo commento tra abbracci e strette
di mano -. Si tratta di un enorme attestato di stima da
parte dei colleghi, del personale e degli studenti.
Spero nei prossimi sei anni di poter rispondere alle
aspettative non solo loro ma di tutto il Paese. Autore
di numerosi libri ed articoli scientifici, il professore
ordinario di Anatomia è anche presidente della
Conferenza Permanente delle Facoltà e Scuole di Medicina
e Chirurgia italiane. Ribadisce più volte, prima in Aula
Magna e poi in Senato accademico, la volontà di
proiettare Sapienza verso l'Europa.
L'Associazione Etica e Salute si
congratula con il Prof. Eugenio Gaudio
per la nomina a Magnifico Rettore del più grande ateneo
d'Italia e d'Europa.
|
Prof.
Eugenio Gaudio
Magnifico Rettore
Università SAPIENZA
Roma |
ASSOCIAZIONE ETICA E SALUTE |
04 ottobre 2014 |
|
Sanità digitale. Per 51% dei dirigenti sanitari
europei in tre anni avrà forte impatto su modelli
business
E' quanto emerge da uno studio condotto dall’Economist
Intelligence Unit e sponsorizzato da Ricoh.
"L’integrazione delle informazioni e l’automazione dei
processi riducono i costi amministrativi e migliorano la
tutela della privacy dei pazienti”...leggi |
|
quotidianosanita.it |
03 ottobre 2014 |
|
Fascicolo sanitario elettronico Il dibattito
alla Fnomceo: tra dubbi e certezze
Durante il convegno organizzato a Piacenza, il Fse è
stato analizzato nella sua complessità. E' infatti un
potenziale veicolo di sviluppo e di risparmio per il
Ssn, ma pone anche numerosi interrogativi circa le
modalità applicative. Il presidente Bianco: " Non è vero
che l'evoluzione tecnologica e della tecno scienza
significhi che la medicina non abbia più bisogno delle
donne e degli uomini"...leggi |
|
quotidianosanita.it |
02 ottobre 2014 |
|
Istat: dati economici e andamento disoccupazione
Disoccupazione giovanile al 44,2% ad agosto
(Regioni.it 2573 - 30/09/2014) Siamo a 44,2% di giovani
disoccupati. Anche se i dati forniti dall’Istat sono
provvisori dimostrano comunque un andamento ancora
incerto delle risposte alla domanda di lavoro,
soprattutto verso quella giovanile. Lo stesso quadro
economico riflette queste tendenze all'instabilità e al
rallentamento. Infatti c’è ancora un fenomeno di
deflazione. L’Istat annuncia inoltre che è prevista “una
nuova flessione del Pil nel terzo trimestre
dell'anno”...leggi |
|
regioni.it |
30 settembre 2014 |
|
La Salute completa l'organigramma: Ranieri
Guerra e Renato Botti alle Dg Prevenzione e
Programmazione sanitaria
Si completa il puzzle della plancia di comando del
ministero della Salute: il nuovo capo della Direzione
generale della Prevenzione sanitaria sarà infatti
Ranieri Guerra - già consigliere scientifico
d'ambasciata a Washington - che prende il posto di
Giuseppe Ruocco transitato alla sicurezza degli
alimenti...leggi |
|
sanita.ilsole24ore |
30 settembre 2014 |
|
Medici di famiglia: contratti cococo
ingresso del privato e nomine «politiche». Così cambierà
la Convenzione h24...leggi |
|
sanita.ilsole24ore |
30 settembre 2014 |
|
|
|
Antitumorali. Antitrust apre istruttoria sul
prezzo di alcuni farmaci della Aspen: “Rincari sospetti
dal 150 al 1.500%”
Sotto la lente dell’Authority, per verificare "l’abuso
di posizione dominante" nel mercato dei farmaci
antitumorali in fascia A, quattro prodotti dell’azienda
sudafricana: Alkeran, Leukeran, Purinethol e Tioguanina.
L’ipotesi è che l’azienda ““avrebbe obbligato l’Aifa ad
accettare elevatissimi incrementi di prezzo,
determinando un aumento della spesa a danno del Ssn”...leggi |
 |
quotidianosanita.it |
27 novembre 2014 |
|
Auguri al nuovo Presidente della Regione
Calabria
L’Associazione “Etica e Salute”, si congratula con il
nuovo Presidente della Regione Calabria, Onorevole Mario
Oliverio, per lo splendido risultato ottenuto in una
competizione elettorale in un momento difficile e pieno
di incognite. La vittoria così ampia vuole rappresentare
la volontà della Calabria di dare fiducia ad un nuovo
corso che certamente la nuova Giunta ed il suo
Presidente imprimerà alla propria azione politica ed
amministrativa. La nostra Associazione che ha a cuore i
problemi della salute di tutti i cittadini, e che opera
anche in una terra difficile, come la Calabria, in cui
il tema della sanità vive momenti complessi, non potrà
che essere al fianco degli amministratori che potranno
attingere dalla nostra esperienza, dalla nostra
conoscenza del territorio e dei tanti problemi connessi
a questo tema. Gli auguri di buon lavoro in Calabria
valgono il doppio, perché più pesanti sono gli impegni e
più gravosi ed impervi i percorsi di risanamento che
auspichiamo la politica intraprenderà. Speriamo di
incontrare presto il neo-Presidente e confrontarci con
amicizia e senza pregiudizi su argomenti utili per i
cittadini e per la Calabria, perché è questa la nostra
missione e la nostra volontà.
Auguri |
 |
La direzione di Etica e Salute |
24 novembre 2014 |
|
Dodici anni di Lea. Rapporto Ministero Salute
2001-2012. Calano vaccinazioni antinfluenza. Ancora
pochi screening. Migliora la domiciliare ma poche
residenze per anziani e disabili
Stabili le vaccinazioni per i bambini. Finalmente
diminuiscono i ricoveri per malattie croniche e, più in
generale, scende il tasso di ospedalizzazione. Aumentano
gli interventi ad over 65 con frattura del collo del
femore operati entro 2 giorni, ma questo solo grazie ad
alcune regioni del Nord, del Centro e del Sud, dove si
registra un incremento molto importante. Questi alcuni
dati emersi dall'analisi del Ministero della Salute.
LA MONOGRAFIA...leggi |
 |
quotidianosanita.it |
14 novembre 2014 |
|
Presentato il Codice Fimmg sulla telemedicina.
Lorenzin: è il futuro
"La telemedicina non è solo il domani, ma è l'oggi",
dice il ministro della Salute, Beatrice Lorenzin. "La
telemedicina - aggiunge Lorenzin - credo possa dare
delle risposte incredibili, soprattutto, per la gestione
dei malati cronici, dove si possono risparmiare milioni
di euro creando una rete con i medici di medicina
generale e utilizzando l'ospedale come elemento di
sorveglianza per le questioni acute, facendo vivere
meglio i pazienti"...leggi |
 |
dottnet.it |
14 novembre 2014 |
|
L'ospedale carente «salva» il medico
Patrizia Maciocchi
Se l'ospedale è carente per strutture e organizzazione
il medico non risponde per la morte del paziente. La
Corte di cassazione, con la sentenza 46336 depositata
ieri, spezza una lancia in favore dei medici che
lavorano in strutture inadeguate...leggi |
 |
quotidianodiritto.ilsole24ore.com |
13 novembre 2014 |
|
RELAZIONE
sul
Simposio L'ETICA
FONDAMENTO
DELLA SALUTE
- Roma 4 novembre 2014 |
|
|
Simposio L'ETICA FONDAMENTO
DELLA SALUTE - Roma 4 novembre 2014
Video
a cura della
Redazione di ETICA E SALUTE
Intervento
integrale
di S. Em.za
Rev.ma Cardinale Giovanbattista Re - Prefetto Emerito Della
Congregazione Per i Vescovi
Intervento
dell'on. Dario Antoniozzi, Ministro Emerito della Repubblica
Italiana.
|
Una statuetta in bronzo per il settantesimo di
Fondazione Betania
E' stato il cardinale Giovanni Battista Re, Palazzo
Marini a Roma, a consegnare al presidente don Biagio
Amato...leggi |
 |
catanzaroinforma.it |
09 novembre 2014 |
|
Lorenzin: "Regia unica per la sanità digitale.
Ora troppa confusione"
L'INTERVISTA
Il ministro della Salute considera l'e-health "un
importante fattore di stimolo allo sviluppo economico".
Ma bisognerà sciogliere il nodo Regioni: "Modelli
organizzativi diversi, è necessario armonizzare"...leggi |
 |
corrierecomunicazioni.it |
06 novembre 2014 |
|
IMPORTANTE INIZIATIVA DI ETICA E SALUTE |
Etica e Salute
 |
Alma Salus
 |
L'ETICA FONDAMENTO
DELLA SALUTE
4 novembre 2014 . ore
16,00-19,00
Palazzo Marini
Via della Mercede 55 – Roma
|
Conduce
l'incontro il
prof. Manlio Sodi
Presidente emerito della Pontificia
Accademia di Teologia
|
|
SALUTI AUTORITÀ
INTRODUCE
Dr. Antonio CARROZZA, presidente di “Etica e Salute”
Relazione
S. Em.za Rev.ma Cardinale Giovanbattista Re - Prefetto
Emerito Della Congregazione Per i Vescovi
L'associazione “Etica e Salute”: quali finalità
nel vasto panorama delle onlus?
Prof. Domenico Torchia, vice Presidente;
Come cambia la sanità con il nuovo patto della
salute! Ruolo dell’Age.na.s
Prof. Francesco Bevere, direttore generale dell’Agenzia
nazionale dei servizi sanitari;
Energia, Ambiente, Sviluppo Sostenibile
Avv. Antonio Scino, Segretario Generale dell’Autorità di
regolazione dei trasporti;
La dignità della persona in una prospettiva
etica
Carlo Scognamiglio, Filosofo; Nicolai Hartmann Society;
Oltre la competenza: la relazione e la cura
Prof. Guido Crocetti, psicologo, Sapienza Università di
Roma;
Prof. Sofia Tavella, psicologa, Università di Urbino e
Università Europea di Roma. |
PREMIAZIONE
Ricevono il premio
“ Esculapio - Etica e Salute”
2014.
Fondazione BETANIAOnlus
Francesco BEVERE -
AGE.NA.S.
Giuseppe CHINÈ -
MINISTERO DELLA SALUTE
Domenico MANTOAN - REGIONE VENETO
Antonio SCINO -
AUTHORITY DEI TRASPORTI |
|
|
ETICA E
SALUTE |
22 ottobre 2014 |
|
Ricetta elettronica, il caso Lombardia: al 70%
dei pazienti serve ancora la carta
Con l’avvio in questi giorni della dematerializzazione
in Lombardia, sfiorano i 27 milioni gli italiani che
stanno per non usare più le ricette “rosse” del Servizio
sanitario...leggi
|
 |
doctor33.it |
30 ottobre 2014 |
|
Danni da emoderivati. De Filippo: "Sbloccate le
transazioni per gli indennizzi"
Assicurare in tempi certi, grazie ad una disponibilità
di 735 milioni di euro trasferiti alle Regioni con la
Legge di Stabilità, un equo risarcimento a tutti quanti
hanno subito danni da trasfusioni con emoderivati
infetti o da vaccinazione obbligatorie, superando anche
limiti formali quali i tempi di prescrizione del diritto
e senza attendere i contenziosi giudiziari....leggi
|
 |
salute.gov.it |
29 ottobre 2014 |
|
Rapporto Svimez 2014. Sud a rischio
desertificazione: i morti superano i nati e le famiglie
povere sono aumentate del 40%
Il Mezzogiorno ha perso il tradizionale ruolo di bacino
di crescita dell’Italia: nel 2013 il numero dei nati ha
toccato il suo minimo storico, 177mila. La povertà
assoluta è aumentata al Sud rispetto all’anno scorso del
2,8% contro lo 0,5% del Centro-Nord. Nel periodo
2007-2013 al Sud le famiglie assolutamente povere sono
cresciute oltre due volte e mezzo nell'ultimo anno.
Questi alcuni dati presenti nel Rapporto...leggi
RAPPORTO SVIMEZ |
 |
quotidianosanita.it |
29 ottobre 2014 |
|
Privacy e telemedicina. Tra diritto alla
riservatezza e condivisione dei dati sanitari. Domani a
Roma la giornata di studio Sit
L'evento formativo è accreditato dall'Ordine degli
avvocati di Roma. I paradigmi di analisi della tematica
del trattamento del dato sanitario con strumenti
informatico-telematici saranno principalmente tre: in
primis quello clinico medico, poi quello giuridico e,
infine, quello etico e deontologico...leggi
|
 |
quotidianosanita.it |
21 ottobre 2014 |
|
Torino. Alla Città della Salute al via un
Progetto che coinvolgerà oltre 11mila utenti
Città della Salute e della Scienza di Torino sceglie
Intersystems per la realizzazione di una piattaforma di
integrazione informatica che unirà tutte le strutture
grazie all’innovativo e rivoluzionario sistema TrakCare.
Il progetto aggiornerà, potenzierà e integrerà i
processi di gestione del paziente delle Aziende...leggi
|
 |
quotidianosanita.it |
20 ottobre 2014 |
|
Lazio. Siglato accordo con sindacati medicina
generale. Studi medici aperti anche in week end e
festivi. Al via ricetta elettronica
L'intesa è il frutto di un
protocollo siglato lo scorso luglio. Attivati
percorsi ad hoc per i pazienti cronici, sviluppata una
riorganizzazione delle unità di cure primarie e avviata
una nuova gestione delle liste d'attesa con i medici di
medicina generale che indicheranno nella ricetta sia il
quesito diagnostico che la classe di priorità.
IL TESTO DELL'ACCORDO...leggi
|
 |
quotidianosanita.it |
16 ottobre 2014 |
|
Medicina generale. Per l'84% dei medici di
famiglia vantaggi da integrazione fra professionisti
E' quanto emerso dall'indagine annuale del centro studi
Fimmg, presentata in occasione del 70° Congresso
nazionale in corso a Santa Margherita di Pula. Per i
medici di famiglia la condivisione della cartella
clinica via web è la migliore soluzione per comunicare...leggi
|
 |
quotidianosanita.it |
13 ottobre 2014 |
|
Specializzazione medicina. Giannini: "Decreto
per ridurre durata di un anno pronto entro fine
dicembre"
Lo ha spiegato oggi il ministro dell'Istruzione nel
corso di un question time alla Camera. "Il Ministero ha
convocato per il 15 ottobre il tavolo tecnico composto
da Cun, conferenza dei rettori e rappresentanti del
consiglio studentesco, per predisporre entro due
settimane il progetto complessivo che, sentito poi il
Ministero della Salute, porti all'adozione dei
provvedimenti entro dicembre"...leggi
|
 |
quotidianosanita.it |
09 ottobre 2014 |
|
Agenda digitale. La
Conferenza delle Regioni approva il documento sulla
programmazione 2014-2020
Notizia Giovedì, 25 Settembre 2014 - 11:42am
L'attuazione delle agende
digitali regionali è uno strumento per giungere ad un
cambiamento strutturale del Paese nel quadro di una
strategia unitaria nazionale per il digitale.
