|
News e
Rassegna Stampa
Ultimo
aggiornamento
13 dic 2017 12.09.25 |
Cittadinanzattiva: Calabria indietro su stili di
vita e screening oncologici ma calendario vaccinale con
offerta più ricca d’Italia
Malgrado una aspettativa di vita più elevata che nel
resto del Mezzogiorno (ma inferiore a quella nazionale),
la Regione registra una speranza di vita in buona salute
assai bassa rispetto alla media italiana. Maggiore rispetto
al resto del paese la percentuale di popolazione in eccesso
di peso, anche per bambini e adolescenti, ma diminuiscono
i fumatori e i consumatori di alcool a rischio. Se n'è discusso
in un convegno promosso da Cittadinanzattiva...LEGGI |
 |
quotidianosanita.it
|
29 dicembre 2015 |
|

Consegnato defibrillatore al
Consiglio Regionale
22 dicembre 2015
Un defibrillatore semiautomatico è stato consegnato questa
mattina al Consiglio regionale da una delegazione del dipartimento
Tutela della salute e Politiche sanitarie della Regione,
guidata dal dirigente di settore Salvatore Lopresti. L'assegnazione
dell'apparecchiatura salvavita a palazzo Campanella rientra
nell'ambito del Programma regionale per la diffusione e
l'utilizzo dei defibrillatori. A ricevere la delegazione
è stato il presidente dell'Assemblea, Nicola Irto, assieme
al vicepresidente Francesco D'Agostino. A breve partirà
la fase di formazione di alcuni dipendenti del Consiglio
all'utilizzo del moderno strumento sanitario. «Questa sede
istituzionale diventa più sicura e, soprattutto, sarà un
punto di riferimento in tutti i casi in cui sarà necessario
defibrillare un paziente in quest'area della città di Reggio
Calabria – ha affermato il presidente Irto -. In questo
modo, sempre più concretamente, il Palazzo si apre al territorio
e ai cittadini». |
ildispaccio.it
|
22 dicembre 2015 |
|
Personale Ssn. Calano gli occupati (-2,4%) e la
spesa (-1,1 miliardi). L’analisi del triennio 2011/2013
sui 650 mila dipendenti della sanità pubblica. La spesa
scende da 37,7 a 36,6 mld
Pubblicato il nuovo rapporto elaborato dalla Struttura tecnica
di monitoraggio sulla sanità (STEM). Emerge “una incontrovertibile
tendenza alla diminuzione del costo complessivo per il personale
ed in modo specifico nelle Regioni sottoposte a Piani di
Rientro”. Il costo medio per unità di personale è di 56
mila euro. I dirigenti medici al top per le retribuzioni
con una media di 113 mila euro per dipendente.IL
RAPPORTO...LEGGI |
 |
quotidianosanita.it
|
18 dicembre 2015 |
|
Le nuove linee guida in radiologia. Palesemente
illegittime. Ritirarle, prima che ci pensi la magistratura
Le linee guida radiologiche sono un grande pasticcio che
sembrano assolvere a finalità completamente diverse da quelle
per cui sono previste. Vi è un solo modo per risolvere il
tutto: il loro ritiro. Una via necessaria prima che la loro
illegittimità venga dichiarata per via giurisprudenziale
13 DIC - E’ passato più di un mese dalla pubblicazione in
Gazzetta ufficiale delle Linee guida radiologiche (Linee
guida per le procedure inerenti le pratiche radiologiche
clinicamente sperimentate) emanate in ossequio alla previsione
dell’art. 6 del D. Lgs 187/2000 (legge sulla radioprotezione)....LEGGI |
 |
quotidianosanita.it
|
14 dicembre 2015 |
|
Medici di famiglia, doveri (e diritti) di chi
ci cura. Tutto quello che dobbiamo sapere
Alzi la mano chi non ha mai criticato nemmeno una volta
il suo medico di famiglia: non lo trovo, non mi risponde
al telefono, mi dedica poco tempo, mi prescrive solo quello
che vuole lui… Ma siamo proprio sicuri di avere sempre ragione?
Per conoscere tutti i nostri diritti, ma anche i nostri
doveri, abbiamo rivolto a Silvestro Scotti, vicesegretario
nazionale vicario della Fimmg e medico di famiglia a Napoli
dal 2003, le principali domande su ruolo e compiti del nostro
dottore...LEGGI |
 |
corriere.it/salute
|
14 dicembre 2015 |
|
Spese mediche e 730 precompilato. Emendamento di
Scelta Civica chiede soppressione sanzioni
L'emendamento alla legge di stabilità propone di sopprimere
il comma 536 con il quale, nel caso di omessa, tardiva o
errata trasmissione dei dati, si rischiavano sanzioni che
vanno da 100 fino a 2000 euro.
IL TESTO
04 DIC - Eliminare le sanzioni a carico dei medici e delle
strutture sanitarie in caso di omessa, tardiva o errata
trasmissione all'Agenzia delle entrate dei dati relativi
alle spese che danno diritto a deduzioni dal reddito o detrazioni.
Questo il contenuto di un emendamento alla legge di stabilità
di Scelta Civica che propone di sopprimere il comma 536
alla lettera c), a causa del quale si rischiavano sanzioni
che vanno da 100 fino a 2000 euro..LEGGI |
 |
quotidianosanita.it
|
09 dicembre 2015 |
|
|
Fascicolo Sanitario Elettronico: una prima analisi
del Regolamento
Il Regolamento in materia di Fascicolo Sanitario Elettronico
(FSE) è stato emanato con DPCM n. 179 del 29 settembre 2015
pubblicato sulla G.U. dell'11 novembre 2015 n. 263.
Il provvedimento era atteso da tempo poiché ormai la materia
della sanità digitale sta assumendo una rilevanza notevole
anche a seguito degli ultimi provvedimenti sia legislativi
che regolamentari.
Difatti, il legislatore italiano, negli ultimi anni, è più
volte intervenuto sul tema della sanità digitale.
In particolare occorre annotare il decreto legge n. 158/2012
convertito con modificazioni dalla legge n. 189/2012, il
decreto legge n. 179/2012 (c.d. “decreto crescita 2.0”)
convertito con modificazioni dalla legge n. 221/2012 e –
da ultimo – il decreto legge n. 69/2013 (c.d. “decreto del
fare”) convertito con modificazioni dalla legge n. 98/2013....LEGGI |
 |
altalex.com
|
01 dicembre 2015 |
|
Dossier sanitario, stop agli accessi indiscriminati
ai dati dei pazienti
No all’accesso indiscriminato al dossier sanitario elettronico.
I dati devono essere accessibili solo ai professionisti
sanitari che assistono in quel momento il paziente e solo
per il tempo necessario alla cura.
I principi, già affermati in casi analoghi, sono stati ribaditi
dal Garante privacy con un provvedimento in cui ha dettato
all’Azienda Usl 11 di Empoli una serie di misure per sanare
gravi violazioni riscontrate nella gestione degli oltre
350 mila dossier sanitari, relativi a persone che si sono
rivolte alla struttura. Il dossier è uno strumento costituito
da un organismo sanitario (ospedale, clinica privata) contenente
informazioni sullo stato di salute di un assistito di quella
struttura relative ad eventi clinici presenti e passati
(es. referti, documentazione sui ricoveri, accessi al pronto
soccorso)....LEGGI |
 |
esanitanews.it
|
30 novembre 2015 |
|
Riparto
2015. Ecco le Regioni che ci ‘perdono’ e quelle che ci ‘guadagnano’
26 NOV - Dopo la pubblicazione da parte delle Regioni della
proposta di riparto abbiamo calcolato le differenze con
lo scorso anno. In primis, da notare come la quota di riparto
2015 (107,265mld) è calata di 12 milioni e 826.840 euro
rispetto al 2014 (107,252). Le regioni che hanno visto il
loro fondo crescere sono: Lazio (+ 139.280.413 euro), seguito
da Sardegna (+ 21.337.927 euro) e Lombardia (+ 19.207.206
euro). Col segno più anche il Friuli (+ 10.828.848 euro),
Pa Trento (+ 9.143.209), Emilia-Romagna (+ 6.305.556 euro),
la Pa di Bolzano con + 3.029.316 euro e la Valle d'Aosta
(+2.707.574 euro)...LEGGI
|
 |
Salvatore Lopresti
|
27 novembre 2015 |
|
AD_Premi_Scheda_2015 - SEC-SISR v. 1.0
|
 |
Salvatore Lopresti
|
27 novembre 2015 |
|
Inibitori della pompa protonica, raccomandazioni
di utilizzo per limitare i danni
Gli inibitori della pompa protonica devono essere prescritti
alla più bassa dose e per la durata più breve di tempo in
misura appropriata alla condizione da trattare. E' quanto
emerge da una recente revisione sistematica delle letteratura,
pubblicata su CMAJ il giornale della Canadian Medical Association,
in cui vengono dettagliati i danni potenziali associati
con l'uso di inibitori della pompa protonica...LEGGI |
 |
pharmastar.it
|
26 novembre 2015 |
|
Agenas: rapporto su trasparenza, etica e legalità
nel settore sanitario
(Regioni.it 2837 - 23/11/2015) L'Agenzia nazionale per i
Servizi Sanitari Regionali (Agenas) ha presentato una indagine
su 'Trasparenza, etica e legalità nel settore sanitario',
evidenziando che si tratta del “Primo Rapporto sullo stato
di attuazione delle azioni adottate dalla sanità pubblica
in materia di trasparenza ed integrità”.