Questa la vision dell'Agenda
digitale affermata dalla Conferenza delle Regioni nel
documento "Agire
le agende digitali per la crescita, nella programmazione
2014-2020"
approvato nel corso della riunione dello scorso 5
agosto.
Il documento fa seguito al
"Contributo
delle Regioni per un'Agenda Digitale a servizio della
crescita del Paese"
approvato dalla Conferenza delle Regioni il 24 luglio
2013. e sottolinea come l'Agenda Digitale non debba
essere interpretata come documento programmatico di
settore, nè come un documento di indirizzo ma si
configuri piuttosto come un vero e proprio "piano
industriale" per arrivare ad un concreto cambiamento
strutturale e favorire una crescita intelligente,
sostenibile e inclusiva in linea con la strategia Europa
2020.
Il documento sottolinea inoltre come sia necessaria una
forte azione di capacity building nelle pubbliche
amministrazioni italiane per raggiungere capacità
stabili per la gestione di programmi e progetti non solo
in tema di ICT. La priorità individuata è la
realizzazione di mutamenti organizzativi che portino a
servizi pubblici erogati attraverso un'integrazione tra
le diverse amministrazioni coinvolte e
un'interoperabilità nello scambio dei dati tra le PA.
Per maggiori informazioni è possibile consultare il
sito internet
della Conferenza delle Regioni e delle Province
autonome.
|

|
capacitaistituzionale.formez.it |
09 ottobre 2014 |
|
|
Caso Marlia. Ecco il testo della sentenza di
assoluzione dei due tecnici di radiologia medica
I due Trsm accusati di abuso di professione per lo
svolgimento di indagini radiologiche senza la presenza
del medico, erano stati assolti lo scorso 4 luglio dal
Tribunale di Lucca in quanto, per i giudici, "il fatto
non sussiste". Da parte dei tecnici "non vi è stato
alcun esercizio di compiti propri del medico
specialista" e le immagini venivano refertate a distanza
grazie ai mezzi tecnologici.
IL TESTO DELLA SENTENZA...leggi
|
 |
quotidianosanita.it |
06 ottobre 2014 |
|
E' stato eletto il nuovo Rettore dell'Università
La Sapienza di Roma, il Prof. Gaudio che durerà in
carica per i prossimi sei anni.
Nato a Cosenza il 15 settembre 1956, Gaudio ha una lunga
carriera professionale alle spalle, prima all'università
dell'Aquila, poi alla Sapienza. Percorsi speculari, che
seguono la direzione di Dipartimento e la presidenza
della Facoltà di Medicina. E' davvero una grande
emozione - il suo primo commento tra abbracci e strette
di mano -. Si tratta di un enorme attestato di stima da
parte dei colleghi, del personale e degli studenti.
Spero nei prossimi sei anni di poter rispondere alle
aspettative non solo loro ma di tutto il Paese. Autore
di numerosi libri ed articoli scientifici, il professore
ordinario di Anatomia è anche presidente della
Conferenza Permanente delle Facoltà e Scuole di Medicina
e Chirurgia italiane. Ribadisce più volte, prima in Aula
Magna e poi in Senato accademico, la volontà di
proiettare Sapienza verso l'Europa.
L'Associazione Etica e Salute si
congratula con il Prof. Eugenio Gaudio
per la nomina a Magnifico Rettore del più grande ateneo
d'Italia e d'Europa.
|
Prof.
Eugenio Gaudio
Magnifico Rettore
Università SAPIENZA
Roma |
ASSOCIAZIONE ETICA E SALUTE |
04 ottobre 2014 |
|
Sanità digitale. Per 51% dei dirigenti sanitari
europei in tre anni avrà forte impatto su modelli
business
E' quanto emerge da uno studio condotto dall’Economist
Intelligence Unit e sponsorizzato da Ricoh.
"L’integrazione delle informazioni e l’automazione dei
processi riducono i costi amministrativi e migliorano la
tutela della privacy dei pazienti”...leggi |
|
quotidianosanita.it |
03 ottobre 2014 |
|
Fascicolo sanitario elettronico Il dibattito
alla Fnomceo: tra dubbi e certezze
Durante il convegno organizzato a Piacenza, il Fse è
stato analizzato nella sua complessità. E' infatti un
potenziale veicolo di sviluppo e di risparmio per il
Ssn, ma pone anche numerosi interrogativi circa le
modalità applicative. Il presidente Bianco: " Non è vero
che l'evoluzione tecnologica e della tecno scienza
significhi che la medicina non abbia più bisogno delle
donne e degli uomini"...leggi |
|
quotidianosanita.it |
02 ottobre 2014 |
|
Istat: dati economici e andamento disoccupazione
Disoccupazione giovanile al 44,2% ad agosto
(Regioni.it 2573 - 30/09/2014) Siamo a 44,2% di giovani
disoccupati. Anche se i dati forniti dall’Istat sono
provvisori dimostrano comunque un andamento ancora
incerto delle risposte alla domanda di lavoro,
soprattutto verso quella giovanile. Lo stesso quadro
economico riflette queste tendenze all'instabilità e al
rallentamento. Infatti c’è ancora un fenomeno di
deflazione. L’Istat annuncia inoltre che è prevista “una
nuova flessione del Pil nel terzo trimestre
dell'anno”...leggi |
|
regioni.it |
30 settembre 2014 |
|
La Salute completa l'organigramma: Ranieri
Guerra e Renato Botti alle Dg Prevenzione e
Programmazione sanitaria
Si completa il puzzle della plancia di comando del
ministero della Salute: il nuovo capo della Direzione
generale della Prevenzione sanitaria sarà infatti
Ranieri Guerra - già consigliere scientifico
d'ambasciata a Washington - che prende il posto di
Giuseppe Ruocco transitato alla sicurezza degli
alimenti...leggi |
|
sanita.ilsole24ore |
30 settembre 2014 |
|
Medici di famiglia: contratti cococo
ingresso del privato e nomine «politiche». Così cambierà
la Convenzione h24...leggi |
|
sanita.ilsole24ore |
30 settembre 2014 |
|
Calabria. Nomine Dg. La Giunta rivendica la
legittimità degli atti: “Pezzi faccia retromarcia”
L’Esecutivo ha invitato il Commissario per il piano di
rientro a desistere dalla diffida sulle recenti nomine,
forte di quanto asserito dall’Avvocatura regionale: “La
Giunta ha esercitato i poteri conferiti dalla vigente
legislazione, se così non avesse fatto sarebbe incorsa
in responsabilità di natura personale, patrimoniale e
morali”...leggi |
|
quotidianosanita.it |
30 settembre 2014 |
|
La Presidente f.f. Antonella Stasi esprime
sinceri auguri di buon lavoro al neo commissario per la
sanità Luciano Pezzi
Data pubblicazione: 19-09-2014
“Esprimo sinceri auguri di buon lavoro al nuovo
commissario per la sanità, Generale Luciano Pezzi, e
auspico una leale collaborazione nel rispetto dei
reciproci ruoli, per un'azione incisiva e sinergica
sulle diverse vicende ed emergenze aperte della sanità
calabrese”. Lo dichiara la Presidente f.f. della Regione
Antonella Stasi.leggi...
|
|
regione.calabria.it |
20 settembre 2014 |
|
CdM. Luciano Pezzi nominato nuovo commissario
alla sanità in Calabria
Il Generale della Guardia di Finanza, già
sub-commissario per il Piano di rientro dal debito
sanitario, ricoprirà ora il ruolo di commissario fino
all'insediamento del nuovo presidente della Regione.
Dopo il braccio di ferro tra Ministero della Salute e
Regione sulle nomine di nuovi commissari alle Asl,
quella di oggi si configura come una scelta in palese
contrasto con la richiesta della presidente Stasi di
rimuovere Pezzi dal suo incarico...leggi |
|
quotidianosanita.it |
20 settembre 2014 |
|
Nomine Giunta Regionale Calabria in prorogatio:
i Ministeri della salute e dell’economia e delle finanze
richiedono gli atti deliberativi
In relazione alle notizie diffuse dalla stampa di
avvenuta adozione da parte della Giunta regionale in
prorogatio della Regione Calabria della decisione di
nominare commissari straordinari presso le aziende
sanitarie, in palese violazione delle indicazioni
fornite dall’Avvocatura dello Stato, dall’Organo
commissariale e, anche per il suo tramite, dai Ministeri
della salute e dell’economia e delle finanze, si precisa
che i predetti Ministeri hanno dato mandato ai sub
commissari per l’attuazione del piano di rientro
Generale Andrea Pezzi e Dott. Andrea Urbani di acquisire
immediatamente la delibera o le delibere in esame. La
richiesta dei sub commissari, già ritualmente notificata
ai competenti Uffici regionali, non risulta essere stata
ancora esitata dalla Regione Calabria.
In attesa della consegna da parte della Regione degli
atti deliberativi richiesti, e del conseguente esame di
questi ultimi, i Ministeri della salute e dell’economia
e delle finanze intendono precisare che, in disparte i
profili di competenza degli Organi giurisdizionali
competenti ai quali gli atti saranno prontamente
trasmessi, può rientrare nel mandato del commissario ad
acta per l’attuazione del piano di rientro rimuovere
eventuali provvedimenti regionali in contrasto con la
normativa vigente, con il citato piano di rientro e con
i pareri e le direttive rese dai Ministeri affiancanti.
Pertanto, ove la Giunta regionale in prorogatio avesse
effettivamente provveduto a compiere le nomine
annunciate dalla stampa, sarà cura dei Ministeri
affiancanti assumere ogni iniziativa necessaria per
attribuire al commissario per l’attuazione del piano di
rientro il potere di rimuovere e privare pertanto di
ogni efficacia gli atti deliberativi in esame, al fine
di impedire il prodursi di effetti gravemente
pregiudizievoli per gli obiettivi perseguiti dall’Organo
commissariale e, più in generale, per la finanza
pubblica...leggi
sul sito del Ministero della Salute |
|
salute.gov.it |
17 settembre 2014 |
|
Altolà del ministero della Salute alla Regione
Calabria: “No alle nomine dei manager della sanità”
Con un secco comunicato il Ministero sbarra la strada
alla possibile nomina di Dg e Commissari straordinari
nelle aziende sanitarie ventilati dalla Regione: “Non
sussistono i presupposti nè di legittimità, nè fattuali
per compiere tali nomine” e ricorda che il Governo è al
lavoro per nominare in tempi celeri un nuovo
Commissario...leggi |
|
quotidianosanita.it |
16 settembre 2014 |
|
Lazio. Zingaretti firma contratti 2014 con
Gemelli e Campus Bio-medico
Fissati i budget massimi per remunerare la due strutture
accreditate con il sistema sanitario regionale. Il
limite è di 423 milioni e 610 mila euro per il Gemelli e
di 85 milioni e 183mila euro per il Campus Bio-Medico.
Zingaretti: "Contratti rappresentano passo in avanti"...leggi |
|
quotidianosanita.it |
15 settembre 2014 |
|
Ricetta elettronica, una rivoluzione in ritardo.
A regime solo cinque Regioni
La normativa introdotta da Monti prevedeva che entro
fine anno l'80% delle prescrizioni avrebbero dovuto
essere informatizzate. Alcune amministrazioni sono
ancora ferme alla sperimentazione. E tardano anche i
risparmi che la nuova procedura avrebbe comportato...leggi |
|
repubblica.it |
09 settembre 2014 |
|
Fecondazione eterologa. Sarà nei Lea, ma solo
per donne in età fertile. Ecco le regole secondo le
Regioni
Gli interventi saranno a carico del sistema sanitario
solo per le donne che non superano i 43 anni di età,
tutte le altre in “età fertile” dovranno mettere mano al
portafogli. Limite massimo di 10 nati per donatore che
se donna non dovrà avere tra i 20 e i 35 anni tra i
18-40 anni se uomo. Per il nascituro il colore di pelle
dei neo genitori.
IL DOCUMENTO DELLE REGIONI
...
leggi |
|
quotidianosanita.it |
08 settembre 2014 |
|
Sanità Calabria: giunta in prorogatio non può
nominare direttori generali di azienda
In relazione alle notizie apparse sulla stampa locale di
possibili nomine da parte della Giunta regionale della
Calabria di direttori generali di aziende sanitarie è
necessario precisare che l’Avvocatura dello Stato, alla
quale si sono rivolti i sub commissari per l’attuazione
del piano di rientro dai disavanzi del settore sanitario
della Regione Calabria, ha recisamente escluso...leggi |
|
salute.gov.it |
04 settembre 2014 |
|
L'Associazione ETICA e SALUTE incontra l'on.
Mario Oliverio, candidato PD alle primarie per la
presidenza della Regione Calabria
L’Associazione “Etica e Salute”, nell’ambito delle sue
attività istituzionali, finalizzate alla fruizione
diffusa di tre “beni comuni” che devono avere una
primarietà per l’Uomo del nostro “ Tempo”:...leggi |
|
 |
 |
Redazione |
19 agosto 2014 |
|
IMPORTANTE INIZIATIVA DI ETICA E SALUTE
Il bene della salute, intesa, secondo la celebre
definizione dell'OMS, come "...uno stato di completo
benessere fisico, psichico e sociale, e non solo come
l'assenza della malattia o di infermità", ha una
rilevanza etica così forte da motivare un notevole
impegno di tutela e di cura da parte di tutta la
società.
E' un dovere di solidarietà che non deve escludere
nessuno e nessuno può autoescludersi. Deve esserci
l'impegno di tutti, a vari livelli, a riconoscere e
promuovere per ognuno il diritto alla salute.
Siamo certi che vi siano innumerevoli personalità che
hanno operato ed operano per il raggiungimento di questi
valori. Riteniamo che l'impegno di queste persone, molte
volte sconosciuto, debba essere invece ampiamente
pubblicizzato e riconosciuto.