“Nonostante la complessità della materia, - rileva sempre
Agenas - la possibilità per i cittadini di ricevere informazioni
sui tempi di attesa attraverso i siti web di Regioni e aziende
sanitarie rappresenta una realtà in buona parte del Paese
anche se carenze importanti si osservano in alcuni territori
e nella disponibilità di informazioni specifiche e facilmente
comprensibili”...LEGGI |
 |
regioni.it
|
24 novembre 2015 |
|
Calabria. Oliviero: “Il commissariamento ha aggravato
la situazione della sanità regionale”
Negativi, per il presidente della Regione, i risultati dei
5 anni di commissariamento della sanità: "Registriamo un
aumento della mobilità passiva", che costa alla Calabria
"250 milioni di euro l’anno", liste di attesa "allungate"
e "carenza di personale, in seguito al blocco del turnover".
Per Oliverio "bisogna invertire la rotta”.
18 NOV - “Siamo in presenza di una gestione commissariale
da cinque anni. Nel complesso, questa esperienza non ha
prodotto i risultati sperati; anzi, la situazione si è aggravata.
Quello che è dato registrare oggi è l’aumento della mobilità
passiva, l’incremento di risorse finanziarie per far curare
i calabresi altrove, con una spesa sostenuta dalla Regione
di 250 milioni di euro l’anno, liste di attesa allungate,
carenza di personale, in seguito al blocco del turnover,
soprattutto nei servizi di emergenza-urgenza. Il commissariamento
ha fatto perdere tempo prezioso; abbiamo perduto un anno,
un anno che non ci ha consentito di prendere le iniziative
necessarie, come quelle sullo sblocco del turnover. La Calabria
non può mantenere questa condizione. Dobbiamo invertire
questa tendenza, cosa non impossibile, come insegnano le
esperienze di altre realtà”. Ad affermarlo è il presidente
della Regione Calabria, Mario Oliviero, in una nota diffusa
dalla Regione che riferisce le dichiarazioni espressa da
Oliviero nel corso del convegno "Sanità in progress", organizzato
ieri dal Dipartimento Materno-Infantile dell'Ospedale dell'Annunziata
di Cosenza e svolto presso la sede dell'Ordine dei Medici
Chirurghi ed Odontoiatri della provincia di Cosenza....LEGGI |
 |
quotidianosanita.it
|
23 novembre 2015 |
|
Evento Formativo BAMBINI PERSONE: Dallo sviluppo
del bambino l’intervento in NPIA
23 - 25 Novembre 2015
Sala Convegni Istituto Tecnico Tecnologico G.Malafarina
Via Trento e Trieste - Soverato (CZ)
EVENTO - LOCANDINA - SCHEDA ISCRIZIONE |
 |
ASP Catanzaro
|
19 novembre 2015 |
|
Amalia Cecilia Bruni nel Comitato scientifico del
Consiglio Superiore di Sanità
Bruni è direttore del Centro regionale di Neurogenetica
di Lamezia Terme. La nomina, spiega una nota dell’Asp di
Catanzaro, è avvenuta su indicazione del Presidente della
Regione, Mario Oliverio. Per il commissario dell’Asp, Giuseppe
Perri, la nomina è “motivo di orgoglio per l'Azienda sanitaria,
la regione Calabria, il Paese tutto”.
16 NOV - La neurologa Amalia Cecilia Bruni, direttore del
Centro regionale di Neurogenetica di Lamezia Terme, è stata
nominata componente del Comitato tecnico-scientifico del
Consiglio superiore di Sanità. Lo rende noto, con un comunicato,
l'Azienda sanitaria provinciale di Catanzaro....LEGGI |
 |
quotidianosanita.it
|
18 novembre 2015 |
|
Calabria. Sul commissariamento è scontro nel PD.
Oliverio: “Ha prodotto solo il blocco del turnover e il
peggioramento dei conti”. Ma per Gelli: “Il bilancio è migliorato,
serve un nuovo Piano di rientro”
Ieri riunione pubblica del PD sulla sanità calabrese a Catanzaro,
ma le idee sulla gestione commissariale sono diverse tra
i vertici nazionali e quelli regionali. Per Oliverio con
Scura, "si è passati da un deficit di circa 30 mln a oltre
60 mln". Ma Gelli lo difende: "Senza la riduzione del Fsn
e le spese per i farmaci innovativi, per la prima volta
il bilancio regionale avrebbe registrato un attivo di 9
mln"
15 NOV - "La Regione vuole chiudere con l'esperienza
del commissariamento che, in tutti questi anni, non ha prodotto
nessun risultato utile per il nostro territorio", attacca
il presidente della Regione Calabria Mario Oliverio. "Il
commissariamento in Calabria non può essere interrotto.
I dati dimostrano che questa è una regione che non garantisce
purtroppo i livelli essenziali di assistenza e, ancora oggi,
ha un disavanzo di oltre 65 milioni di euro. A decidere
sono gli indicatori", risponde il responsabile nazionale
sanità del Pd Federico Gelli. Questi i toni dello scontro
sulla gestione del commissariamento della Regione andato
in scena oggi in occasione dei lavori della Consulta sulla
sanità promossa a Catanzaro dalla segreteria regionale del
Partito Democratico....LEGGI |
 |
quotidianosanita.it
|
16 novembre 2015 |
|
Sanità, Calabria ancora maglia nera
Regione ultima nella classifica (ancora non ufficiale) dei
Livelli essenziali di assistenza per il 2014. Un passo indietro
rispetto all'anno precedente
CATANZARO La notizia si è diffusa nella serata di giovedì
e di sicuro c'è solo che la Toscana è la migliore regione
d'Italia nella classifica dei Lea (Livelli essenziali di
assistenza) per il 2014 e la Calabria, invece, è ultima.
Per il resto la disputa in corso è serrata, perché molti
enti hanno contestato i giudizi emersi nella riunione del
"Tavolo degli adempimenti". Le indiscrezioni pubblicate
dai principali siti web nazionali, però, individuano un
elenco che testimonia un miglioramento complessivo per l'assistenza
e ridisegna i rapporti di forze tra i vari servizi sanitari
regionali.
Complessivamente la classifica registra un recupero di efficienza
da parte di tutte le Regioni che hanno visto crescere le
performance. È il caso della Liguria, in particolare, salita
da sesto al quarto posto, della Lombardia dal settimo al
quinto ma anche delle Puglia salita dal penultimo al dodicesimo
posto e della Basilicata che entra nella top ten piazzandosi
in ottava posizione. La Campania, ultima nel 2013, lascia
la maglia nera proprio alla Calabria, che segna un passo
indietro rispetto all'anno precedente (131 i punti per il
2014 contro i 134 del 2013)...LEGGI |
 |
corrieredellacalabria.it
|
13 novembre 2015 |
|
Al Circolo Placanica un'analisi del Piano di Rientro
Si è discusso di una serie di dati aggiornati e dettagliatissimi,
sulla gestione della salute nella nostra Regione
Questa settimana al Circolo Placanica l'argomento del consueto
incontro settimanale è stato il Piano di Rientro in vigore
in ambito sanitario in Calabria dal 2009. Introdotti dal
Presidente del Circolo, Venturino Lazzaro, sono stati il
Dott. Giacinto Nanci e il Dott. Vincenzo Capilupi a snocciolare,
in una sala piena di attenti concittadini, una serie di
dati aggiornati e dettagliatissimi, sulla gestione della
salute nella nostra Regione....LEGGI |
 |
catanzaroinforma.it
|
13 novembre 2015 |
|
DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI
MINISTRI 29 settembre 2015 , n. 178 .
Regolamento in materia di fascicolo sanitario elettronico.
IL PRESIDENTE
DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI
Visto l’articolo 12 del decreto-legge 18 ottobre 2012,
n. 179, convertito, con modificazioni, dalla legge 17 dicembre
2012, n. 221, recante: “Ulteriori misure urgenti
per la crescita del Paese”, come modifi cato dall’articolo
17 del decreto-legge 21 giugno 2013, n. 69, convertito,
con modifi cazioni, dalla legge 9 agosto 2013, n. 98,
recante: “Disposizioni urgenti per il rilancio dell’economia”
e, in particolare, il comma 7 relativo alla istituzione
del fascicolo sanitario elettronico;
Visto l’articolo 13, comma 2 -quater , del decreto-legge
21 giugno 2013, n. 69, convertito, con modifi cazioni, dalla
legge 9 agosto 2013, n. 98, recante: “Disposizioni urgenti
per il rilancio dell’economia”;
Visto l’articolo 15, comma 25 -bis ,...LEGGI |
 |
Salvatore Lopresti
|
12 novembre 2015 |
|
Programma e locandina del Convegno sulle Malformazioni
Congenite che si terrà presso la Cittadella Regionale
in data 1 dicembre 2015.
Come è noto la nostra regione ha una delle più alte percentuali
di malformazioni congenite in Italia.