E' per questo che progettiamo di realizzare nel prossimo
autunno di quest'anno uno degli scopi statutari della
nostra Associazione. In esso si legge: “ETICA E
SALUTE” a. assegna, ogni anno, in occasione
dell’effettuazione di una delle Assemblee dei soci,
previste dall’art. 4, un’attestazione di “riconoscenza
scientifica e/o sociale” ad una o più personalità che si
sono particolarmente distinte in uno dei campi di
interesse dell'Associazione, a livello regionale e
nazionale.
Per realizzare questi “riconoscimenti” pubblici ci
stiamo orientando verso un’altissima personalità della
Chiesa Cattolica e verso alcune alte personalità della
vita etica pubblica, nell’ambito scientifico della
salute.
Essendo la nostra un’associazione nazionale riteniamo
che il luogo idoneo per tale evento vada ricercato
prioritariamente all’interno del Vaticano, o in un luogo
che sia altrettanto consono all’importanza che
attribuiamo a questo evento. Appena avremo la certezza
delle personalità a cui esprimere tale “riconoscenza
scientifica e/o sociale”, e del luogo e tempo
dell’evento, provvederemo a darvene notizia.
N.B.
A) Molti amici hanno chiesto,
verbalmente o scrivendo direttamente all'associazione,
come e quando potevano iscriversi. Segnaliamo, per chi
volesse farlo e sostenerci che E' APERTA
L'ISCRIZIONE AD ETICA E SALUTE, nel rispetto
dello STATUTO, per l'anno 2014.
Le modalità, per effettuare la richiesta di iscrizione
ed il pagamento della quota associativa, sono molto
semplici e, comunque, per eventuali chiarimenti si può
scrivere , tramite mail, alla redazione
info@eticaesalute.it
I dettagli dell'iscrizione li troverete
CLICCANDO QUESTO LINK
B) Abbiamo attivato anche la
PAGINA PER LE DONAZIONI
|
|
La redazione di Etica e Salute |
giugno 2014 |
|
Michele Vumbaca «Mettiamo il progetto dei
giovani in prima fila»
Michele Vumbaca l’imprenditore sidernese della Ford che
opera su Catanzaro ha dato un’iniezione di fiducia alle
nuove generazione di calabresi. Nella serata conclusiva
del Magna Graecia Film Festival, davanti ai tremila
dell’Arena Mario Monicelli di Catanzaro Lido, invitato
sul palco dal sindaco Sergio Abramo e dal fondatore del
Festival Gianvito...leggi |
|
larivieraonline.com |
08 agosto 2014 |
|
Agenas. Oggi è il giorno dell’insediamento di
Bevere
Questa mattina si è insediato il nuovo direttore
generale dell'Agenas, Francesco Bevere, dopo che la
Conferenza Stato-Regioni dello
scorso 17 luglio
ha sancito l'intesa per
la sua nomina proposta dalla ministra della Salute. Le
prime parole del Dg “Voglio ringraziare Lorenzin per la
fiducia che ha voluto rinnovarmi”...leggi |
|
quotidianosanita.it |
06 agosto 2014 |
|
Riparto, nuovo altolà della Campania. Accordo
sugli standard ospedalieri. Regioni benchmark Umbria
Emilia Romagna e Veneto
Riparto 2014 in stand-by. La Campania punta i piedi e
impone un immediato altolà al meccanismo classico: il
governatore Stefano Caldoro, con l'avallo della Puglia
(mentre il Lazio si accontenta della rideterminazione
del numero di abitanti che gli ha fruttato circa 100
mlioni in più), torna a chiedere l'inserimento
dell'indice di...leggi |
|
sanita.ilsole24ore.com |
04 agosto 2014 |
|
Ecco il regolamento sugli standard ospedalieri
Ecco la bozza del Regolamento sulla definizione degli
standard qualitativi, strutturali, tecnologici e
quantitativi relativi all'assistenza ospedaliera su cui
Governo e Regioni si stanno confrontando. Il
provvedimento è in attesa dell'esame della Conferenza
Stato Regioni...leggi |
|
sanita.ilsole24ore.com |
04 agosto 2014 |
|
NUOVO CODICE DEONTOLOGICO protesta gli Ordini
fanno la fila al Tar: «Testo avverso alle coscienze, ai
malati e alla legge».
codice-deontologicoLuglio 26, 2014 TEMPI: Benedetta
Frigerio Dopo Bologna, Ferrara e Potenza, anche Milano
ricorre contro la decisione di «imporre regole che
snaturano la professione»...leggi |
|
fimmgroma.org |
29 luglio 2014 |
|
Specializzazioni mediche, pubblicato in Gazzetta
Ufficiale
il decreto per il concorso nazionale
Il decreto che sancisce il passaggio dai concorsi locali
al concorso nazionale per l’ingresso nelle Scuole di
specializzazione in Medicina è stato pubblicato oggi in
Gazzetta Ufficiale. Cambia, dunque, il sistema di
selezione degli specializzandi medici...leggi |
|
pubblica.istruzione.it |
28 luglio 2014 |
|
Ecco il nuovo Consiglio superiore di sanità:
quasi la metà degli esperti sono donne
Il decreto di nomina firmato dal ministro Lorenzin: "Ho
voluto dare un segnale concreto di rinnovamento".
L'organismo svolge funzioni consultive. I consiglieri
ridotti da 40 a 30 (meno 25%)...leggi |
|
quotidianosanita.it |
26 luglio 2014 |
|
Ssr a confronto. Il MeS del Sant'Anna presenta
la valutazione delle performance 2013
Basilicata, Liguria, Marche, PA Bolzano, PA Trento,
Toscana, Umbria, Veneto, Emilia-Romagna e Friuli Venezia
Giulia. Queste le Regioni con le quali il MeS
dell’Istituto di Management della Scuola Superiore
Sant'Anna ha lavorato per riproporre il suo sistema di
'bersagli'. La valutazione permette il confronto su sei
dimensioni di analisi, dagli aspetti clinici e sanitari
a quelli economici e finanziari.I
BERSAGLI...leggi |
|
quotidianosanita.it |
24 luglio 2014 |
|
Patto per la salute. Arriva il testo ufficiale
con tutte le modifiche
Il documento si conferma come il risulato di quello già
approdato sul tavolo della Stato Regioni la scorsa
settimana, a cui erano poi state apportate alcune
importanti modifiche, in particolare per quanto riguarda
il personale. Il tetto di spesa per il personale
previsto a partire dal 2015 potrà essere applicato
gradualmente fino al 2020. Il blocco del turn over nelle
Regioni in rosso vale solo fino al 31 dicembre dell'anno
successivo a quello di verifica positiva.
IL TESTO DEFINITIVO ...leggi |
|
quotidianosanita.it |
17 luglio 2014 |
|
Censis cala la spesa per la sanità privata
Diminuito anche il numero delle badanti che lavorano
nelle case degli anziani...leggi |
|
regioni.it |
09 luglio 2014 |
|
Caso Marlia. Assolti i tecnici di radiologia
accusati di aver agito senza il medico. Per i giudici
"il fatto non sussiste"
A dare notizia dell’esito della sentenza di primo grado
è stata la Federazione dei tecnici sanitari di
radiologia medica. I due Trsm erano accusati di abuso di
professione per lo svolgimento di indagini radiologiche
senza la presenza del medico. Le immagini venivano
refertate a distanza grazie ai mezzi tecnologici...leggi |
|
quotidianosanita.it |
07 luglio 2014 |
|
Pos obbligatorio. L’85% dei medici chiede una
soluzione “a costo zero”. E Consulcesi la trova
Preoccupano i costi dell'obbligo imposto ai
professionisti. Il decreto è in vigore dal 30 giugno e
il 30% dei camici bianchi si sono già dati da fare per
trovare le migliori soluzioni. Lo rileva un sondaggio di
Consulcesi, che lancia DoctorPay, la App gratuita per
gestire le transazioni studiata apposta per i medici...leggi |
|
quotidianosanita.it |
04 luglio 2014 |
|
Lorenzin: nuovo Patto Salute 2014-2016 e
verifica dei Lea
di Redazione
«Il Patto per la Salute è chiuso ed è stato concordato
con le Regioni e il ministero dell'Economia. Per noi
questa è una giornata straordinaria». Così ha commentato
il ministro della Salute al termine del lavoro comune
Governo-Regioni. Tra le novità nuovi Lea con Malattie
rare e nuovo normatore tariffario...leggi |
|
vita.it |
04 luglio 2014 |
|
OCSE: spesa sanitaria pari al 9,2% del PIL
(Regioni.it 2528 - 01/07/2014) Spesa sanitaria: arriva
“nitida” ed aggiornata la fotografia relativa alla
situazione nel nostro paese scattata dall’Ocse. “In
Italia, la spesa sanitaria rappresentava il 9.2% del PIL
nel 2012, una percentuale molto vicina alla media dei
paesi OCSE (9.3%)”...leggi |
|
regioni.it |
01 luglio 2014 |
|
Fascicolo sanitario: sì del Garante a primo Dpcm
Fascicolo sanitario elettronico solo col consenso del
paziente e con la tracciatura degli accessi. A
prevederlo è il primo schema di decreto attuativo del
Fse che ha ottenuto il via liberadel Garante della
Privacy. Lo schema odierno individua i primi contenuti
da attivare a livello nazionale, a partire l'insieme dei
dati e dei documenti digitali che riassumeranno la
storia clinica e sanitaria di ciascun paziente...leggi |
|
quotidianosanita.it |
27 giugno 2014 |
|
Vaccino H1N1. Perquisizioni alla Novartis.
Ipotesi di truffa aggravata ai danni dello Stato
L'indagine è legata al risarcimento che nel 2012 lo
Stato versò a Novartis per la sospensione della
fornitura del vaccino contro l'influenza A del 2009.
Secondo l'accusa, l'azienda avrebbe gonfiato del 500% il
prezzo di un componente essenziale del vaccino H1N1,
l'adiuvante MF59. Stimato danno complessivo all'erario
per oltre 16 milioni di euro. In fase di accertamento la
stima per il danno per il sovraprezzo applicato ai
vaccini influenzali stagionali...leggi |
|
quotidianosanita.it |
20 giugno 2014 |
|
Il grande flop delle cartelle cliniche
elettroniche. Negli Usa aumenta la spesa e si studiano
nuovi strumenti informatici più smart. E in Italia?
In uso negli Stati Uniti da diversi anni sono ora sotto
accusa. Quelle generalmente utilizzate non sfruttano
tutte le potenzialità della multimedialità. Inoltre non
è vero che aiutano il sistema sanitario a risparmiare.
Anzi i medici che le usano spendono di più. E poi c'è il
rischio di frodi. Insomma è crisi. Tutti elementi che
dovrebbero spingere noi italiani alla cautela e a
ponderare bene le nostre scelte...leggi |
|
quotidianosanita.it |
19 giugno 2014 |
|
Università. Sigm: "Si dia vita ad una
costituente sulla formazione medica"
Questo il messaggio lanciato a chiusura del II Workshop
Nazionale della Formazione in Medicina. Le proposte si
sono incentrate su: adozione di strumenti più efficienti
per la definizione del fabbisogno di professionalità
mediche; ottimizzazione del percorso formativo pre e
post lauream; istituzione della scuola di
specializzazione in medicina generale, reperimento di
risorse per investire nella formazione...leggi |
|
quotidianosanita.it |
11 giugno 2014 |
|
Assistenza territoriale, ricoveri, personale: la
radiografia del Ssn 2011 nel nuovo annuario di Asl e
ospedali della Salute
Nel 2011 c'erano in Italia 1.120 ospedali, 9.481
strutture di assistenza specialistica ambulatoriale,
6.383 di assistenza territoriale residenziale, 2.694 di
assistenza territoriale semiresidenziale, 5.601 per
l'altra assistenza territoriale e 993 per l'assistenza
riabilitativa...leggi |
|
sanita.ilsole24ore.com |
08 giugno 2014 |
|
Telemedicina: «Momentum» la sviluppa in Europa
Nasce il progetto «Momentum» che prevede una lista di 18
fattori chiave per il successo della telemedicina in
sanità di routine. Messi a punto grazie al contributo di
esperti in telemedicina europei, questi fattori
contribuiranno all'introduzione della telemedicina,
partendo anche da wsituazioni di assenza totale di
tecnologia e utilizzandola fino a comprendere le cure di
rotuine...leggi |
|
sanita.ilsole24ore.com |
08 giugno 2014 |
|
DISEGNO DI LEGGE
presentato dal Presidente del Consiglio dei ministri
(RENZI)
e dal Ministro della salute (LORENZIN)
di concerto con il Ministro della giustizia (ORLANDO)
COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 1° APRILE 2014
Conversione in legge del decreto-legge 31 marzo
2014, n. 52, recante disposizioni urgenti in materia di
superamento degli ospedali psichiatrici giudiziari...leggi |
|
senato.it |
06 giugno 2014 |
|
Irregolare quasi il 5% dei 2,8 milioni di
invalidi italiani. Le tabelle Inps
Il piatto è ricco per chi vuole colpire sprechi ruberie
e certamente Carlo Cottarelli, il commissario per la
spending review, non si lascerà sfuggire l'occasione.
Perché magari non saranno tutti falsi invalidi – quei
ciechi che ci vedono da un miglio o gli zoppi che
corrono sprint o maratone che la Guardia di Finanza non
raramente riesce a stanare – ma insomma, che tra gli
invalidi d'Italia i conti non tornino, questo è sicuro...leggi |
|
sanita.ilsole24ore.com |
06 giugno 2014 |
|
Speciale Asco. Immunoterapia: l’unione fa la
forza e in maniera duratura
L’azione dell’immunoterapia, nei pazienti con melanoma
metastatico, si conferma molto efficace e soprattutto
duratura nel tempo. E per molti di loro si comincia a
parlare di guarigione da una malattia che, prima di
questi farmaci, si associava ad una sopravvivenza media
di appena 2 mesi. Il futuro va verso le associazioni di
più immunoterapici...leggi |
|
quotidianosanita.it |
03 giugno 2014 |
|
Erogazione Lea 2012. Salgono a 15 le Regioni
"adempienti". Campania in condizioni "critiche". Il
Rapporto del ministero della Salute
Promosse anche Puglia e Calabria, ma con riserva. Le
Regioni in “piena regola” sono 10, una in più rispetto
al 2011 e si tratta del Lazio. Cresce l’appropriatezza
ma restano differenze regionali importanti. Più posti
negli hospice, ma ancora criticità per l’assistenza ad
anziani e disabili.