Il convegno è particolarmente significativo per la Calabria
e parteciperanno alcuni dei massimi esperti nazionali (ISS
e MinSal)...LEGGI
INVITO, LOCANDINA E PROGRAMMA |
 |
Salvatore Lopresti
|
11 novembre 2015 |
|
INIBITORI DI POMPA PROTONICA E DECLINO FUNZIONALE
IN PAZIENTI ANZIANI DIMESSI DALL’OSPEDALE
Introduzione
La prescrizione degli inibitori della pompa protonica (PPI)
è in continua crescita, e laloro efficacia è stata dimostrata
nel trattamento nella malattia da reflussogastroesofageo
(MRGE), nell’ulcera peptica e in tutti quei soggetti che
utilizzano farmaci gastrolesivi. Il loro uso è aumentato
rapidamente negli ultimi due decenni,soprattutto nelle persone
anziane. Infatti i PPI risultano essere al quinto posto
tra i farmaci più prescritti negli Stati Uniti nel 2011.
Dalla letteratura, però, emerge una crescente preoccupazione
per i potenziali rischi associati al loro uso cronico nelle
popolazioni anziane. L'associazione tra uso di PPI e aumento
del rischio di mortalità è stata osservata in soggetti anziani
istituzionalizzati e in pazienti dopo dimissione ospedaliera.
Inoltre, l'uso di PPI sembra essere associato con altri
outcome negativi in grado di accelerare il declino dello
stato funzionale nei pazienti più anziani, come la malnutrizione,
le fratture e le infezioni. La possibilità che i PPI possano
influenzare lo stato funzionale nei pazienti anziani non
è mai stata studiata...LEGGI |
 |
sigg.it
|
10 novembre 2015 |
|
Sanità: esenzioni ticket illegali in Calabria, sanzionate
260 persone
ADN Kronos
Catanzaro, 9 nov. (AdnKronos) - La Guardia di Finanza di
Catanzaro ha sanzionato in Calabria 260 persone, dopo aver
verificato il mancato possesso dei requisiti per ottenere
l’esenzione totale o parziale del ticket sanitario. L'azione
di controllo delle fiamme gialle si è basata sull’analisi
delle banche dati, dove sono stati riscontrati i reali ed
effettivi redditi percepiti dalle persone controllate e
dal loro nucleo familiare.Appurato che questi redditi non
potevano consentire l‘agevolazione invece richiesta sono
state applicate sanzioni per complessivi 200.000 euro. Per
14 persone è scattata anche la segnalazione all’autorità
giudiziaria.
FONTE |
 |
iltempo.it
|
09 novembre 2015 |
|
Calabria. Ancora polemiche sulla gestione commissariale.
M5s chiede 'la testa' del Dg del Ministero Botti: “Palesemente
a favore di Urbani”
In un esposto presentato da Dalila Nesci (M5s), Botta viene
accusato di aver dichiarato "irricevibile" il decreto del
commissario Scura che interveniva sulla
vicenda dell'unità di Endocrinochirurgia del policlinico
di Catanzaro, in quanto mancante della firma del
sub-commissario Urbani. Nel mentre anche il ministro Lorenzin
sembra non gradire l'operato di Scura, che rischia ora di
essere messo da parte.
L'ESPOSTO....LEGGI |
 |
quotidianosanita.it
|
06 novembre 2015 |
|
“Oltre il Cup”, il medico prenoterà le visite al
paziente
I cittadini potranno evitare di mettersi in fila agli sportelli
dei centri di prenotazione (CUP) per prenotare le visite
e le prestazioni mediche perché saranno i medici ad effettuare
le prenotazioni, supportandoli nella scelta. E presto sarà
il cittadino stesso, guidato dal medico di fiducia, a poter
scegliere tra le opzioni che il sistema regionale gli proporrà
attraverso un contatto diretto.
La completa rivoluzione dei CUP è uno degli scenari che
si prospetta nel futuro prossimo grazie all’introduzione
della ricetta digitale, che inizierà a dicembre attraverso
una sperimentazione nel territorio dell’Azienda ULSS n.1
di Belluno...LEGGI |
 |
esanitanews.it
|
03 novembre 2015 |
|
Stabilità. Fucci: “Balletto sulle cifre nella maggioranza.
Ma una certezza c'è: il taglio delle risorse da quasi 2
mld”
Quanto al livello di finanziamento per gli anni a seguire,
nella legge di stabilità sembra farsi riferimento a possibili
risorse derivanti da risparmi a carico delle regioni. Ma
da dove verranno prese le risorse per generare i risparmi
da reinvestire poi nella sanità, visro che dal governo si
afferma che non ci saranno aumenti delle imposte locali?
Questa è la domanda fondamentale su cui mi auguro che in
Parlamento venga fatta chiarezza....LEGGI
|
 |
quotidianosanita.it
|
31 ottobre 2015 |
|
Pensioni d'oro, non solo "Paperoni": ecco l'elenco
completo dei vitalizi e dei beneficiari
Dopo il nostro articolo sui 185 vitalizi erogati mensilmente
agli ex consiglieri regionali o ai loro parenti con assegno
di reversibilità (clicca qui per leggere), per una spesa
complessiva di circa 10 milioni di euro l’anno, molti lettori
hanno chiesto di conoscere l'elenco completo, non limitato
soltanto alle pensioni più alte. Ecco, dunque, tutti i beneficiari,
con le relative somme in ordine crescente. (edg)
I vitalizi erogati mensilmente a favore degli ex consiglieri
regionali della Calabria:...LEGGI |
 |
21righe.it
|
25 ottobre 2015 |
|
Sanità,
Lorenzin spinge sul digitale: "Le Regioni si muovano"
L'INTERVISTA
Il ministero in attesa del parere da parte della Conferenza
delle Regioni per avviare l'interoperabilità fra i sistemi
informatici e avviare una volta per tutte la rivoluzione
digitale. Attesi 7 miliardi di risparmi l'anno
di A.S.
Quasi sette miliardi di risparmi l’anno. Ammonta a tanto,
secondo la stima dell’ultimo rapporto dell’osservatorio
Netics, la somma che la pubblica amministrazione potrebbe
evitare di spendere se venissero adottate in tempi rapidi
le tecnologie digitali alla sanità. Dalla prevenzione delle
prescrizioni inutili grazie all’utilizzo dei Big data alla
telemedicina alla tracciatura elettronica degli acquisti.
Una cifra che risulta verosimile anche al ministro della
Salute, Beatrice Lorenzin: “E’ anche la nostra stima - afferma
in un’intervista alla Stampa - Quello della digitalizzazione
è un capitolo strategico del Patto per la Salute che abbiamo
sottoscritto con le Regioni. Consentendo ad Asl e ospedali
di parlare lo stesso linguaggio informatico, potremmo incrociare
i dati per sapere dove le cose non vanno e intervenire.
A giugno abbiamo inviato alla Conferenza delle Regioni tutti
gli atti necessari per far partire quella che giudico una
vera rivoluzione. Attendiamo ancora un parere…”...LEGGI |
 |
corrierecomunicazioni.it
|
23 ottobre 2015 |
|
Se il Governo ha lo stesso giudizio della Lorenzin
si prenda la sanità
(Regioni.it 2815 - 22/10/2015)
Il Governo si riprenda la sanità se gli obiettivi dell’esecutivo
coincidono con quelli sostenuti dal ministro della Salute,
Beatrice Lorenzin. In conferenza stampa Chiamparino è intervenuto
così sulle recenti affermazioni del ministro Lorenzin, che
ha sostenuto come il fallimento della gestione del sistema
sanitario nazionale sia dovuto alle Regioni.
“Il ministro Lorenzin – ha dichiarato Chiamparino - ha detto
che è stato un errore affidare la sanità alle regioni e
allora se la riprenda e la gestisca e fra 5 anni vedremo
se avrà fatto meglio. Questa è una sfida lanciata da Enrico
Rossi che rilancio e faccio mia”...LEGGI |
 |
regioni.it
|
23 ottobre 2015 |
|
Stabilità. La scure sulle aziende ospedaliere in
rosso: una su 4 è a rischio piano di rientro. Deficit record
nel Lazio. La mappa di Agenas
La bozza della stabilità prevede che le aziende ospedaliere
(compresi universitari e Irccs pubblici) con deficit superiori
al 10% o ai 10 milioni di euro entrino in piano di rientro
sotto la responsabilità diretta del DG. Che se fallisce
il ripiano perderà il posto. Censite 108 aziende ospedaliere,
di cui 31 in deficit delle quali 24 superano le soglie di
allarme. Maglia nera, oltre al Lazio, a Piemonte, Veneto,
Liguria, Toscana, Calabria e Sardegna.
I BILANCI DEGLI OSPEDALI...LEGGI |
 |
quotidianosanita.it
|
21 ottobre 2015 |
|
Sanità: botta e risposta Lorenzin - Zaia.