IL RAPPORTO e la
SCHEDA
DI SINTESI....leggi |
|
quotidianosanita.it |
29 maggio 2014 |
|
Stato Regioni. Si riparte da Irccs, indennizzi
da trasfusioni, nomine Agenas e Aifa e alimenti per
lattanti
Appuntamento il 29 maggio. All'esame la nomina
di Bevere all’Agenas e la conferma di Pani
all’Aifa; il nuovo regolamento per le nomine negli
Irccs; il pagamento degli indennizzi per i danni da
trasfusioni, vaccini ed emoderivati; il parere sullo
schema riguardante le prescrizioni in materia di
proteine per gli alimenti per lattanti....leggi |
|
quotidianosanita.it |
28 maggio 2014 |
|
Il nuovo Codice di Deontologia Medica. Cosa
cambia rispetto a quello del 2006. La sintesi, punto per
punto
23 MAG - Il nuovo testo del Codice di Deontologia
Medica, approvato a Torino lo scorso 18 maggio dal
Consiglio nazionale Fnomceo, è stato quasi interamente
riscritto rispetto al Codice in vigore dal 2006...leggi |
|
quotidianosanita.it |
24 maggio 2014 |
|
Accreditamento in sanità. Le proposte di Fism,
Cergas e Ministero per un "format" unico a livello
nazionale
Le Società scientifiche in campo per cambiare le regole.
Vimercati (Fism): "A noi la definizione e
l'aggiornamento di livelli minimi organizzativi,
strutturali e professionali". Borgonovi (Cergas):
"Quattro concetti chiave: definire, riconoscere,
valutare e certificare". Il Ministero ha già pronta una
nuova bozza che supera i criteri del 2004...leggi |
|
quotidianosanita.it |
23 maggio 2014 |
|
Ministero Salute, Fism e Cergas a convegno.
Quale futuro per l'accreditamento in sanità?
L'iniziativa in programma domani a Roma presso il
Ministero della salute si propone di affrontare i
seguenti temi: finalità e caratteristiche delle linee
guida nazionali e internazionali, sistemi di
accreditamento delle strutture e dei processi
assistenziali, proporre linee operative...leggi |
|
ilfarmacistaonline.it |
22 maggio 2014 |
|
|
Come cambia il codice deontologico dei medici
Ribattezzato Codice Torino l’aggiornamento sulle norme
di comportamento di medici. A loro si chiede cautela nei
confronti della medicina potenziativa ed estetica, e di
usare la telemedicina come solo strumento di supporto...leggi |
|
wired.it |
19 maggio 2014 |
|
World Health Statistics 2014. Ottant’anni per
gli uomini e 85 per le donne: l’aspettativa di vita
degli italiani. Europa mai così in buona salute
Il nostro Paese si colloca così al 7° e al 5° posto,
rispettivamente per uomini e donne, nella classifica
mondiale dell’aspettativa di vita stilata dall’Oms e
contenuta nel volume di statistiche sanitarie mondiali
appena pubblicato. L’Europa non è mai stata meglio in
salute ma ora bisogna fare i conti con bisogni diversi e
con la crisi economica che riduce la possibilità di
investimenti.
IL RAPPORTO
....leggi |
|
quotidianosanita.it |
18 maggio 2014 |
|
Telemedicina non sostituisce la visita, nuovo
codice medici
Quattro articoli in più. Sì alle nuove tecnologie ma il
medico non dovrà mai rinunciare alla visita medica. Più
trasparenza nella sperimentazione scientifica e scompare
la parola paziente in virtù della dicitura "persona
assistita". Questi alcuni punti dell'ultima bozza in
possesso dell'ANSA del nuovo codice deontologico dei
medici (che sostituisce quello del 2006) e che sarà
approvato domenica a Torino dal Consiglio nazionale
della Fnomceo. In tutto sono stati presentati circa 300
emendamenti...leggi |
|
ansa.it |
15 maggio 2014 |
|
Farmaci efficaci ma costosi
Questione tra etica e salute
Un farmaco rivoluzionario, estremamente efficace, in
grado di guarire realmente il malato, ma con un costo
talmente elevato che potrebbe sbancare in poco tempo il
Servizio Sanitario Nazionale. È il sofosbuvir, il nuovo
antivirale per la cura dell’epatite C. Si tratta di una
molecola che inibisce la replicazione del virus
responsabile di questa malattia, che se non trattata
adeguatamente può portare alla cirrosi, a sua volta
causa di grave insufficienza epatica e/o di cancro al
fegato. Patologie queste ultime per le quali l’unico
trattamento efficace può essere, in determinati casi, il
trapianto di fegato...leggi |
|
avvenire.it |
15 maggio 2014 |
|
Lorenzin: “Contro la corruzione in sanità faremo
un Albo nazionale dei manager Asl”
13 MAG - Lo ha annunciato oggi il ministro della Salute
in riferimento all’inchiesta sull’Expo. “Servono criteri
di selezioni ancora più forti di quelli previsti dal
decreto Balduzzi”. I manager si dovranno scegliere
attraverso parametri e obiettivi di performance valutati
da Regioni e ministero.
Leggi |
|
quotidianosanita.it |
14 maggio 2014 |
|
FISCO: Studi associati Mmg verso il tramonto:
FIMMG per il fisco spesso incongrui
medicofsmiglisDOCTOR 33 Mauro Miserendino Gli studi
associati dei medici di famiglia destinati a tramontare
in favore delle cooperative? Possibile. Il Fisco giudica
incongrue molte dichiarazioni di questi enti:
sosterrebbero costi troppo alti in relazione ai
corrispettivi di propria compentenza. E con
l'incongruità il rischio di un accertamento è alto...leggi |
|
fimmgroma.org |
13 maggio 2014 |
|
Calabria. I fondi per pagare i fornitori ci sono
ma non vengono usati. Assobiomedica: “Intervenga la
Regione”
L’associazione dei produttori di dispositivi medici
tuona contro i ritardi della Regione nei pagamenti dei
fornitori sanitari, "soprattutto se è vero che le
strutture sanitarie hanno a disposizione anticipazioni
di liquidità”. I debiti della Calabria ammontano a 380
milioni di euro, i tempi superano in media l'anno...leggi |
|
quotidianosanita.it |
08 maggio 2014 |
|
XXXVII SICV&GIS
CONGRESSO NAZIONALE
SOCIETÀ ITALIANA
DI CHIRURGIA VERTEBRALE
E GRUPPO ITALIANO SCOLIOSI
Atahotel Executive
Milano
15-17 maggio 2014
Presidente Onorario
Salvatore Caserta
Presidente del Congresso
Bernardo Misaggi
LEGGI |
 |
Prof.
Bernardo Misaggi
socio fondatore di Etica e Salute |
Prof. Bernardo Misaggi - Socio fondatore di Etica e
Salute |
06 maggio 2014 |
|
Giovedì prossimo saranno consegnati 100
defibrillatori
Giovedì prossimo 8 maggio, durante il convegno
sull’emergenza urgenza regionale che si terrà al Museo
storico militare sito nel Parco della biodiversità
mediterranea di Catanzaro, saranno consegnati 100
defibrillatori alle strutture sanitarie e alle sedi
istituzionali.
Il Dipartimento tutela della salute, attraverso i
dirigenti preposti con la collaborazione dei direttori
del 118, ha effettuato una ricognizione sui
defibrillatori semiautomatici esterni (Dae), i quali
permettono a personale non sanitario specificamente
addestrato di effettuare con sicurezza le procedure di
defibrillazione, ed ha acquistato i 100 apparecchi che
saranno distribuiti ai distretti e poliambulatori delle
cinque Asp (circa 80), ai comandi provinciali della
Guardia di Finanza e ad altri soggetti istituzionali.
Contestualmente i direttori delle cinque centrali 118
provvederanno alla formazione, all’addestramento ed
all’autorizzazione a chi li dovrà effettivamente
utilizzare...leggi |
|
regione.calabria.it |
06 maggio 2014 |
|
Sbloccati i fondi per il "Super portale" della
salute. Arrivano i 6 milioni dal Cipe
Esiti delle cure, performance, informazioni e
possibilità di inviare feedback. Ecco il Portale della
"Trasparenza dei servizi della salute" che integrerà le
informazioni del portale del ministero della Salute con
le informazioni dei portali delle Regioni e degli altri
siti degli istituti e agenzie nazionali, delle aziende
sanitarie e degli altri enti del Ssn.
LA DELIBERA IN GAZZETTA...leggi |
|
quotidianosanita.it |
24 aprile 2014 |
|
RICETTA DIGITALE : in quasi tutte le regioni
entro il 2014 ecco il cronoprogramma
ricetta elettronica(di Livia Parisi) (ANSA) - ROMA, 19
APR - Entro fine anno le prescrizioni sanitarie
elettroniche dovrebbero riuscire a partire, almeno in
via sperimentale, in quasi tutta Italia e, una volta a
regime, consentiranno di dispensare, su tutto il
territorio nazionale, il medicinale prescritto in una
regione. Dopo mesi a rilento e diversi intoppi, infatti,
il nostro Paese ha ripreso la marcia verso la ricetta
digitale, una piccola rivoluzione nel modo della
dispensazione dei farmaci. Prossime a partire, subito
dopo Pasqua saranno le Marche, così come stabilito dal
protocollo d'intesa firmato da Federfarma e
dall'assessorato regionale alla Sanità...leggi |
|
fimmgroma.org |
22 aprile 2014 |
|
Corruzione in sanità: ecco dove sono i rischi
maggiori
Nomine, farmaceutica, forniture, negligenza, sanita'
privata. Sono i cinque punti' deboli della sanità per la
corruzione, un fenomeno che assorbe oltre 6 miliardi ((VEDIVEDI).
A individuare le aree critiche in cui il fenomeno
corruttivo attecchisce di più è uno degli studi
presentati questa mattina a Roma, nel corso della «II
Assise nazionale sull'etica di sanità pubblica»,
organizzato da Ispe Sanità (Istituto per la promozione
dell'etica in sanità) e Trasparency International con il
supporto di Rissc...leggi |
|
sanita.ilsole24ore.com |
21 aprile 2014 |
|
Manovra. Approvato il decreto "80 euro". Renzi e
Lorenzin: “Non ci sono tagli alla sanità”. Gli stipendi
nella PA non saranno toccati. Tranne quelli sopra i 240
mila euro
Il premier l'aveva già detto via Twitter a poco meno di
un’ora dall’inizio del CDM e lo riconferma dopo
l'approvazione del decreto: “Non ci sono tagli alla
sanità, nè tagli lineari in generale". Lo stesso fa
Lorenzin, sempre via Twitter. E poi in conferenza stampa
ulteriore precisazione di Renzi: "Nel decreto la parola
sanità non c'è proprio". Smentiti anche i tetti
stipendiali ai dirigenti ndella PA. In vigore solo
quello per gli stipendi sopra i 240 mila euro....leggileggi |
 |
quotidianosanita.it |
19 aprile 2014 |
|
Rapporto Osservasalute 2013. La salute degli
italiani "tiene". Ma il futuro è a rischio. Troppi tagli
ai servizi. Soprattutto al Sud
L'aspettativa di vita è cresciuta negli ultimi dieci
anni. Ma per il futuro si temono le ripercussioni di
politiche restrittive dalla prevenzione all'accesso alle
cure. Boom dell'acquisto privato di farmaci. Forte la
carenza di personale sanitario per blocco turn over.
Ricciardi: “Imperativo migliorare l’efficienza del
sistema”..
TUTTI GLI INDICATORITUTTI GLI INDICATORI e la
SINTESI DEI RISULTATI REGIONE PER REGIONE....leggi |
 |
quotidianosanita.it |
17 aprile 2014 |
|
SANITÀ DIGITALE: entro l'anno ricette mediche
solo online
Key4biz: di Alessandra Talarico Mentre l’Italia cerca di
approntare le misure volte a digitalizzare la sanità, la
Ue punta sulle app mobili e sulla loro potenzialità in
termini di monitoraggio dei pazienti, riduzione del
numero di visite in ospedale, coinvolgimento dei
cittadini. Internet - Il Documento di economia e finanza
appena varato dal Governo punta sulla sanità online per
incrementare l'efficienza e la sostenibilità del sistema
sanitario nazionale. In particolare....leggileggi |
 |
fimmgroma.org |
14 aprile 2014 |
|
Farmaci e studi clinici: lo scandalo Tamiflu e
il silenzio della Roche
La Roche può ancora tenere segreti gli studi a supporto
del Tamiflu, che ha comportato una spesa inutile di 2,62
miliardi di euro solo nel 2009. Gettando un'ombra su
tutto il mercato dei farmaci....leggi |
 |
ilfattoquotidiano.it |
14 aprile 2014 |
|
Pillola abortiva, donna muore in ospedale: primo
caso in Italia
E' il primo caso in Italia e farà discutere. Una donna
di 37 anni è morta all'ospedale Martini di Torino dopo
un'interruzione di gravidanza tramite la pillola
abortiva RU486. Il caso, anticipato stamattina dal
quotidiano La Stampa, è stato confermato dalla direzione
dell'ospedale. Si tratterebbe del primo episodio del
genere in Italia, mentre negli Stati Uniti sono già
stati registrati otto casi di intolleranza letale al
farmaco. La procura di Torino ha disposto l'autopsia....leggi |
 |
ilmessaggero.it |
12 aprile 2014 |
|
Padova. Ricette, tetto dell'Usl ai medici.
«Massimo 120 euro a paziente». Soglia annuale sui
farmaci, premio a chi rispetta il limite
Risparmi sulle cure dei malati in cambio di un premio,
in denaro ovviamente. Succede nella sanità pubblica ed è
l'ultima, estrema, distorsione, della spending review
alla veneta, che impone ai medici di famiglia di
prescrivere per ogni paziente un massimo di 120 euro
l'anno di farmaci. In palio ci sono 1,35 euro ad
assistito e considerando che un dottore di base ha una
media di 1200/1500 utenti non è male come quota parte,
soprattutto perchè si aggiunge allo stipendio e ad altre
voci sull'esempio di quella citata....leggileggi |
 |
sivempveneto.it |
12 aprile 2014 |
|
Sicilia. Cartelle cliniche falsificate. Sospesi
due ortopedici dell'Ospedale Riuniti Villa
Sofia-Cervello
L’èquipe medica impiantò una protesi al femore sinistro
a una paziente che aveva invece una frattura del collo
femorale destro. Capito l'errore, procederono con il
secondo impianto nella gamba giusta. Poi falsificarono
la cartella clinica per giustificare l'intervento
chirurgico non necessario derivato dall'errore...leggileggi |
 |
quotidianosanita.it |
07 aprile 2014 |
|
RINGRAZIAMENTO PERSONALE DELL'ON. MARIO MAGNO,
DELEGATO ALLE CASE DELLA SALUTE DELLA REGIONE CALABRIA,
AL MINISTRO LORENZIN
Sono onorato delle dichiarazioni della Ministra della
salute Beatrice Lorenzin che nel corso di un’intervista
ha parlato positivamente dell’esperienza delle case
della salute nella Regione Calabria. Lo afferma l’On.