Coletto: dal ministro una dichiarazione di guerra
(Regioni.it 2812 - 19/10/2015) Giudizio un po’ tranchant
del ministro della salute Beatrice Lorenzin sulle istituzioni
regionali a Radio24:' “per me la sanità delegata alle Regioni
è stata un errore fatale, perché alla fine il risultato
lo vediamo”. Non solo: “non ci si può rassegnare. Una parte
- aggiunge - è stata cambiata nella riforma che è passata
l'altro giorno, ed è ripassato un concetto di riaccentramento
dei sistemi di controllo. Il Patto della Salute sancisce
un cambiamento di orizzonte molto forte, è stato un passaggio
importante”. “Sono un po' isolata – prosegue il ministro
- nel dire che il passaggio alle Regioni, la Riforma, sia
stato un errore. Ora però va gestita, non si può dire siccome
è stato un errore dobbiamo rimanere così. Ci deve essere
una maggiore consapevolezza da parte di tutti, dare degli
obiettivi chiari, misurabili e trasparenti e chi sgarra
paga”...LEGGI |
 |
quotidianosanita.it
|
20 ottobre 2015 |
|
Cosenza. Per l'ospedale serve una nuova struttura.
Lo conferma uno studio dell'Azienda
"Le nostre valutazioni tecnico amministrative - spiega l'Azienda
- hanno rilevato e dettagliatamente documentato la necessità
di procedere alla realizzazione di un nuovo ospedale, strategico
per colmare le serie carenze degli edifici, ormai vetusti,
che attualmente compongono l'Annunziata”...LEGGI |
 |
quotidianosanita.it
|
19 ottobre 2015 |
|
Gestione dei software in ambito sanitario, il contributo
dell’Iss alle linee guida
Dai dispositivi medici ai computer passando per
tutta la strumentazione diagnostica fino ai tablet. In ognuna
di queste “macchine” c’è un software che le fa funzionare
e che necessita sempre, ma soprattutto in ambito sanitario
dove sono in gioco la salute e la sicurezza degli individui,
di regole certe ai fini di una gestione sicura. A tale scopo,
nel 2012 è stato creato uno specifico Tavolo di lavoro presso
il Comitato Elettrotecnico Italiano (CEI), a cui l'Istituto
Superiore di Sanità collabora con esperti del Dipartimento
di Tecnologie e Salute (Claudia Giacomozzi e Francesco Martelli),
e insicura la gestione dei dati sanitari cui sono presenti
rappresentanti dell'industria di settore e di ospedali,
aziende sanitarie, cliniche, ovvero delle cosiddette organizzazioni
responsabili (OR) della gestione delle strutture sanitarie
sparse sul territorio nazionale...LEGGI |
 |
sanita24.ilsole24ore.com
|
19 ottobre 2015 |
|
Alla ricerca dell’appropriatezza (s)perduta
di Nino Cartabellotta*
Il concetto di appropriatezza in sanità è talmente
semplice, quanto incomprensibile se a spiegarlo sono politici
e medici l’un contro l’altro armati, come recentemente accaduto
nei salotti televisivi trasformati per l’occasione in campi
di battaglia. Volendo semplificare al massimo, un intervento
sanitario (un farmaco, un test diagnostico, una visita specialistica,
un intervento chirurgico, un ricovero, etc.) è appropriato
quando i potenziali benefici per il paziente superano i
possibili rischi. L’appropriatezza professionale identifica
la capacità del medico di prescrivere in maniera appropriata
(appropriatezza prescrittiva), mentre quella organizzativa
è la capacità dell’organizzazione sanitaria di assistere
il paziente nel “posto giusto” (ospedale, day hospital,
ambulatorio, domicilio) in relazione ai suoi reali bisogni
di salute e tenendo conto dei costi sostenuti....LEGGI |
 |
gimbe.org
|
15 ottobre 2015 |
|
Doppi pagamenti alla Asl Na 1. Corte conti chiede risarcimento
record di 30 milioni, 10 a carico del direttore Arsan Montemarano
L’ex direttore generale e assessore alla salute
è stato giudicato responsabile, insieme agli altri ex amministratori
della Asl, dei doppi pagamenti avvenuti a causa dell’inefficienza
del sistema amministrativo e contabile. Oggi Montemarano
è dg dell’Arsan. De Luca: "Si dimetta". Ma lui risponde:
"Sono certo delle mie ragioni"...LEGGI |
 |
quotidianosanita.it
|
14 ottobre 2015 |
|
Calabria, il prof. Misaggi: “la sanità è in uno stato disastroso”
“Non si può programmare il futuro della sanità
sulla carta, senza tenere conto delle esigenze dei territori
e senza coinvolgere in un confronto gli operatori e le amministrazioni
locali. Per me, che da giovane ho scelto di lasciare la
Calabria, la Locride, per compiere gli studi universitari,
e che da trent’anni torno sempre nella mia amata terra per
mettermi a disposizione dei miei pazienti, è doloroso prendere
atto dello stato disastroso, sempre più, durante questi
trent’anni, in cui versa la sanità calabrese, che non riesce
a dare la possibilità di operare al meglio alle tantissime
eccellenti professionalità presenti. Soprattutto per questo
motivo avevo dato la mia disponibilità al Presidente Berlusconi,
nel 2010, a candidarmi a governatore della Calabria” scrive
Bernardo Misaggi, primario di chirurgia vertebrale all’Istituto
Ortopedico Gaetano Pini di Milano....LEGGI
Riportiamo l'intervento di Bernardo Misaggi, SOCIO FONDATORE
DELLA NOSTRA ASSOCIAZIONE, ETICA E SALUTE. |
 |
strill.it
|
13 ottobre 2015 |
|
Calabria. Corte Costituzionale boccia norma su donazione
di organi e tessuti. “Materia di competenza esclusiva dello
Stato”
I giudici hanno accolto il ricorso presentato dalla
Presidenza del Consiglio dei Ministri. La sentenza spiega
che la norma, prevedendo la competenza dell’ufficiale dell’anagrafe
a ricevere e trasmettere le dichiarazioni di volontà, “riproduce
nella sostanza una disciplina già prevista a livello statale,
invadendo la competenza legislativa esclusiva dello Stato
in materia”.
LA SENTENZA ...LEGGI |
 |
quotidianosanita.it
|
12 ottobre 2015 |
|
Ddl concorrenza. M5S: “Approvata misura per abbreviare i
tempi di registrazione dei farmaci generici”
L’Aula ha approvato un ordine del giorno a prima
firma Giulia Grillo (M5S), che impegna il governo a “sburocratizzare”
la procedura di registrazione nel momento in cui scade il
brevetto dell’originator. “Grazie a questa misura sarà possibile
l’inserimento di questi farmaci tra quelli a carico del
Ssn in tempi più rapidi”....LEGGI |
 |
quotidianosanita.it
|
07 ottobre 2015 |
|
Congresso Fimmg. Lorenzin nell’arena dei medici di famiglia:
“Sulle sanzioni c’è un problema e lo voglio risolvere”.
Milillo: “Caccia alle streghe contro di noi è già iniziata.
Da domani saremo in stato di agitazione” ...LEGGI |
 |
quotidianosanita.it
|
07 ottobre 2015 |
|
Sanità e Politica
Agenas, un modello per studiare l’innovazione sostenibile
in sanità
A Roma un convegno sui risultati del progetto MIDDIR
(Methods for investments/disinvestments and distribution
of health technologies in Italian regions) finanziato dal
ministero della Salute...leggi |
 |
aboutpharma.com
|
29 settembre 2015 |
|
IL DIRETTIVO
DI ETICA E SALUTE - FOTO RICORDO DELLA VISITA A FONDAZIONE
BETANIA |
|
Etica e Salute
- clicca sulle foto per vedere gli originali
|
25 settembre 2015 |
|
Anche i dentisti liberi professionisti dovranno
comunicare le spese dei propri pazienti attraverso il Sistema
Tessera Sanitaria per il 730 precompilato. Molte le difficoltà
operative ed i dubbi
Si preannuncia un autunno caldo per dentisti e
medici liberi professionisti dal punto di vista burocratico.
Le nuove complicazioni arrivano dal Decreto semplificazioni
(D. Lgs. 175/2014), quello che prevede l'invio del 730 precompilato,
ed in particolare dall'articolo 3 comma 3...leggi
|
 |
odontoiatria33.it
|
21 settembre 2015 |
|
Sanità: linee guida per applicazione decreto su
assunzione precari
(Regioni.it 2784 - 09/09/2015) La Conferenza delle
Regioni e delle Province autonome, nella riunione del 30
luglio, ha approvato le linee guida per l’applicazione del
DPCM 6 marzo 2015 relativo alla “Disciplina delle procedure
concorsuali riservate per l’assunzione di personale precario
del comparto sanità”...leggi
|
 |
regioni.it
|
21 settembre 2015 |
|
Governo approva nota aggiornamento Def 2015. Spesa
sanitaria 2016 stimata a 113,3 miliardi: + 1,9% sul 2015.
Di nuovi tagli per ora non si parla
Riviste al rialzo, per la prima volta dal 2010,
le stime di crescita del prodotto interno lordo: in aumento
dello 0,9% nel 2015 e dell’1,6% nel 2016 (rispettivamente
contro lo 0,7% e 1,4% stimato ad aprile)...leggi
|
 |
quotidianosanita.it
|
20 settembre 2015 |
|
CONVOCAZIONE STRAORDINARIA DEL DIRETTIVO DI ETICA
E SALUTE
Martedi 22 settembre 2015
alle ore 18.00, presso i locali della Fondazione Betania
di S. Maria di Catanzaro, si riunirà il Direttivo dell'Associazione
per programmare l'evento di dicembre 2015 con la contestuale
consegna del Riconoscimento di Etica e Salute ESCULAPIO.