Mario Magno, incaricato dal governatore Scopelliti quale
supervisore di tutti gli interventi riconducibili al
progetto“Case della Salute”.....leggileggi |
 |
On. Mario MAGNO - Regione Calabria |
04 aprile 2014 |
|
Traffico di virus aviaria, L’Espresso: Ilaria
Capua, deputata Sc, indagata
ROMA – Virus dell’aviaria in plichi anonimi, senza
nessuna autorizzazione e alla faccia di tutte le norme
di sicurezza. Virus che arrivavano dall’estero,
destinazione Italia. E che sarebbero dovuti servire a
produrre vaccini. Con il rischio di diffondere epidemie.
Un vero e proprio traffico secondo i Nas e la procura di
Roma che ha aperto un’inchiesta in cui, tra gli
indagati, figurerebbe anche Ilaria Capua, scienziata e
deputata di Scelta Civica...leggileggi |
 |
blitzquotidiano.it |
04 aprile 2014 |
|
Calabria. Lorenzin: "Ottimo lavoro della Regione
su Case della Salute"
Lo ha sottolineato il ministro in un'intervista
pubblicata sul sito internet del Formez Pa. "Operato
svolto è innovativo e permette di cogliere, grazie ad
una accurata ricerca, analisi e sistematizzazione di
dati, i benefici sulla vita e sulle abitudini della
popolazione e del personale dipendente".....leggileggi |
 |
quotidianosanita.it |
02 aprile 2014 |
|
SANITALY 2014. A Roma il forum sullo stato
dell’arte dell’innovazione nella sanità italiana
ROMA. Si terrà il prossimo 4 aprile presso la sala
Zuccari di Palazzo Giustiniani, in via della Dogana
Vecchia 29, sede dell'appartamento del Presidente del
Senato, “Sanitalyforum 2014”. Ad aprire i lavori sarà il
ministro della Salute, Beatrice Lorenzin. L’evento
organizzato dalla società “Alterevent” , che si è
avvalsa della collaborazione scientifica di Aica, sarà
un momento di confronto sui cambiamenti avvenuti nella
sanità italiana e la necessità di adottare nuove
progettualità, messe in atto dall’Agenda Digitale quale
priorità non solo del Governo, ma dell’intero Paese.
Colmare il digital divide che l’Italia ha accumulato nei
confronti delle altre nazioni europee è una priorità del
sistema sanitario....leggileggi |
 |
reggiopress.blogspot.it |
02 aprile 2014 |
Al Forum relazionerà il nostro socio dott. Salvatore
Lopresti
LEGGI IL PROGRAMMA |
 |
|
Volontariato. Sul portale tematico del Ministero
della Salute tutte le iniziative del mese di aprile
Sull
sito
ad hoc del Ministero dedicato
all’associazionismo che opera in campo sanitario, sono
state pubblicate in evidenza le notizie di aprile sulle
celebrazioni, iniziative ed eventi di sensibilizzazione,
prevenzione e cura organizzati dal terzo settore per le
diverse patologie...leggi |
 |
formez.it |
01 aprile 2014 |
|
Via libera al Ddl di riforma del Senato e Titolo
V. L'organizzazione dei servizi sanitari e sociali alle
Regioni in esclusiva. Ma allo Stato spettano i Lea e le
norme generali sulla tutela della salute
Semaforo verde dal Consiglio dei Ministri. Palazzo
Madama diventerà il Senato delle Autonomie. Mentre, con
la riforma del Titolo V, si elimina l'attuale
legislazione concorrente dividendo nettamente i poteri
di Stato e Regioni. Renzi: "Torna la speranza che in
Italia le cose possano cambiare davvero". Prorogato di
un anno il termine per la chiusura e il superamento
degli Opg..
IL TESTO DEL DDL DI REVISIONE COSTITUZIONALE.
LE SCHEDE DI SINTESII...leggi |
 |
ilfarmacistaonline.it |
01 aprile 2014 |
|
Come recuperare efficienza e qualità nei servizi
sanitari: intervista al Ministro della Salute Lorenzin
On. Ministro Lorenzin, qual è lo stato dell’arte del
confronto avviato con le Regioni per la definizione del
nuovo Patto per la salute? Quali sono le principali
tematiche in discussione e quali le iniziative già
concordate in Conferenza Stato-Regioni??
Stiamo lavorando ad una riforma della governance in
sanità, del suo modello organizzativo e strutturale, con
l’obiettivo di recuperare efficienza, appropriatezza,
qualità e sicurezza delle cure.....leggileggi |
 |
formez.it |
31
marzo 2014 |
|
Alcuni FANS comuni possono combattere le
infezioni batteriche
Una nuova ricerca che appare online in Chemistry &
Biology rivela che questi farmaci, meglio conosciuti
come FANS , agiscono sui batteri in un modo che è
fondamentalmente diverso dagli attuali antibiotici. La
scoperta potrebbe portare a nuove strategie per
combattere le infezioni resistenti ai farmaci e per
combattere i “superbatteri”....leggileggi |
 |
medimagazine.it |
27
marzo 2014 |
|
Medici. Quasi pronto il nuovo codice
deontologico. Il "paziente" diventa "persona" e paletti
alla medicina estetica. Ecco il testo
Siamo ormai alla vigilia della presentazione ufficiale
del nuovo codice dei medici che sostituirà quello in
vigore dal 2006. Pronta una nuova bozza, dopo quella di
marzo 2013. Confermati 4 nuovi articoli (medicina
potenziativa, medicina militare, tecnologie informatiche
e organizzazione sanitaria). IL TESTO DELL'ULTIMA
BOZZA....leggi |
 |
quotidianosanita.it |
26
marzo 2014 |
|
Caro Renzi ti scrivo... per una spending review
in Sanità efficace, ma indolore
Il vento di fiduciosa speranza che ha salutato il nuovo
premier, giovane, dinamico e con una irrefrenabile
voglia di cambiare il Paese non ha ancora conquistato
gli addetti ai lavori della Sanità pubblica che restano
in attesa di chiare risposte della politica sul futuro
del Servizio Sanitario Nazionale (SSN)....leggileggi |
 |
huffingtonpost.it |
25
marzo 2014 |
|
Mef: spesa sanitaria 2012 a quota 113,6 mld. “I
tagli hanno contribuito a frenarne la crescita”
Ecco i numeri contenuti nella Relazione generale sulla
situazione economica del paese per il 2012. Scende il
costo del personale e della farmaceutica convenzionata.
Si riduce il disavanzo di gestione mentre cresce la
spesa per beni e servizi e aumentano Irap e Irpef.
Stabile l'ospedaliera accreditata. Risultato d’esercizio
a -17% rispetto al 2011. LA RELAZIONE - LE TABELLE...leggi |
 |
quotidianosanita.it |
25
marzo 2014 |
|
Verso il Fascicolo sanitario elettronico:
elementi di riflessione. Ecco il volume della Sit e
Lavse-Cnr. In esclusiva alcuni capitoli del libro
Pubblichiamo in esclusiva alcuni capitoli del volume
Verso il Fascicolo sanitario elettronico: elementi di
riflessione presentato oggi a Roma e frutto del lavoro
congiunto tra Sit e Lavse-Cnr. Obiettivo: "Fare del Fse
un’occasione di riflessione sul sistema assistenziale e
non la causa dell'ennesimo spreco di risorse" ...leggileggi |
 |
quotidianosanita.it |
25
marzo 2014 |
|
Pubblicità: se il medico si vende l’anima
all’acqua ‘della salute’
C’era un accordo commerciale tra la Federazione italiana
medici di famiglia e la Cogedi International S.p.A., la
società produttrice delle acque minerali Uliveto e
Rocchetta alla base della campagna pubblicitaria con la
quale, nei mesi scorsi, quest’ultima ha tempestato i
consumatori italiani di messaggi attraverso i quali
esaltava le funzioni salutistiche delle sue “acque della
salute”, facendo leva, sulla fiducia che,
tradizionalmente, i pazienti ripongono nei medici di
famiglia....leggi |
 |
ilfattoquotidiano.it |
24
marzo 2014 |
|
Il «Manuale Roversi» targato Sanofi? Come se
dicessi a mia figlia che impara a guidare di passare con
il rosso
In occasione della iscrizione all'Albo dei nuovi
Abilitati alla Professione Medica, una comunicazione del
20 gennaio 2014 del Segretario della FNOMCeO a tutti gli
Ordini dei Medici invitava gli Ordini stessi a voler
ospitare un "rappresentante" di una nota Casa
Farmaceutica al fine di illustrare l'iniziativa della
distribuzione in omaggio di una copia dei "Manuale
Roversi":...leggileggi |
 |
sanita.ilsole24ore.com |
24
marzo 2014 |
|
CASO AGENAS «Vi spiego perché ho lasciato».
Intervista esclusiva a Giovanni Bissoni
Bissoni, perché l'ha fatto??
In molti mi chiedono se ci sono problemi di salute: non
ci sono né problemi di salute, né sollecitazioni di
alcuno, tantomeno del ministro. L'ho fatto a seguito di
alcune considerazioni, queste sì personali, di merito....leggileggi |
 |
sanita.ilsole24ore.com |
24
marzo 2014 |
|
Farmaci: ecco il testo finale del decreto sugli
off label
E' pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 67 del 21
marzo 2014 ed è già entrato in vigore il decreto legge
20 marzo 2014, n. 36 «Disposizioni urgenti in materia di
disciplina degli stupefacenti e sostanze psicotrope,
prevenzione, cura e riabilitazione dei relativi stati di
tossicodipendenza, di cui al decreto del Presidente
della Repubblica 9 ottobre 1990, n. 309, nonche' di
impiego di medicinali meno onerosi da parte del Servizio
sanitario nazionale»....leggileggi |
 |
sanita.ilsole24ore.com |
21
marzo 2014 |
|
Bufera Agenas. Monchiero (SC): “Lorenzin riveda
le sue valutazioni”
Il deputato evidenzia “l’importanza del gesto eclatante
(le dimissioni di Bissoni) che la politica non può far
passare sotto silenzio”. E ancora: “Con Moirano Agenas è
diventata uno strumento tecnico importante per cui siamo
di fronte ad un episodio inquietante che poco ha a che
fare con gli sbandierati proclami sul merito”....leggi |
 |
quotidianosanita.it |
20
marzo 2014 |
|
Festa del Papà. Lorenzin: “Padri hanno un ruolo
fondamentale per costruire una famiglia in salute”
Anche il ministro della Salute fa i suoi auguri
ai papà italiani con un messaggio con il quale si
rivolge direttamente a loro: “Non solo la donna ma anche
l’uomo, in quanto futuro padre, ponga la giusta
attenzione alla promozione della propria salute, alla
protezione della fertilità e all’adozione di uno stile
di vita corretto”...leggileggi |
 |
quotidianosanita.it |
20
marzo 2014 |
|
Bufera all’Agenas. Moirano non viene rinnovato
alla direzione generale. E Bissoni si dimette
Colpo di scena in serata. Nel pomeriggio si era appreso
del mancato rinnovo alla direzione generale di Fulvio
Moirano. Una decsione che ha fatto scegliere al
presidente Bissoni di dimettersi. "Affinchè il ministro
possa affrontare congiuntamente e proficuamente la fase
di rinnovo dei vertici dell'Agenzia". Per la carica di
DG oggi circolava la voce di un possibile incarico a
Bevere (attuale DG prevenzione della Salute)....leggi |
 |
quotidianosanita.it |
19
marzo 2014 |
|
Dove eseguire il Test hpv per prevenire il
tumore dell'utero
In Italia, il test HPV è coperto dal Servizio Sanitario
Nazionale (SSN) quando il risultato di un Pap test è
dubbio e prescritto da un ginecologo. In ogni Regione
deve essere pagato il ticket corrispondente....leggileggi |
 |
hpv-test.it |
17
marzo 2014 |
|
BOLOGNA: «Case della salute? Un flop totale»
(IL RESTO DEL CARLINO): BOLOGNA; Lo strombazzato
progetto 'Casa della Salute' che a detta dell'Ausl
avrebbe dovuto diminuire l'opera dei Pronto soccorso, è
un flop». Il consigliere provinciale dell'Udc Mauro
Sorbi va all'attacco: «Nei Comuni dove sono già presenti
spiega non vi sono attrezzature ne personale idonei che
possano offrire prestazioni qualificate in alternativa
al pronto soccorso, che hanno visto al contrario un
notevole aumento nelle prestazioni....leggileggi |
 |
fimmgroma.org |
17
marzo 2014 |
|
Visite fiscali. Lusenti (Regioni): “Ci sono
costate 70mln. Non ci sono più le condizioni per
mantenerle all’interno del Ssn”
Le regioni chiedono di rivedere l’organizzazione
dell’attività dei medici che svolgono le visite fiscali.
Questo tipo di prestazioni non rientra nei Lea perché
non riguardano la salute collettiva e quindi il costo,
70 mln negli ultimi anni, è stato totalmente a carico
delle Asl e non delle PA che lo richiedono. La denuncia
viene dalle regioni nel corso di un’audizione alla
Camera...leggileggi |
 |
adnkronos.com |
17
marzo 2014 |
|
Farmaci: caso Avastin-Lucentis, Soi chiede a
Lorenzin norma ad hoc
Roma, 15 mar. (Adnkronos Salute) - Matteo Piovella,
presidente della Soi (Società oftalmologica italiana),
chiede al ministro della Salute Beatrice Lorenzin di
presentare un nuovo provvedimento specifico che risolva
l'emergenza Avastin-Lucentis....leggileggi |
 |
adnkronos.com |
16
marzo 2014 |
|
L’Aifa, l’agenzia italiana del farmaco, ha
comunicato attraverso una nota informativa di Febbraio
che il principio attivo contenuto in alcuni farmaci come
il Muscoril potrebbero provocare danni importanti.