Si parlerà dell'attuale situazione sanitaria in Calabria.
Prima dell'inizio della riunione, dalle 17,30 alle 18,00
don Biagio Amato e l'Avv. Elga Rizzo, rispettivamente presidente
e DG della Fondazione Betania, ci accompagneranno a visitare
tutta la struttura.
|
 |
Etica e Salute
|
19 settembre 2015 |
|
Speciale sanità digitale/1. Lorenzin: “Risorse non
possono essere un alibi per non fare le cose. Dobbiamo risparmiare
per reinvestire. A partire dal digitale”
Il ministro della Salute nel suo intervento al Forum della
Sanità digitale ha evidenziato come occorre “ far parlare
a lo stesso linguaggio a tutti i sistemi informatici delle
Regioni. È una torre di babele dove si parlano lingue diverse.
Sarà un vantaggio per cittadino e per le casse pubbliche”.
E poi su responsabilità professionale: “Nostro obiettivo
è testo unico” da elaborare insieme alla commissione Affari
sociali.
VIDEO ...leggi
|
 |
quotidianosanita.it
|
11 settembre 2015 |
|
Sanità, il Tar boccia la linea del commissario Scura
Vince tesi dei laboratori analisi, nuovi contenziosi
Non c'è pace per il commissario della sanità calabrese che
ha visto bocciare i propri decreti. E si annunciano nuovi
ricorsi. I giovani del Pd scrivono a Renzi...leggi
|
 |
ilquotidianoweb.it
|
04 settembre 2015 |
|
Fascicolo sanitario elettronico al via. Lorenzin
firma regolamento
Il fascicolo sanitario elettronico è l’insieme di dati e
documenti digitali del paziente di tipo sanitario e socio-sanitario
generati da eventi clinici presenti e trascorsi. Lo scopo
principale è quello di agevolare l’assistenza, facilitare
l’integrazione delle diverse competenze professionali e
fornire una base informativa consistente per migliorare
tutte le attività assistenziali e di cura. IL
TESTO ...leggi |
 |
quotidianosanita.it
|
04 settembre 2015 |
|
Farmaci, se il prezzo sacrifica i malati al profitto
Qual è il giusto costo di un farmaco? Con quali criteri
lo si stabilisce? E cosa pensare a proposito del fatto che
la stessa molecola viene venduta dall’azienda produttrice
a prezzi assai differenti in diverse parti del mondo? ...leggi |
 |
avvenire.it
|
31 agosto 2015 |
|
Quando la medicina abbraccia la fede
La scienza medica sta cominciando a riconoscere i benefici
della spiritualità. La fede non ha soltanto un ruolo nelle
patologie dello “spirito”, ma recenti studi hanno osservato
modifiche di espressione genica collegate alla preghiera...leggi |
 |
isolapulita.blogspot.it
|
31 agosto 2015 |
|
Sanità digitale, via al piano nazionale per la banda
ultralarga
Dovrebbe essere una buona notizia anche per ricetta elettronica
e Sanità digitale il via libera del Cipe al piano da 12
miliardi che dovrà portare la banda ultralarga nel nostro
Paese...leggi |
 |
federfarma.it
|
21 agosto 2015 |
|
ROTTA VERSO
SUD - Il Pd parla di Mezzogiorno ma la sua gestione della
realtà meridionale resta la stessa. Il nuovo governatore
Mario Oliverio gestisce le Asp con commissari e nomine contestate
Sanità in Calabria,
bandi sbagliati e reparti mai nati
Leggi |
 |
fimmgroma.org
|
17 agosto 2015 |
|
Autismo. De Filippo: “Approvata una grande legge
di civiltà. Si cambia verso in sanità”
Per la prima volta viene affrontata in forma organica la
grande questione dell’autismo. E’ stata introdotta una discontinua
novità rispetto al passato prevedendo che l'attuazione delle
linee di indirizzo costituisce adempimento obbligatorio
ai fini della valutazione dei Ssr. Lo Stato con questa importante
legge è in grado ora di fornire le prime risposte grazie
all’inserimento nei livelli essenziali di assistenza dei
trattamenti per l' autismo...leggi |
 |
quotidianosanita.it
|
13 agosto 2015 |
|
Spese sanitarie nel prossimo 730: come dovranno
comportarsi i medici
Il direttore dell'Agenzia delle Entrate, Rossella Orlandi,
ha emanato un provvedimento che fissa le modalità tecniche
di utilizzo dei dati delle spese sanitarie, in stretto raccordo
con il ...leggi |
 |
dottnet.it
|
10 agosto 2015 |
|
Fisco, 730 precompilato: tutte le istruzioni per
le spese sanitarie
Per il 730 precompilato scatta la fase due: i dati sulle
spese sanitarie dei contribuenti italiani potranno essere
utilizzati a partire dal 2016. Ciò sarà possibile attraverso
l'implementazione del Sistema Tessera Sanitaria gestito
dal Mef - Ragioneria Generale dello Stato, definita in questi
mesi grazie alla collaborazione tra ministero della Salute,
Regioni, Associazioni di categoria dei farmacisti e Ordine
dei medici....leggi |
 |
Sole 24Ore Sanità
|
10 agosto 2015 |
|
Calabria. Assunzioni a Vibo Valentia. Il presidente
della Provincia attacca Scura: "Provvedimento inadeguato
ad esigenze”
Le assunzioni riguardano 27 medici, 10 infermieri, 10 operatori
socio sanitari, 2 farmacisti e 4 dirigenti, per una spesa
complessiva di 2,3 milioni l'anno. “Una scelta che ha tradito
in pieno le legittime aspettative dei cittadini vibonesi.
I sindaci della provincia reagiscano”....leggi |
 |
quotidianosanita.it
|
10 agosto 2015 |
|
Sanità: le norme del decreto enti territoriali
(Regioni.it 2781 - 07/08/2015) Il 4 agosto la Camera ha
prima espresso la fiducia al governo sul Dl Enti locali
(con 364 si e 185 no) e poi con 295 voti favorevoli e 129
contrari l'Aula ha definitivamente approvato il disegno
di legge di conversione del decreto...leggi |
 |
regioni.it
|
10 agosto 2015 |
|
Agenas. Nasce Comitato scientifico per sostenre
azioni in favore del Ssn. Bevere: "Prepariamo Agenzia alle
sfide del futuro"
Il direttore dell’Agenzia Francesco Bevere ha evidenziato
come “l’innovazione sta nell’apertura al meglio delle professionalità
e delle intelligenze. Agenas fa parte delle Istituzioni
che devono garantire il funzionamento del sistema e se ne
fa carico con una spinta innovativa e grazie al supporto
di eccellenze in campo economico e sanitario, che ringrazio
perché hanno accettato di fornire il loro contributo a titolo
gratuito”...leggi |
 |
quotidianosanita.it
|
08 agosto 2015 |
|
Calabria. Oliverio: “Scura non adatto. O cambia
rotta o sottoporrò problema a Governo”
In una intervista al Tg3 regionale il presidente della Calabria
interviene sulle tensioni con il commissario alla Sanità.
“Io non ho un problema con Scura, ma sono preoccupato dell'aggravamento
del sistema sanitario”. Per Oliverio “la gestione commissariale
della sanità non è rispondente alle esigenze della Calabria”...leggi |
 |
quotidianosanita.it
|
06 agosto 2015 |
|
Ecco i tagli Regione per Regione
di Barbara Gobbi e Roberto Turno (da Il Sole 24 Ore)
-
pdf La mappa dei risparmi
Dal top della Lombardia con 385 mln di taglio secco, passando
per i 222,5 mln del Lazio e appena 500mila in meno della
Campania, fino ad arrivare ai 193 mln della Sicilia e ai
190 del Veneto. E giù giù, fino ai 4,9 mln della Valle d'Aosta,
i 12,5 mln del Molise e i 22,8 della Basilicata. Top and
down, ecco la classifica dei tagli rigorosamente lineari
- tot di Fondo sanitario, tot in percentuale di potatura
dei bilanci - che la manovra da 2,35 mld per il 2015 dispensa
alla spesa sanitaria in sede locale...leggi |
 |
ilsole24ore.com
|
04 agosto 2015 |
|
Linee guida territoriali per una Pma a Km 0
Un passo dopo l’altro, un aspetto fondamentale del diritto
alla salute, ovvero il diritto alla genitorialità, ha vinto
sui limiti, i divieti e le contraddizione di una legge,
la famigerata legge 40/2004, che ha visto recentemente cadere
l’ultimo veto, quello della diagnosi preimpianto alle coppie
fertili portatrici di malattie genetiche...leggi |
 |
sanita24.ilsole24ore.com
|
04 agosto 2015 |
|
Acquisizione di servizi sanitari e sociali innovativi.
Al via la prima consultazione di mercato del progetto STOPandGO
L’Asp di Catanzaro, attraverso il lancio della consultazione
pubblica di mercato, ha dato il via alle prime fasi del
processo di procurement in cui testerà il Modello di riferimento
europeo per l’acquisizione di servizi innovativi per gli
anziani, sviluppato nell’ambito del progetto STOPandGO...leggi |
 |
quotidianosanita.it
|
04 agosto 2015 |
|
Le 4 sfide della sanità
cattolica
di Eugenio Anessi Pessina (professore di Economia Università
Cattolica - Roma; direttore Cerismas)
Come si caratterizza la sanità religiosa in Italia? Qual
è stata la sua evoluzione nell'ultimo decennio? Quali sono
le principali sfide da affrontare nel ...leggi |
 |
federfarma.it
|
01 agosto 2015 |
|
Presentazione del Progetto "L'aiuola va a scuola"
il 18.06.2015 all'Expo' di Milano -Padiglione CALABRIA |
 |
L'On. Mauro D'acri, l'assessore Pubblica Istruzione
al Comune di Montalto Emilio D'Acri |
 |
Presentazione del Progetto "L'aiuola va a scuola" di Rosanna Labonia |
 |
Un momento dell'evento e la consegna di una targa ricordo |
 |
Da sinistra la Dott.Fiorella Falcone,Rosanna
Labonia, la Dirigente Scuola Erminia Scalercio
e la Dott. Daniela Galeazzo funzionario della Pubblica
istruzione, Ministro Giannini, Roma. |
 |
|
Epidemiol Prev 2015; 39 (3), Periodo: maggio-giugno, pagine:
156-157
Registri di patologia, tutto scorre…
Pathology registries, everything flows…leggi |
 |
epiprev.it
|
24 luglio 2015 |
|
|
Calabria. Lo Moro e Dirindin (PD): "Divergenze Scura-Oliverio,
intervengano Lorenzin e Padoan”
Le due senatrici hanno presentato una interrogazione urgente
ai due ministri: “La difficile coabitazione tra Commissario
di Governo e Presidente di Regione sta rendendo problematica
l'attuazione del Piano di rientro”. Chieste “verifiche urgenti”
per “evitare errori irreversibili della struttura commissariale"
e "garantire che il rispetto del ruolo della Regione "...leggi |
 |
quotidianosanita.it
|
20 luglio 2015 |
|
Lorenzin scioglie le riserve:
il riordino dell’Aifa arriva per decreto. “Più personale
per più efficienza”. Recepita anche l’intesa
sui tagli al Fondo sanitario.
Stanziati 33,5 milioni per i pronto soccorso romani per
il Giubileo
Tutto previsto negli
emendamenti presentati questa mattina dal Governo alla Commissione
Bilancio del Senato dove è in discussione il decreto legge
Enti Locali. All'appello manca il riordino dell'Iss e dell'Agenas,
anch'esso atteso insieme a quello dell'Aifa. Confermati
tutti i "tagli" dell'Intesa Stato Regioni. Il Fondo sanitario
scenderà di 2,352 miliardi a decorrere dal 2015.
GLI EMENDAMENTI
....leggi |
 |
quotidianosanita.it
|
20 luglio 2015 |
|
Manovra sanità. In arrivo maxiemendamento del Governo
che recepisce taglio al fondo sanitario 2015 e 2016. Forse
anche riforma Aifa, Iss e Agenas e nuove norme sui Comitati
Etici
Erano attesi per oggi, ma i tempi sono slittati a domani
entro le 20 o al massimo a lunedì entro le 15 in forma di
sub emendamenti. Stiamo parlando di tre possibili emendamenti
del Governo al decreto legge Enti Locali all’esame della
Commissione Bilancio del Senato sui quali Lorenzin sta lavorando
febbrilmente in queste ore....leggi |
 |
quotidianosanita.it
|
17 luglio 2015 |
|
Certificati di malattia, Inps: in ospedale e Ps
il paziente lo deve pretendere
I medici ospedalieri, tanto dei reparti quanto di pronto
soccorso, sono tenuti a redigere il certificato di malattia
e se non lo fanno rischiano l'imputazione per omissione
d'atti d'ufficio, l'illecito disciplinare ai sensi della
circolare Brunetta (ministero Pa) 1/2011 e il conseguente
licenziamento previsto persino dalla legge». ..leggi |
 |
doctor33.it
|
05 luglio 2015 |
|
|
Spesa sanitaria, Agenas: quasi tutte le Regioni
chiudono in attivo
“Per i bilanci regionali sanitari, il 2014 è stata una buona
annata” afferma l’Agenas che aggiunge “Il risultato di gestione
del CE consolidato regionale riferito al IV trimestre 2014
dopo le risorse aggiuntive da bilancio regionale non lascia
dubbi al riguardo...leggi |
 |
panoramasanita.it
|
01 luglio 2015 |
|
Autorizzazioni sanitarie: in attesa di una normativa
nazionale sono le sentenze a regolare la materia. Renzo
(CAO): siamo in una palude burocratica ed il Ministero tace
In tema di autorizzazioni sanitarie per lo studio odontoiatrico
sono sempre meno le certezze e sempre più i rischi di vedersi
chiuso lo studio a seconda di chi effettua il controllo
e di come interpreta la legge....leggi |
 |
odontoiatria33.it
|
01 luglio 2015 |
|
Chiusure estive negli ospedali, Nisan: a rischio
servizi essenziali
Fanno discutere tagli di posti letto, chiusure ed accorpamenti
estivi di reparti ospedalieri che si susseguono in tutta
Italia come ogni anno...leggi |
 |
doctor33.it
|
01 luglio 2015 |
|
Indicatori di salute: la lista dell’Oms
18 giugno 2015 – Con la
Global Reference List of 100 Core Health Indicators,
l’Organizzazione mondiale della sanità (Oms) propone un
nuovo strumento standardizzato e condiviso per inquadrare/fotografare
in modo obiettivo e sintetico lo stato di salute a livello
nazionale e globale e seguirne nel tempo i cambiamenti....leggi |
 |
epicentro.iss.it
|
24 giugno 2015 |
|
Telemedicine is Unstoppable
Tinker Ready, for HealthLeaders Media , June 15, 2015
Resistance from regulators, restrictive licensing rules
that make it difficult for doctors to practice in multiple
states, and even push-back from physicians themselves stand
in the way of telemedicine. But nothing seems to be able
to stop it....leggi |
 |
healthleadersmedia.com
|
19 giugno 2015 |
|
Corte
dei conti, nel 2014 uscite per 111 miliardi. Dimezzato il
deficit della sanità
La magistratura contabile ha presentato oggi a Roma il Rapporto
di coordinamento della finanza pubblica 2014. I conti migliorano,
ma per la sostenibilità dei servizi servono interventi.
Luci e ombre per le Regioni in Piano di rientro...leggi |
 |
aboutpharma.com
|
18 giugno 2015 |
|
Fascicolo
sanitario elettronico al palo, medici frenati da normativa
privacy
Il fascicolo sanitario elettronico stenta ad entrare in
pista, ma in ogni caso non appare un rimedio contro la crescita
sconsiderata della spesa sanitaria pubblica...leggi |
 |
fimmg.bari.it
|
18 giugno 2015 |
|
Procreazione assistita: la Consulta smantella il
divieto per le coppie fertili con patologie
di Lucilla Vazza
Il comunicato della Consulta
Cade il divieto di accesso alle tecniche di procreazione
medicalmente assistita per le coppie fertili portatrici
di patologie genetiche: a quanto si apprende, la Corte Costituzionale
ha dichiarato l'illegittimità di questa norma della legge
40....leggi |
 |
ilsole24ore.com
|
12 giugno 2015 |
|
Ipertensione: Vero o Falso - Cosa bisogna sapere
per la prevenzione, la diagnosi e la cura
Prof. Claudio Letizia, Direttore dell'Unità di Ipertensione
Secondaria del Policlinico Umberto Primo di Roma...leggi |
 |
informatori.it
|
10 giugno 2015 |
|
Vero e Falso sull'Ipercolesterolemia
Prof. Andrea Giaccari, Responsabile dell'Ambulatorio per
il Colesterolo del Policlinico Agostino Gemelli...leggi |
 |
informatori.it
|
10 giugno 2015 |
|
Telemedicina, al lavoro la Commissione a sei
In campo tre esperti nominati dal ministero della Salute
e altrettanti delegati per le Regioni. Si punta a superare
le criticità che ancora rallentano il cammino italiano verso
l'adozione del digitale in sanità
di Gregorio Cosentino, CDTI Roma...leggi |
 |
corrierecomunicazioni.it
|
08 giugno 2015 |
|
Nasce il nucleo di valutazione e verifica degli
Investimenti pubblici del Ministero della Salute
Si è insediato il Nucleo di valutazione e verifica degli
Investimenti pubblici del Ministero della Salute costituito
con Decreto ministeriale del 14 aprile 2015. Composto da
13 persone, avrà anche il compito di collaborare con le
Regioni nei piani e programmi di investimenti ex art. 20
per un valore complessivo di 24 miliardi di euro...leggi |
 |
esanitanews.it
|
08 giugno 2015 |
|
Arriva una terapia mirata contro il cancro dei fumatori
Raddoppia probabilità sopravvivenza
Arriva una nuova terapia mirata efficace contro
il 'cancro dei fumatori': si tratta del tumore al polmone
non a piccole cellule squamoso, ovvero la forma più aggressiva
e legata al fumo di sigaretta. Una bella notizia che apre
la strada ad un possibile trattamento contro una forma di
neoplasia ad oggi molto difficile da curare. I dati arrivano
da un nuovo studio presentato al 51/mo congresso della Società
americana di oncologia clinica (Asco)...leggi |
 |
ansamed
|
07 giugno 2015 |
|
Calabria. La guerra per l’ospedale di Catanzaro.