Si legge: “Il tiocolchicoside è un
miorilassante disponibile in formulazione orale,
iniettabile e topica. Studi preclinici hanno evidenziato
che uno dei metaboliti della tiocolchicoside (SL59.0955,
noto anche come M2 o 3-demetiltiocolchicina) induce
aneuploidia (formazione di un numero anomalo di
cromosomi durante la divisione cellulare) a
concentrazioni vicine a quelle osservate nell’uomo con
l’assunzione della dose orale massima raccomandata di 8
mg due volte al giorno. L’aneuploidia è stata
evidenziata come fattore di rischio di teratogenicità,
embriofetotossicità/aborto spontaneo, compromissione
della fertilità maschile e come potenziale fattore di
rischio di cancro. Il rischio è maggiore con
l’esposizione a lungo termine. “...leggileggi |
 |
eticamente.net |
15
marzo 2014 |
|
La svolta sui tagli. Renzi: "Errani e Lorenzin
mi hanno convinto. I risparmi della spending review
resteranno alla sanità"
“Abbiamo dei margini di miglioramento” ma “non ci
saranno interventi di riequilibro dalla sanità ad altri
settori”. Così il premier ospite ieri notte a Porta a
Porta. "Quello che andiamo a levare, ad esempio con la
riorganizzazione delle centrali di acquisto sanitarie,
lo rimetteremo ad esempio sull'Alzheimer". La spending
review complessiva “sarà comunque sotto la
responsabilità di Palazzo Chigi”....leggi |
 |
quotidianosanita.it |
15
marzo 2014 |
|
Il Fascicolo sanitario elettronico può abbattere
del 42% le complicazioni in ospedale. Uno studio
Fiaso-Politecnico di Milano
La ricerca congiunta studierà il contributo che le
applicazioni informatiche possono dare alla gestione dei
Percorsi diagnostici, terapeutici e assistenziali (Pdta)
per ridurre i costi e migliorare le performance. “Alcuni
studi già dichiarano un miglioramento nell’allocazione
delle risorse del 20%”....leggileggi
|
 |
sanita.ilsole24ore.com |
14
marzo 2014 |
|
Costi standard e ricoveri inappropriati nella
spending, ma tutto si definirà nel Patto e con le
Regioni. Audizione Cottarelli alla commissione Bilancio
del Senato
Stop ai ricoveri inappropriati e piena applicazione dei
costi standard. Sono i due esempi di sprechi in sanità
da contrastare, illustrati oggi dal commissario
straordinario per la spending review, Carlo Cottarelli,
nell'audizione in commissione Bilancio del Senato..
Nel corso dell'audizione, riferendosi ai risparmi da
trovare all'interno del Servizio sanitario nazionale,
Cottarelli ha infatti detto che «va ridotto il numero
dei ricoveri inappropriati» e ha aggiunto che in sanità
«serve una più diretta applicazione dei costi
standard»....leggi
|
 |
sanita.ilsole24ore.com |
13
marzo 2014 |
|
Personale sanitario: «Entro il 2020 mancherà
fino a un milione di operatori»
Un milione di operatori sanitari in meno entro il 2020.
Fino a 2 milioni, nel lungo periodo, se si considerano
l'assistenza a lungo termine e il personale ausiliario.
Risultato: una coperta sempre più corta che lascerebbe
inevaso circa il 15% totale del bisogno di assistenza....leggileggi |
 |
sanita.ilsole24ore.com |
12
marzo 2014 |
|
Fascicolo sanitario elettronico. Il Decreto
arriva in Conferenza Stato Regioni
All’ordine del giorno della Conferenza del 13 marzo, lo
schema di Decreto per far decollare la sanità
elettronica. In tutto 30 articoli che disciplinano
contenuti, responsabilità, compiti, garanzie e misure di
sicurezza da adottare nel trattamento dei dati
personali..
Il documento. Il documento.....leggi |
 |
quotidianosanita.it |
11
marzo 2014 |
|
|
Farmaci oncologici. Tirelli (CRO Aviano)
all’attacco: “Molti nuovi farmaci per il cancro costano
troppo per quello che offrono realmente al paziente. Il
Ssn non se li può permettere”
Per il Direttore del dipartimento oncologico
dell’Istituto dei tumori friulano il vero problema, al
di là del caso Avastin/Lucentis, resta quello del costo
eccessivo di molti farmaci antiumorali di ultima
generazione. “E’ impensabile che un farmaco che può
prolungare di qualche settimana o qualche mese la vita
costi cifre elevatissime come se guarisse la
malattia”....leggileggi |
 |
sanita.ilsole24ore.com |
11
marzo 2014 |
|
Corte dei conti: il fisco federale penalizza il
Sud soprattutto per effetto delle maxialiquote sanitarie
Le maxialiquote legate ai disavanzi sanitari deprimono
l'economia del territorio e la capacità di generare base
imponibile e così il federalismo non fa bene a
tutti, soprattutto al Sud...leggi |
 |
sanita.ilsole24ore.com |
10
marzo 2014 |
|
Governo e Parlamento. Dopo il caso Avastin.
Lorenzin: “L’Aifa sarà riformata. Autorizzazioni off
label anche per motivi economici”
1 08 MAR - All'Aifa “ci vuole un ricambio" e “dobbiamo
scegliere le persone giuste per i comitati”, spiega
Lorenzin in un'intervista a Repubblica. Dove annuncia
che presenterà una legge per introdurre nel sistema
sanitario, su parere dell'Aifa, i farmaci off label
anche per motivi economici. “Ovviamente con la massima
sicurezza per i pazienti”....Leggi |
 |
quotidianosanita.it |
10
marzo 2014 |
|
|
Caso Avastin/Lucentis. Piovella (SOI): “Ecco
perché Aifa continua a non convincerci”. Quelle scelte
diverse tra i due Dg Rasi e Pani
Il presidente della Società italiana di oftalmologia
risponde alla nota Aifa del 7 marzo scorso e rilancia:
“Se Aifa non avesse contrastato il diffusissimo
ultilizzo di Avastin da parte degli oculisti oggi ci
sarebbe stata la multa dell’Antitrust a Novartis e
Roche?”. E ancora: "Perché non ha preso in mano la
situazione?". E infine la scelta di Pani di annullare la
rimborsabilità stabilita dal precedente direttore Rasi
lascia molto perplessi...leggi
|
 |
quotidianosanita.it |
10
marzo 2014 |
|
|
La Corte dei conti in Commissione per il
federalismo fiscale: "I costi standard attuali non
incidono su livello finanziamento della sanità"
Per la Corte essi, nella forma attuale, servono solo al
riparto. Per incidere sul finanziamento dovrebbero
essere cambiati i criteri di determinazione dei "pesi".
Sottolineato inoltre che è necessario "completare il
percorso sul federalismo fiscale avviato nella scorsa
legislatura". Per un effettivo risanamento finanziario,
è indispensabile "una responsabilizzazione delle
gestioni decentrate"
LA RELAZIONE...leggi
|
 |
quotidianosanita.it |
07
marzo 2014 |
|
|
Emergenza-urgenza: con i tagli alle
specializzazioni è allarme personale. L'Anaao si associa
alla protesta di giovani medici e Società scientifiche
Pronto soccorso e sistema di eregenza-urgenza: se le
cose non vanno è perché, tra l'altro, manca il
personale.
Non ha dubbi l'Anaao Assomed che si associa alla
richiesta delle Regioni e delle Società Scientifiche del
settore di incrementare il numero, oggi esiguo, di posti
nelle scuole di specializzazione, (meno di 50
specialisti/anno a fronte di un'accertata necessità di
oltre 240), evitando ulteriori tagli, per non portare
l'ennesimo tassello al "dichiarato fallimento" del
Sistema sanitario nazionale, proprio in uno dei sui
punti nevralgici...leggi
|
 |
sanita.ilsole24ore.com |
07
marzo 2014 |
|
|
Farmaci venduti al bar tramite distributori
automatici. Due persone denunciate a Roma
Gastroprotettori, analgesici e antipiretici. Sono alcuni
dei 56 medicinali che venivano venduti in un bar di Roma
attraverso il distributori automatici, come quelli usati
per bibite e merendine. Denunciati per esercizio abusivo
della professione di farmacista e vendita illecita di
farmaci il responsabile della ditta dei distributori e
il titolare del bar...leggi |
 |
quotidianosanita.it |
05
marzo 2014 |
|
Cuore, studio Uk accusa: migliaia di morti in Ue
per linee guida basate su dati falsi
Tutto ruota intorno alle linee guida della Società
europea di cardiologia pubblicate nel 2009 che
raccomandano per i pazienti cardiopatici che devono
sottoporsi a un intervento chirurgico non legato al
cuore l’impiego di farmaci beta bloccanti. Queste linee
guida sono, però, basate su ricerche rivelatesi in
contrasto con gli standard scientifici, tanto da
provocare il licenziamento dell’autore...leggi |
 |
ilfattoquotidiano.it |
04
marzo 2014 |
|
Dipendenti pubblici. Troppi e poco produttivi?
Una balla. Ecco i dati che confutano questo falso mito
La realtà è invece ben diversa e racconta di un sistema
in linea con gli altri paesi così come viene
autorevolmente certificato dalla Corte dei conti nella
sua relazione del 2012 sul “Costo del lavoro pubblico”.
L'Italia è allineata ai partner europei sia per numero
che per costi...leggi |
 |
ilmessaggero.it |
03
marzo 2014 |
|
Sanità, via ai controlli anti-corruzione:
stretta su appalti e manager Asl
ROMA - Nella Asl 1 di Napoli, tra il 2000 e il 2012,
gran parte delle fatture sono state pagate due volte.
Un “furto” da 32 milioni di euro per il servizio
sanitario. Sono riusciti a frodare 5 milioni di euro tre
rappresentanti legali di un consorzio e di una
cooperativa sociali che a Milano trasportavano i malati.
La scoperta della Finanza a dicembre scorso: i reati
risalivano al periodo 2009-2012 quando sono state
commesse irregolarità nel capitolato d’appalto. Un mese
fa i carabinieri del Nucleo investigativo di Roma hanno
sequestrato beni per tre milioni di euro a un ex
dirigente della sanità pubblica laziale, Mario Celotto.
Era rimasto coinvolto nell’indagine sulla cosiddetta
“Lady Asl” avviata nel 2005 e portata avanti almeno fino
al 2009. L’elenco delle truffe in sanità è molto lungo,
non c’è regione che non abbia un suo caso milionario...leggi |
 |
ilmessaggero.it |
03
marzo 2014 |
|
Il nuovo patto Stato-Regioni: focus a Milano tra
tagli ed efficienza. Oleari (Iss): «L'importanza vitale
del capitale umano»
Quattro workshop dedicati ad altrettanti temi caldi,
incardinati nel Patto per la salute su cui ministero e
Regioni stanno lavorando alacremente, con l'idea di
"chiudere" prima possibile (entro metà marzo?) dopo lo
stop obbligato dovuto al cambio di governo. A fare il
punto è MotoreSanità, con l'appuntamento dal titolo «l
nuovo patto Stato-Regioni: tra tagli ed efficienza»,
organizzato sabato 1° marzo presso il centro congressi
della Fondazione Cariplo...leggi |
 |
sanita.ilsole24ore.com |
03
marzo 2014 |
|
Lazio. Inaugurata prima casa della Salute.
Maturani (Pd): “Zingaretti mantiene le promesse”
Da oggi anche la regione Lazio ha una casa della salute.
È in provincia di Latina e ad inaugurarla anche la
senatrice Pina Maturani, Pd, che fa sapere che presto la
giunta Zingaretti ne aprirà altre “per una Sanità sempre
più amica dei cittadini e in grado di rispondere
efficacemente ai loro bisogni di salute”...leggi |
 |
quotidianosanita.it |
01
marzo 2014 |
|
Ospedali. Dossier di Cittadinanzattiva: “No a
chiusure solo in base al numero di posti letto". Ecco i
"piccoli" da non chiudere
Valutare il fabbisogno e i servizi esistenti, garantire
un’organizzazione dell’offerta territoriale e di
prossimità adeguata e la sicurezza degli interventi di
emergenza-urgenza. Queste alcune delle indicazioni
proposte dall'Associazione e contenute in un dossier
consegnato a Ministero della Salute, Conferenza delle
Regioni e Commissioni parlamentari competenti. IL
DOSSIER...leggi |
 |
quotidianosanita.it |
28
febbraio 2014 |
|
Troppi ricoveri e rimborsi, la Regione
potenzia la «squadra anti truffa»
La Pisana decide l’assunzione di 30 medici: dovranno
controllare nel dettaglio cartelle cliniche di ricoveri
e prestazioni degli ospedali pubblici e privati
convenzionati...leggi |
 |
roma.corriere.it |
27
febbraio 2014 |
|
Lorenzin dopo la fiducia al Senato. Riforme
entro giugno? “Di sicuro quella della Sanità”
Ne è convinta il ministro della Salute alla sua prima
uscita pubblica dopo la conferma, ieri notte a Porta a
Porta. Il Patto per la Salute si farà, "ne ho parlato
anche al primo Cdm". Poi un siparietto a fine
trasmissione: "Capi di gabinetto all'altezza?". "Sì ma
lo stesso vale per i Direttori generali con la
differenza che questi non si possono cambiare se non
funzionano"...leggi |
 |
quotidianosanita.it |
26
febbraio 2014 |
|
Contenzioso medico. Ecco lo spot “Siete
avvoltoi” di Amami a difesa dei camici bianchi
Dopo l'annuncio ecco il video dell’Associazione dei
medici accusati ingiustamente contro chi 'promuove la
malasanità’. “Per far riflettere, uno spot per qualcosa
non contro qualcuno e per restituire dignità al medico e
serenità al paziente”. IL VIDEO...leggi |
 |
quotidianosanita.it |
24
febbraio 2014 |
|
Il Governo Renzi ha giurato. Gelo con Letta alla
consegna della "campanella". Lorenzin: "Portiamo avanti
impegni per cambiare l'Italia"
Dei 16 ministri incaricati era assente il nuovo
responsabile dell'Economia Pier Carlo Padoan, di ritorno
in volo da Sidney. Scambio della "campanella" rapido e
senza uno sguardo tra Renzi e Letta. Lorenzin: "Portiamo
avanti il lavoro cominciato in questi mesi, con
entusiasmo, impegno e determinazione. Per cambiare
l'Italia"...leggi |
 |
quotidianosanita.it |
22
febbraio 2014 |
|
Io giovane medico vi dico che…
Gent.mo direttore,
sono un neo laureato in medicina e chirurgia e quest'anno
concorrerò per un contratto di formazione specialistica,
fondamentale per completare il mio percorso di studi.