Il commissario Scura: “Non serve”
Per il commissario straordinario alla sanità non c’è ragione
di “spendere dei soldi per la costruzione di un nuovo ospedale”
quando “quello che già esiste è efficiente sotto tutti i
punti di vista”. Proposto invece l'ampliamento del policlinico
universitario e l'apertura del reparto di pronto soccorso
a Germaneto...leggi |
 |
quotidianosanita.it
|
06 giugno 2015 |
|
Chi l'ha
detto che nelle Associazioni di volontariato non si possono
avere momenti conviviali e piacevoli? |
Ecco alcuni momenti
della splendida riunione con cena dell'Associazione del
25/05/2015
Grazie a tutti quelli che sono intervenuti ed allo splendido
Giuseppe Berardelli, socio fondatore, Responsabile di ciò
che abbiamo mangiato, dell'ospitalità all' "Orso Cattivo"
e di molto del buon umore della serata. |
 |
 |
 |
Eticaesalute.it |
|
Il Piemonte verso il fabbisogno degli standard per
il personale in sanità
di Emiliano Calabrese
pdf La delibera
pdf L’allegato
|
 |
Sole24oreSanità
|
26 maggio 2015 |
|
Lazio. Il Registro regionale dei tumori è legge.
Al centro interventi mirati di prevenzione primaria
Partono raccolta, elaborazione e registrazione di dati statistici
completi e validati scientificamente su incidenza, prevalenza
e sopravvivenza dei casi di tumore tra la popolazione, secondo
un andamento sia spaziale che temporale. Il Registro sarà
insediato presso il Dipartimento di Epidemiologia e verrà
affiancato da un comitato tecnico-scientifico con funzioni
di indirizzo, controllo, valutazione di qualità, adesione
e linee guida, formazione...leggi |
 |
lentepubblica.it |
26 maggio 2015 |
|
Sanità Digitale: ecco tutte le lacune da risolvere
Nell’attuale contesto economico e sociale le nuove tecnologie
informatiche e di telecomunicazione vengono ad assumere
un ruolo pervasivo, in grado di modificare non solo le attività
economiche delle imprese ma anche il comportamento dei singoli
individui...leggi |
 |
lentepubblica.it |
11 maggio 2015 |
|
La nostra amica, e socia fondatrice di Etica e Salute,
Simona Bellometti già direttore Sanitario dell'ULSS 10 della
Regione Veneto, è stata nominata Direttore Sanitario dell'Istituto
Oncologico del VENETO
Un grande in bocca al lupo da tutti noi a Simona. |
 |
Etica e Salute |
11 maggio 2015 |
|
La nostra amica, e socia fondatrice di Etica e Salute,
Rossana Panarello è stata nominata Presidente del Consorzio
Nazionale di Cooperative sociali Privatassistenza.
Un grande in bocca al lupo da tutti noi a Rossana.
Dal 7 maggio la Calabria esprime in un Consorzio Nazionale
di Cooperative Sociali la presidenza Nazionale nella mia
persona .
Il Consorzio Privatassistenza coordina circa 40 cooperative
italiane e si prefigge di sviluppare modelli e progetti
innovativi di servizi alla persona.
Puoi andare sul sito
www.consorzioprivatassistenza.it
e leggere i dettagli.
Speriamo di fare un buon Lavoro e manifestare il meglio
della nostra calabresità.
Grazie, ROSSANA
|
 |
Etica e Salute |
11 maggio 2015 |
|
Interrogazioni/1. De Filippo su attività trasfusionali,
nomine in Calabria e tagli agli enti locali
L'ipotesi di riduzione dei rimborsi relativi alle attività
trasfusionali e dei contributi a favore delle associazioni
di donatori non è presente nella nuova ipotesi di intesa
Stato Regioni. Le nomine dei direttori generali non rientrano
fra gli atti di cui è incaricato il commissario ad acta.
Il riparto dei tagli è stato già incluso nella determinazione
del fondo di solidarietà comunale 2015...leggi |
 |
quotidianosanita.it |
09 maggio 2015 |
|
Il nostro amico e socio fondatore di Etica e Salute,
Salvatore Lopresti, sarà relatore in questo importante
convegno |
Parte da
Bucarest il programma di cooperazione europea di e-Sanit@
Il 6 e 7 maggio si terrà la Conferenza eHealth italo-romena,
che la rivista ha avviato quest’anno, all’interno di un
programma di azioni in Europa, con l’obiettivo di stabilire
reti di cooperazione sull’eHealth con i rappresentanti sanitari
e istituzionali continentali e italiani e per favorire le
opportunità di mercato dell’industria italiana di eHealth
nel quadro delle indicazioni previste dall’Agenda
digitale europea e dal Programma Horizon
2020. La prima tappa sarà Bucarest, il prossimo
6/7 maggio.
Durante la prima giornata, la delegazione italiana di e-Sanit@
incontrerà in modo esclusivo i rappresentanti del Ministero
della salute romeno, del CNAS (Agenzia Nazionale delle Assicurazioni),
e dell’Istituto nazionale, che tutela la Privacy. La giornata
del 7 sarà dedicata alla conferenza italo-romena, in cui
e-Sanit@, oltre ad avere contribuito per la stesura dei
contenuti e degli interventi, organizzerà un proprio workshop
dinanzi ad invitati dell’industria ICT e a manager sanitari,
pubblici e privati, e IT romeni, dedicato alle possibilità
di cooperazione italo-romena. La delegazione italiana sarà
ricevuta il giorno 6 maggio dall’Ambasciatore d’Italia a
Bucarest, S.E. Diego Brasioli.
Scarica l’Agenda degli incontri del 6 e 7 maggio
Scarica il programma
Il Programma di azione europea promosso da e-Sanit@ prevede
per l’anno in corso altri due incontri: a Sofia in Bulgaria,
a Napoli e si concluderà a Bruxelles, con un incontro con
i parlamentari europei della Commissione UE della Sanità,
dedicato all’Agenda digitale europea e alla programmazione
Horizon 2020.
Per informazioni: comunicazione@esanitanews.it – 3487815738
|

Salvatore Lopresti |
esanitanews.it |
04 maggio 2015 |
|
e-Health: la salute diventa digitale. Presto gli
smartphone sapranno tutto di noi e ci aiuteranno a curarci
(prevenendo le malattie gravi)...leggi
|
 |
chefuturo.it |
01 maggio 2015 |
|
Sanità digitale, servono corsi universitari ad hoc
E-HEALTH
Il cambiamento deve essere promosso già in età scolastica,
negli atenei e con master. Oggi la situazione è a macchia
di leopardo. Urgono corsi integrati che trattino il tema
da più punti di vista
di Gregorio Cosentino ...leggi
|
 |
corrierecomunicazioni.it |
28 aprile 2015 |
|
Calabria. Confindustria Catanzaro contro il commissario
ad acta: “Irrazionali le decisioni sulla sanità”
Per l’associazione provinciale degli industriali Scura “programma
ed agisce in maniera irrazionale e, probabilmente, senza
conoscere la difficile realtà che quotidianamente vivono
e subiscono pazienti ed operatori sanitari”. Richiamo ai
politici regionali: "Basta rimanere in silenzio"...leggi
|
 |
quotidianosanita.it |
23 aprile 2015 |
|
COMUNICAZIONE SUL CONVEGNO
Martedì 14 aprile 2015 si è tenuto presso Hotel Perla del
Porto di Catanzaro il Convegno “La Sanità Elettronica: Cosa
è stato fatto in Calabria”.
Dopo i saluti del Presidente dell’associazione “Etica e
Salute” Antonio Carrozza, sono intervenuti il Commissario
AD ACTA al Piano di Rientro del Sistema Sanitario Regionale
della Calabria, Massimo Scura e il Direttore Generale del
Dipartimento Tutela della Salute, Bruno Zito.