L'articolo da voi pubblicato firmato da Andrea Moglia (VEDI)
mi ha nuovamente fatto interrogare circa le modalità di
accesso alle Scuole di specializzazione proposte dal ministro
Carrozza che dovrebbero essere già applicate al concorso
di quest'anno...leggi
|
 |
sanita.ilsole24ore.com |
21
febbraio 2014 |
|
Orario di lavoro dei medici: la Commissione Ue deferisce
l'Italia alla Corte europea
La Commissione Ue ha deciso, oggi a Bruxelles,
di deferire l'Italia alla Corte europea di giustizia per
il mancato rispetto della normativa comunitaria
sull'orario di lavoro per quanto riguarda i medici del
servizio sanitario pubblico. Attualmente, questi medici
non hanno diritto a un limite orario settimanale e a
periodi minimi di riposo giornaliero. I commenti dei
sindacati LA DIRETTIVA UE...leggi |
 |
sanita.ilsole24ore.com |
20
febbraio 2014 |
|
Dall'assistenza agli anziani fragili al codice etico
delle aziende sanitarie ecco gli obiettivi prioritari
del Ssn. Via libera al riparto da 1,4 miliardi
Dall'assistenza agli anziani in condizioni di
fragilità e di non autosufficienza alle cure palliative,
dalla farmacia dei servizi alle malattie croniche, dal
Piano nazionale per la prevenzione al codice etico nelle
aziende sanitarie, via libera tra i riparti approvati
oggi in Stato-Regioni anche all'assegnazione dei 1,41
miliardi per gli obiettivi prioritari per il Ssn LA
TABELLA DEL RIPARTO...leggi |
 |
sanita.ilsole24ore.com |
20
febbraio 2014 |
|
Lorenzin: “Chiunque mi sostituisca porti avanti Patto
per la salute e costi standard”
Il ministro uscente della Salute ha affidato il
suo testamento politico a un tweet, aggiungendo di avere
svolto il suo mandato “con spirito di servizio”. Ospite
del programma tv Omnibus ha espresso la necessità che la
nuova coalizione di governo abbia “un programma chiaro,
credibile e ben definito nei tempi”...leggi |
 |
quotidianosanita.it |
18
febbraio 2014 |
|
Lombardia: odontoiatria sociale per anziani disagiati
Cure dentistiche gratuite o quasi a circa 3.000
lombardi anziani e disagiati, nel Poliambulatorio
pubblico degli Istituti clinici di perfezionamento (Icp)
di Milano. Lo ha deliberato la giunta lomabrda, su
proposta del vice presidente e assessore alla Salute
della Regione Lombardia, Mario Mantovani...leggi |
 |
sanita.ilsole24ore.com |
17
febbraio 2014 |
|
Milillo: finalmente Atto indirizzo ma ritardo è
inspiegabile. Prosegue stato agitazione contro
Conferenza Regioni
“Finalmente! Siamo in ritardo di oltre un anno e mezzo
sulla tabella di marcia e non è chiaro per quali motivi.
Ci vorrà almeno un altro anno prima che la
ristrutturazione dell'assistenza territoriale diventi
realtà”. E’ il commento del segretario nazionale della
Fimmg, Giacomo Milillo, alla notizia della conclusione
della stesura dell'Atto di indirizzo per la medicina
convenzionata, annunciata ieri dal presidente del
Comitato di Settore Regioni-Sanità Claudio Montaldo.
“Lo stato di agitazione proclamato lunedì scorso non
viene ritirato perché la definizione dell'Atto di
indirizzo con tanto ritardo non toglie la sfiducia che
la nostra categoria ha nei confronti della Conferenza
delle Regioni” ha sottolineato Milillo. “Ora le Regioni
lo dovranno trasmettere al ministero della Salute e
dovranno quindi iniziare delle trattative che avrebbero
dovuto esser concluse già un anno fa”. Per Milillo si
tratta di un “ritardo inspiegabile se pensiamo che la
ristrutturazione dell'assistenza territoriale è momento
fondamentale per il rilancio del servizio e la tutela
dell'art. 32 e, una volta realizzata, sarà una
rivoluzione qualitativa, in particolare per i pazienti
cronici”. |
 |
Fimmg notizie |
14
febbraio 2014 |
|
Convenzioni/ 1 La Fimmg dichiara lo stato
d'agitazione contro l'inerzia delle Regioni
Si fanno sempre più tesi i rapporti tra medici di
famiglia e Regioni. Il maggior sindacato di categoria,
la Fimmg, ha appena dichiarato lo stato di agitazione
contro l'inerzia delle amministrazioni locali: in una
lettera inviata oggi ai ministri competenti e ai
governatori...leggi
Convenzioni/ 2 Le Regioni alla Fimmg: «Stupore e
amarezza. A breve l'atto di indirizzo arriverà alla
Sisac»
Stupiti e amareggiati. Così si dicono Claudio Montaldo,
presidente del Comitato di settore, e Luca Coletto,
coordinatore degli assessori regionali alla Sanità: una
risposta all'unisono...leggi |
 |
sanita.ilsole24ore.com |
14
febbraio 2014 |
|
Istat. Report 2012. Per la sanità pubblica spesi
111 mld. Ma restiamo in coda ai principali partner
europei. E le famiglie spendono di tasca propria fino a
1.200 euro l'anno
Il Ssn spende 1.867 euro annui per abitante, un livello
molto inferiore rispetto ad altri Paesi europei. La
spesa privata ammonta al 20,6% del totale e assorbe
l'1,8% del Pil. Spendono di più le famiglie del Centro
Nord (1.222 euro l'anno), meno quelle del Sud (949 euro
l'anno). Tumori e malattie circolatorie si confermano le
principali cause di ricovero ospedaliero. E' quanto
emerge dall'indagine "Noi Italia" dell'Istat...leggi |
 |
quotidianosanita.it |
12
febbraio 2014 |
|
Fascicolo Sanitario Elettronico
Ma sarà vero?
Alla fine di giugno 2015 saranno 575 i milioni di euro
spesi
per la realizzazione, “nell’arco di sette anni”, del
FSE.
Una cifra significativa, “ma che - avverte Andrea
Nicolini, CISIS -
deve essere considerata nel suo insieme”...leggi |
 |
e-Sanit@ |
11
febbraio 2014 |
|
Epatite C: guarisce al 100% in 12 settimane,
1.000 dollari a pillola
ROMA – Guarire definitivamente dall’epatite C
in tre mesi. E’ possibile, ma costa 84mila dollari,
mille dollari a pillola. Tanto costa il Sofosbuvir di
Gilead Sciences, farmaco attivo contro il virus l’Hcv
(cioè il virus dell’epatite C) genotipo 2...leggi |
 |
blitzquotidiano.it |
11
febbraio 2014 |
|
Per i medici obbligo di accettare pagamenti con
bancomat sopra i 30 euro. Ma è caos sulle date
07 FEB - E' stato pubblicato in GU il decreto dello
Sviluppo Economico che prevede l’obbligo per i
professionisti, medici compresi, di dotarsi del Pos. C'è
però confusione sulle date: il decreto prevede infatti
che l'obbligo scatti dal 28 marzo di quest'anno ma solo
per chi ha un fatturato sopra i 200mila euro. Ma un
emendamento al milleproroghe posticipa il tutto al 30
giugno 2014. Il Decreto ...Leggi
|
 |
quotidianosanita.it |
09
febbraio 2014 |
|
Rapporto Osmed. Primi nove mesi 2013: spesa
farmaceutica a 19.5 mld. Boom della privata. Continua ad
aumentare l'ospedaliera. Diminuisce la territoriale
Si conferma la crescita dei farmaci ospedalieri e la
diminuzione della spesa in farmacia. E poi un +3,9% di
spesa diretta del cittadino come conseguenza
dell'aumento dei ticket, di un maggior consumo di
farmaci di automedicazione e farmaci di classe A che si
sceglie di acquistare privatamente. In testa ai consumi
in farmacia i cardiovascolari. Mentre in ospedale la
spesa più elevata è per gli anticancro. IL RAPPORTO
AIFA...leggi |
 |
quotidianosanita.it |
07
febbraio 2014 |
|
Tre anni di piani di rientro: il punto del ministero
della Salute sulle otto Regioni interessate. In Piemonte
i progressi maggiori, Campania maglia nera
Dal 2009 al 2012 l'ospedalizzazione è diminuita in tutte
le otto Regioni alle prese con i piani di rientro, ma
quattro Regioni su otto - Lazio, Molise, Campania e
Puglia - restano sopra il valore di riferimento
stabilito dal Dl 95/2012 (legge 135/2012). Sempre in
quattro Regioni - Lazio, Molise, Abruzzo e Piemonte - il
numero di posti letto per acuti è ancora superiore al
valore di riferimento (3,7 per mille residenti), con un
picco di 4,5 letti nel Lazio, a causa «di un eccesso di
posti letto per le acuzie». Ma l'inappropriatezza si
riduce ovunque. E anche l'erogazione complessiva dei
Lea, oggetto di verifica del Comitato Lea, migliora
dappertutto, tranne che in Campania dove «si mantiene
sotto la soglia di adeguatezza nell'intero periodo
considerato»...leggi |
 |
sanita.ilsole24ore.com |
07
febbraio 2014 |
|
TRASPARENZA IN SANITA' CONTRO LA CORRUZIONE
La scadenza di legge era il 31 gennaio, ma sembra che
non tutte le Aziende ASL fra le 240 esistenti....leggi |
 |
Rassegna stampa AIFA - Repubblica |
03
febbraio 2014 |
|
Abusivismo. Per falsi medici fino a 2 anni di
carcere. E se il paziente muore la pena arriva a 18 anni
Lo stabilisce il Ddl che ha ricevuto il via libera dalla
Commissione Giustizia del Senato e che ora è pronto per
l’Aula. Chi nell’esercizio abusivo della professione
sanitaria provoca la morte di una persona rischia una
pena dai dieci ai diciotto anni. In più è prevista la
confisca delle attrezzature. Il testo del Ddl....leggi |
 |
quotidianosanita.it |
02
febbraio 2014 |
|
Lazio. Pronto il decreto “Case della Salute”.
Potranno lavorarci tutti i Mmg, senza obblighi. Il testo
La bozza definitiva spiega che nelle strutture sarà
apicale la figura del "Dirigente medico di distretto",
responsabile per gli aspetti igienico-sanitari e per
quelli gestionali. Verranno costituite equipe
multidisciplinari e multiprofessionali. Previsti
programma formativo ad hoc e informatizzazione processi.
LA BOZZA DEFINITIVA...leggi |
 |
quotidianosanita.it |
30
gennaio 2014 |
|
Milleproroghe: slittano i termini per il
pagamento dei medici col bancomat e per l'accreditamento
definitivo delle strutture sanitarie
Slitta di 18 mesi, dallo scorso 1 gennaio a giugno 2015,
l'obbligo per commercianti e professionisti di accettare
anche pagamenti con il bancomat. Lo prevedono due
emendamenti identici a prima firma Hans Berger
(Autonomie) e Andrea Augello (Ncd), approvati al decreto
legge milleproroghe in commissione Affari Costituzionali
del Senato. Lo slittamento viene previsto «al fine di
consentire alla platea degli interessati
di adeguarsi all'obbligo di dotarsi di Pos»....leggi |
 |
sanita.ilsole24ore.com |
29
gennaio 2014 |
|
Ricetta elettronica, in Toscana le Asl "multano"
medici che fanno poche prescrizioni col pc
martedì 28 gennaio 2014 10.50 - Province
In Toscana le aziende sanitarie puniscono i medici di
famiglia poco tecnologici. La convenzione prevede
infatti che il medico arrivi a tagliare il traguardo del
70% delle prescrizioni e delle ricette compilate via
computer. Ad oggi, sono ancora numerosi, tra i camici
bianchi, a non raggiungere questo parametro. Le Asl se
ne sono accorte e hanno deciso di riaprire quell'occhio
che chiudevano da tempo...leggi |
 |
Fimmgnotizie.org |
28
gennaio 2014 |
|
Case della Salute: il ‘modello’ in aiuto dei
Pronto soccorso
L’Italia dei Pronto soccorso è ‘al collasso’. Varie le
cause: la carenza di organici, il sovraffollamento per
mancanza di posti letto nei reparti, oltre all’aumento
degli accessi legato ai casi di influenza stagionale. Ma
c’e’ un ‘modello virtuoso’ che potrebbe tradursi in un
aiuto decisivo contro la crisi del sistema
dell’emergenza-urgenza....leggi |
 |
gonews.it |
25
gennaio 2014 |
|
Patto per la Salute. Lorenzin dà le cifre:
“Fondo sanitario 2014 a 109,902 miliardi. E poi saliremo
fino ai 122 mld del 2017"
Budget sanitario certo da qui fino al 2017, con una
quota destinata alla revsione dei Lea che sarà
completata in tre anni; scuola di formazione nazionale
per il management sanitario; un decreto a breve per gli
investimenti in sanità. Nuove politiche per i Piani di
rientro. Sono solo una parte dei temi toccati dal
ministro che è tornata in audizione all'Affari Sociali
sul Patto per la salute, che si prevede di chiudere per
San Valentino...leggi |
 |
quotidianosanita.it |
23
gennaio 2014 |
|
CONVEGNO "TESTE BEN FATTE" LICEO CLASSICO
STATALE PITAGORA DI CROTONE
"Il Liceo Classio "Pitagora" di Crotone
organizza in collaborazione con l'Associazione
"Etica e Salute", venerdì 24 p.v., un Seminario
di formazione per docenti, genitori e studenti sulla
problematica "Quali competenze per l'inserimento nel
mondo del lavoro?".
leggi |
 |
quotidianosanita.it |
22
gennaio 2014 |
|
Anteprima. All’esame della Stato Regioni le
linee di indirizzo sulla telemedicina
La Regione Calabria, in qualità di Vice Coordinatrice
del Tavolo della Sanità Elettronica della Commissione
Salute, è stata protagonista nella redazione del nuovo
documento sulle linee di indirizzo sulla Telemedicina
all’Esame della Conferenza Stato-Regioni....leggi |
 |
quotidianosanita.it |
22
gennaio 2014 |
|
Toscana. Ok a delibera con Piano anticorruzione.
Introdotta rotazione obbligatoria incarichi dirigenziali
Sarà vietato occuparsi a vita di un solo settore. E' la
prima Regione ad applicare la legge nazionale
anticorruzione, che tutte le amministrazioni dovranno
adottare entro il 31 gennaio. Previste misure di
prevenzione per appalti, reclutamento dipendenti e
autorizzazioni per contributi e sussidi....leggi |
 |
quotidianosanita.it |
22
gennaio 2014 |
|
UN MODELLO
FUNZIONALE DEL FASCICOLO SANITARIO ELETTRONICO
Ad un anno esatto dal precedente evento HL7 ( www.hl7italia.it/fse-fm/index.htm )
ritorniamo a Bologna per presentare e discutere i
risultati del lavoro svolto dopo l'incontro.
HL7 Italia, CISIS ed un gruppo di Regioni e Province
Autonome hanno infatti formato un Gruppo di Lavoro
Interregionale, sperimentando un modello operativo di
cooperazione efficace tra Amministrazioni, in larga
parte inedito. Il gruppo attualmente include 14 Regioni
e Province Autonome, numerose In-house regionali ed
altri enti come Il CNR-ICAR ed Invitalia....LEGGI
-
LEGGI -
LEGGI
|
 |
hl7italia.it |
21
gennaio 2014 |
|
Consiglio di Stato. Solo un medico può dirigere
un’Unità operativa complessa di area medica
Riformando una precedente decisione del Tar Lazio del
2007, Palazzo Spada accoglie le tesi dell’Omceo di Roma
e respinge il ricorso dell’Ordine degli Psicologi del
Lazio sulla direzione di una Medicina interna dove era
compreso un Sert. Per Lala, presidente dei medici di
Roma: “Pronuncia fondamentale, a tutela della salute del
paziente”. LA SENTENZA....leggi |
 |
quotidianosanita.it |
21
gennaio 2014 |
|
Cure Palliative. Ecco la mappa completa degli
Hospice italiani
Oltre 2.500 posti letto in 230 strutture. Realizzata
dalla Federazione Cure Palliative per identificare il
servizio più vicino, la mappa, correlata di indirizzi e
recapiti, nasce con l’obiettivo di informare i malati e
le famiglie e orientarli verso le strutture più
vicine....leggi |
 |
quotidianosanita.it |
21
gennaio 2014 |
|
Adottate le linee guida europee per il patient
summary
L'eHealth Network, organismo europeo istituito ai sensi
della Direttiva 2011/24/UE, al quale per l’Italia
partecipa da Direzione Generale del Sistema Informativo
e Statistico Sanitario del Ministero, ha adottato, il 19
novembre 2013, le linee guida europee per il patient
summary....leggi |
 |
salute.gov.it |
20
gennaio 2014 |
|
Farmaci e costi esorbitanti, il ministro
Lorenzin vuole contraddire l’Oms?
di Domenico De Felice | 18 gennaio 2014
Da tempo faccio proposte su questo blog esclusivamente
per la salute del cittadino-paziente, anche economica.
Dopo la mia intervista a Report del 9 maggio 2013 su “Il
farmaco che costa un occhio” sono state presentate due
interrogazioni, una al Senato da parte del Movimento 5
Stelle in data 21 maggio 2013, ed una alla Camera dal Pd
in data 31 luglio 2013, chiedendo una risposta urgente
da parte del Ministro Lorenzin sull’enorme dispendio di
risorse economiche per un farmaco oculistico che costa
circa settanta volte di più di un altro che studi
scientifici multicentrici stabiliscono avere le stesse
indicazioni e complicanze....leggi |
 |
ilfattoquotidiano.it |
18
gennaio 2014 |
|
Patto per la Salute. Firma entro febbraio.
Lorenzin assicura sui 2 miliardi in più per il fondo
2014
Si riparte e stavolta c'è ottimismo. Tant'è che
l'impegno è chiudere la partita entro il prossimo mese.
Regioni e ministero al lavoro per sviluppare i punti già
avanzati nelle proposte regionali di fine ottobre.
Ministero Salute dovrà avere più poteri di controllo sul
rispetto dei Lea, sul coordinamento scientifico e la
prevenzione...leggi |
 |
quotidianosanita.it |
17
gennaio 2014 |
|
Sanità, ecco i voti del Ministero alle regioni:
bocciate Puglia, Calabria e Campania
La 'classifica' dei sistemi sanitari nel 2012 secondo 21
indicatori: in testa Emilia Romagna, Veneto e Toscana.
Perde posizioni la Lombardia. Il sud in difficoltà di
MICHELE BOCCI...leggi |
 |
repubblica.it |
17
gennaio 2014 |
|
Sanità: Istat, tasso mortalità infantile in
Italia tra più bassi nel mondo
Roma, 15 gen. (Adnkronos Salute) - L'Italia fa
registrare tassi di mortalità entro i primi 5 anni di
vita tra i più bassi al mondo (3,3 per mille nati vivi).
Lo sottolinea Istat che prende in esame il fenomeno in
Italia dal 1887 ad oggi. Se nel 1887 in Italia morivano
circa 223.000 bambini entro il primo anno di vita e
176.511 tra 1 e 5 anni, nel 2011 il numero di bambini
morti nel primo anno di vita è sceso a 1.774 e quello
tra 1 e 5 anni a 310. Cambiano anche le cause
principali, da ricercare nelle malformazioni congenite e
nelle condizioni di origine perinatale....leggi |
 |
focus.it |
16
gennaio 2014 |
|
Patto per la salute al via: giovedì incontro
Lorenzin-assessori
Il Patto per la salute scalda i motori. E lo fa
anzitutto sul piano politico con un riunione - la prima
del 2013, ma soprattutto la prima del percorso che dovrà
condurre alla definizione dell'intesa - tra il ministro
della Salute Beatrice Lorenzin e gli assessori regionali
alla sanità, in programma per giovedì 16 gennaio alle
11,30....leggi |
 |
quotidianosanita.it |
16
gennaio 2014 |
|
Patto per la salute al via: giovedì incontro
Lorenzin-assessori
Il Patto per la salute scalda i motori. E lo fa
anzitutto sul piano politico con un riunione - la prima
del 2013, ma soprattutto la prima del percorso che dovrà
condurre alla definizione dell'intesa - tra il ministro
della Salute Beatrice Lorenzin e gli assessori regionali
alla sanità, in programma per giovedì 16 gennaio alle
11,30....leggi |
 |
sanita.ilsole24ore |
15
gennaio 2014 |
|
I 5 consigli di Rosanna e altri suggerimenti per
la tutela della salute.
LA dottoressa Rosanna Labonia ci insegna, a vantaggio
della salute, che i pasti distribuiti nella giornata
devono essere 5: prima colazione, merenda mattutina,
pranzo, spuntinoe cena.Cominciando dalmattino, la prima
colazione è indispensabile perché deve ricaricare
l’organismo dopo il digiuno notturno e saltarla peggiora
la qualità della dieta giornaliera. Meglio abituarsi a
consumare cereali, miele, yoghurt e frutta...leggi
Rosanna Labonia |

Rosanna Labonia, socia fondatrice di
Etica e Salute |
ilquotidianoweb. it |
14
gennaio 2014 |
|
SANITA': CHIODI 1900 ASSUNZIONI NELLE ASL DA
SBLOCCO TURNOVER
(REGFLASH) - L'Aquila, 10 gen - "Il pareggio di bilancio
raggiunto nel 2010, mantenuto per tre anni consecutivi,
ci ha consentito lo sblocco del turnover e le nostre Asl
hanno potuto assumere 1900 professionisti, tra medici,
infermieri e personale tecnico-amministrativo. Un
risultato che forse poche regioni in piano di rientro
possono vantare"...leggi |
 |
regione.abruzzo.it |
13
gennaio 2014 |
|
Sanita': Lorenzin, ho stretto patto con le
Regioni 'Vi porto bilancio certo e voi dimostrate di
essere all'altezza'
(ANSA) - BARI, 11 GEN - "Ho stretto un patto con le
Regioni: io vi porto un bilancio certo, senza assalti
dal governo centrale, ma voi dovete dimostrare di essere
all'altezza di rimettere in piedi la sanita' italiana".
Lo ha detto il ministro per la Sanita', Beatrice
Lorenzin che e' a Bari, dove partecipa, alla Fiera del
Levante ad una convention con ministri e sottosegretari
sul tema del Sud, presieduta dal leader del Ncd Angelino
Alfano....leggi |
 |
regioni.it |
13
gennaio 2014 |
|
ANTEPRIMA Calabria, piano di rientro: pungolo ai
commissari
di Sara Todaro
Oltre 200 milioni di euro di debiti pregressi
certificati e ancora da sanare a partire dal 2008, un
disavanzo 2013 prima delle coperture di 76 milioni di
euro e tanti - forse troppi - adempimenti ancora da
verificare. Un bilancio tra luci e ombre quello
delineato dal tavolo di monitoraggio dei Lea per la
Regione Calabria nella seduta del 4 dicembre.Con un
deciso richiamo a commissario e sub commissari a far
marciare di più il Piano di rientro....leggi |
 |
sanita.ilsole24ore.com |
11
gennaio 2014 |
|
Lavoro. Renzi scopre le carte: “Basta tempo
indeterminato per dirigenti pubblici”
“Un dipendente pubblico è a tempo indeterminato se vince
concorso. Un dirigente no”. E’ solo una delle proposte
avanzate dal segretario del Pd per la riforma del
mercato del lavoro, il cosiddetto "Jobs Act", che oggi
saranno inviate a parlamentari e addetti ai lavori. Ci
saranno specifiche soluzioni nell’area del welfare. Il
documento....leggi |
 |
quotidianosanita.it |
10
gennaio 2014 |
|
Esclusiva. La bocciatura del Lazio alla verifica del
Piano di rientro. Disavanzo sanità 2013 stimato a quota
611 mln. Ecco il verbale
Un lungo verbale in cui, punto per punto, i tavoli di
verifica ministeriali evidenziano tutte le criticità
della sanità laziale. Deficit che non cala, programma
operativo 2013-2015 al palo così come le misure previste
dalla Spending review. Ritardi anche sulla
riorganizzazione della rete ospedaliera e permangono
criticità nei rapporti con gli erogatori privati. IL
VERBALE...leggi |
 |
quotidianosanita.it |
09
gennaio 2014 |
|
Lazio, piano di rientro al collasso. Ecco perché
il Governo lo ha bocciato
Un disavanzo 2012 di 613,186 milioni coperto tutto
grazie alle tasse (aliquote Irpef e Irap) che hanno
fruttato 808,682 milioni, ma praticamente nessun
risultato sul piano strutturale dal piano di rientro del
Lazio secondo l'ultima analisi del 18 dicembre scorso.
Che come per gli altri tavoli di monitoraggio delle
Regioni in deficit sarà però "ufficializzato" solo
quest'anno, soprattutto per non mettere in moto a fine
2013 meccanismi di contabilizzazione per lo sblocco (ma
non per il Lazio) di risorse legato ai risultati
positivi ottenuti....lazio |
 |
sanita.ilsole24ore.com |
09
gennaio 2014 |
|
Quale “Impegno sociale, civile ed etico nella
società della complessità?”
di
Domenico TORCHIA
Nella società post-moderna, complessa, globale,
che sembra allontanarsi dalla tradizionale idea
occidentale di “impegno sociale e civile”, sul quale
molti di noi siamo stati educati e formati, impostato
sulla centralità della persona, insommabile ed
indivisibile, luogo privilegiato di diritti
inalienabili, presieduta da “fondamenti
etico/ontologici” che precedono quelli storici
ed empirici, si sta diffondendo un’ idea alternativa
della gestione del “servizio sociale”,
inteso come “un insieme di soggettivismi”
concorrenti tra di loro, giuridicamente
corretto, eticamente da biasimare, forse efficiente e
produttivo, per il singolo soggetto, certamente in
palese distonia rispetto al “fine primario”
della funzione e dello scopo dell’ ”Impegno
sociale” quale “servizio alla persona”,
quale ricerca del “bene solidale comune”,
oserei dire del “vero sociale e
civile”, perseguito con equilibrio, senso della misura,
sobrietà, in ogni azione individuale e nella “vita
sociale e di relazione” ...leggi
Accetta l'apertura del file in PDF o
Apri il file il Word |

Domenico Torchia,
socio fondatore di Etica e Salute |
Domenico TORCHIA |
08
gennaio 2014 |
|
I medici dell’ospedale di Cosenza hanno ragione
da vendere
Le ragioni della protesta ci sono tutte e risiedono
nella storia che dimostra come si è sempre remato contro
i diritti sociali. Ma anche contro quelli civili. In
Calabria si fa di tutto perché non funzioni nulla e
l’esempio più palese è rappresentato da un
commissariamento della salute che ha fatto acqua sin dal
suo esordio...leggi |
 |
quotidianosanita.it |
08
gennaio 2014 |
|
Farmaci agli indigenti, il progetto prende il
via
Prenderà il via il 20 gennaio il progetto di fornitura
gratuita di medicine nato dalla proposta del consigliere
Sofio e grazie alla convenzione tra l'amministrazione e
il gruppo di Volontariato Vincenziano Ignis Ardens...leggi |
 |
novionline.net |
08
gennaio 2014 |
|
Corte dei conti: niente linee guida, medici
salvi
di Paola Ferrari
Non c'è pace per i ginecologi e i neonatologi che si
trovano quotidianamente ad affrontare problemi difficili
e, contemporaneamente, a difendersi da accuse, a volte
infondate, di malpractice.
Se ne è occupata di recente la Corte dei conti della
Calabria (sentenza n. 379/2013 del 12 dicembre), in un
caso in cui nove camici bianchi si sono trovati a
controbattere alla richiesta di pagare 813.019,94 euro
sborsati da una Asl a seguito di una transazione
successiva alla sentenza civile di primo grado non
appellata, giudizio nel quale non erano mai stati
coinvolti....leggi |
 |
sanita.ilsole24ore.com |
07
gennaio 2014 |
|
Farmaci: Lorenzin, capire perche' spesa ospedali
non in parametri
(AGI) - Roma, 20 dic. - "Non c'e' nessuna intenzione di
sforare i tetti per la spesa farmaceutica, ma dobbiamo
capire perche' quella per i farmaci ospedalieri non e'
nei parametri mentre quella territoriale si'"....leggi
Nota
di redazione: Cara ministro, non si può conoscere tutto
e subito sui farmaci. Il perchè è semplice: quando sfora
la spesa convenzionata in farmacia le aziende rimborsano
il 100% dello sforamento alle Regioni (pay-back-convenzionata),
se sfora la spesa ospedaliera le aziende farmaceutiche
rimborsano il 50% dello sforamento mentre l'altro 50% lo
rimborsano le Regioni stesse. In questa pagina è
spiegato molto chiaramente:
Tetto della spesa farmaceutica ospedaliera, sforamento e
ripiano. Buon lavoro ed auguri di buon 2014. |
 |
Agi.it |
03
gennaio 2014 |
|
Vai
all'archivio notizie del 2013 |
Nota: gli articoli dei nostri autori
sono riproducibili citando la fonte. Il sito riporta anche una
rassegna di notizie, tramite soli link e poche righe, che si
ritengono conformi ai fini culturali ed etici dell'Associazione.
Qualora non desideriate che vengano riportati i collegamenti
alle vostre notizie vi preghiamo cortesemente di
segnalarcelo.
Provvederemo immediatamente a toglierli. |
|