A seguire gli interventi dei relatori Massimo Casciello
- Ministero della Salute, Direttore Generale della digitalizzazione,
del sistema informativo sanitario e della statistica “La
sanità digitale e il sistema sanitario: opportunità o necessita”;
Salvatore Lopresti - Regione Calabria, Dirigente di Settore,
Dipartimento Tutela della Salute “La sanità elettronica
in Calabria: cosa è stato fatto”; Maurizio Rocca - Azienda
Sanitaria Provinciale di Catanzaro, Capo Progetto SIGEMONA
“L’impianto logico del Progetto Si.Ge.Mo.N.A.”; Maurizio
Boschetti - GPI progetto Si.Ge.Mo.N.A. “Infrastruttura Informatica
del Progetto Si.Ge.Mo.N.A. – Flussi Ministeriali e integrazione
con i sistemi regionali”; Giovanna Pisano - Regione Calabria,
Dipartimento Presidenza, Settore Società dell’Informazione
“Sistema Informativo Sanitario Regionale e delle Aziende
SEC-SISR”; Stefano Lotti - HL7 Italia “Sanità Digitale ed
FSE: Pianificazione, Progettazione e Governance”;...leggi
|

 |
Etica e Salute |
15 aprile 2015 |
|
CONVEGNO "LA SANITA ELETTRONICA"-
LE IMMAGINI IN DIRETTA DEL CONVEGNO |
 |
 |
|
|
|
|
|
|
|
 |
|
|
ETICA E SALUTE - IL NOSTRO CONVEGNO IN IMMAGINI |
14 aprile 2015 |
|
Dr. Antonio
Carrozza
Trasmessa con mail Presidente
Associazione Nazionale Etica e Salute
OGGETTO: Patrocinio gratuito convegno “ La sanità
elettronica: cosa è stato fatto in Calabria”
Catanzaro, 14 aprile 2015.
In relazione alla richiesta di Patrocinio istituzionale
non oneroso, acquisita agli atti di questa Presidenza in
data 02/04/2015 con prot. N°105589/SIAR, valutata la rilevanza
regionale e nazionale dell'iniziativa e il suo interesse
pubblico; ravvisata nella manifestazione la finalità di
promuovere la sanità elettronica quale strumento essenziale
per lo sviluppo dei servizi sanitari innovativi in rete
necessari per affrontare le crescenti sfide di sostenibilità;
visto l'elevato profilo dei temi trattati e l'autorevolezza
dei relatori coinvolti; valutata la coerenza dell'avvenimento
con le finalità istituzionali della Regione Calabria e con
i principi di crescita economica, sociale e culturale della
comunità calabrese, si CONCEDE il Patrocinio gratuito per
l'evento in oggetto, con autorizzazione all’utilizzo, non
a scopo di lucro, del logo istituzionale della Regione Calabria.
Formulo i migliori auspici per l’ottima riuscita della manifestazione
e colgo l’occasione per inviare cordiali saluti.
On. Gerardo Mario Oliverio
|

 |
Regione Calabria -
LEGGI LETTERA ORIGINALE |
08 aprile 2015 |
|
Calabria, Lopresti: «Commissariamento a costo zero
ma la digitalizzazione procede»
Nel convegno a Catanzaro del 14 aprile su “La sanità elettronica.
Cosa è stato fatto in Calabria”, – evento di cui e-Sanit@
è media partner – si parlerà del nuovo sistema di sanità
elettronica, del progetto Si.Ge.Mo.N.A. e di molte altre
iniziative, in parte già avviate e in parte fase di avvio
e in progettazione. Abbiamo chiesto di anticiparci qualche
argomento a Salvatore Lopresti, dirigente dell’area controlli
del Dipartimento tutela della Salute e Politiche Sanitarie
della Regione Calabria...leggi
|
 |
esanitanews.it |
03 aprile 2015 |
|
SANITA. Calabria è
regione con meno posti letto in ospedali
(DIRE - Notiziario Sanità) Roma, 1 apr. - La Calabria e'
la regione italiana con la dotazione piu' bassa di posti
letto. Il tasso di posti letto per pazienti acuti e' pari
infatti a 2,46 per mille residenti contro un valore medio
italiano di 3,15. Il tasso di posti letto totale e' di 2,89
per mille, a fronte di un valore medio italiano di 3,74
(i dati sono relativi al gennaio 2013). I dati sono contenuti
nel 'Rapporto Osservasalute 2014', condotto dall'Osservatorio
nazionale sulla salute nelle regioni Italiane...leggi |
 |
direnews.it |
02 aprile 2015 |
|
|
 |
 |
ETICA E SALUTE |
30 marzo 2015 |
|
Riportiamo una intervista al Direttore dell'Agenas,
Francesco Bevere, in cui questi punta il dito sull'umanizzazione
degli ospedali, temi, questi, molto cari alla nostra Associazione
e per i quali teniamo che vengano rivalutati nella prospettiva
dello sviluppo della sanità del domani.
Bevere (Agenas): “La sanità ha perso la capacità di ascoltare”
Sempre più persone guariscono, ma descrivono l'esperienza
ospedaliera come deludente dal punto di vista dei contatti
umani e sempre più persone sono insoddisfatte per il rapporto
con gli operatori. Ciò determinando un incremento dei conflitti,
di reclami, anche in sede giudiziaria. Ecco cosa possiamo
e dobbiamo fare per cambiare...leggi |
 |
quotidianosanita.it |
30 marzo 2015 |
|
CALABRIA: SANITA', COMMISSARIO SCURA "OBIETTIVO
MIGLIORARE QUALITA'"
Si e' insediato questa mattina a Catanzaro il nuovo commissario
straordinario per il rientro dal deficit sanitario,
Massimo Scura, nominato la scorsa settimana
dal Consiglio dei ministri. Il neo commissario ha incontrato
il direttore generale del dipartimento Tutela della salute,
Bruno Zito, per discutere delle problematiche piu' urgenti
del settore in attesa di incontrare venerdi' prossimo il
presidente della Regione Mario Oliverio...leggi |
 |
Rassegna sanita.it |
23 marzo 2015 |
|
L'innovazione organizzativa per la sostenibilità
del sistema salute: le organizzazioni sanitarie nel 2020
di Americo Cicchetti (Professore ordinario di Organizzazione
aziendale Facoltà di Economia, Università Cattolica del
S. Cuore, ricercatore Cerismas)...
leggi |
 |
sanita.ilsole24ore.com |
23 marzo 2015 |
|
Il percorso nascita in Calabria
Gentile direttore,
ho letto, da qualche parte, che il grado di civiltà (ed
anche di maturità) di un popolo si misura con l'interesse
che lo stesso dedica alla salute ed alla sicurezza dei propri
figli. Spentosi il clamore dei riflettori mediatici sulla
storia di Nicole, resta, oltre la tristezza, l'amara considerazione
di quanto nel Bel Paese (e spesso anche all'interno degli
stessi Sistemi Sanitari Regionali) il livello d'attenzione
al problema non sia né uguale per intensità né tanto meno
uniformemente distribuito sul territorio...leggi |
 |
quotidianosanita.it |
17 marzo 2015 |
|
Calabria. Oliverio: “Passeremo da cinque Asl a una.
Presto la legge”
Il presidente in una nota stampa annuncia che il disegno
di legge sarà approvato nella prossima riunione della Giunta.
“Il nostro obiettivo è uscire dal Piano di rientro entro
quest'anno”. E sul neo commissario Scura: “Incontro nei
prossimi giorni”...leggi |
 |
quotidianosanita.it |
17 marzo 2015 |
|
Calabria. Arriva il commissario per la sanità. È
Massimo Scura ex Dg delle Asl di Siena e Livorno. Oliverio
contrariato
La nomina al Consiglio dei ministri di ieri. Confermato
l’incarico di Andrea Urbani come sub commissario. Scura,
72 anni di Gallarate (Varese) è attualmente in pensione.
È stato direttore generale dell'Asl 7 di Siena e dell'Asl
6 di Livorno. Ma il presidente Oliverio non ci sta: "Nessuno
mi ha ascoltato"...leggi |
 |
quotidianosanita.it |
13 marzo 2015 |
|
SALDO DI MOBILITA’ PASSIVA IN CALABRIA
. 2007 - 2013
Con la locuzione Mobilità sanitaria si fa riferimento alle
implicazioni economiche del diritto del cittadino ad ottenere
cure, a carico del proprio sistema sanitario, anche in un
luogo diverso da quello di residenza o di affiliazione.
In particolare, si intende il flusso di fondi che segue
un assistito dall'ente di affiliazione all'ente che eroga
la prestazione sanitaria....leggi |
 |
Etica e Salute |
04 marzo 2015 |
|
Dossier Agenas sulla spesa sanitaria. Dal 2010 al
2013 giù di 1 miliardo. Ma 8 regioni hanno ancora i conti
in “rosso”. Lazio in testa
Il 70% delle Regioni ha ridotto le spese. Aumentano invece
i costi a Bolzano, Trento e Lombardia. Quest'ultima ha avuto
un incremento di 600 milioni. Migliorano i conti delle Regioni
in piano di rientro. Ma nel 2013 resta un disavanzo prima
delle coperture di quasi 900 milioni, di cui 669 addebitabili
al Lazio. Male anche i conti di Liguria (-78 milioni e Molise
(-54,5 milioni). LO STUDIO...leggi |
 |
quotidianosanita.it |
02 marzo 2015 |
|
Calabria, al via la banda ultralarga. Lo Presti:
«Fibra ottica negli ospedali»
Da ultima regione d’Italia ad avere l’Adsl a prima regione
completamente a banda ultralarga. Telecom Italia si è aggiudicata
il bando emesso dal ministero dello Sviluppo Economico attraverso
Infratel Italia, la società del Gruppo Invitalia incaricata
di attuare il Piano nazionale Banda Larga e il Progetto
strategico Banda Ultra Larga e approvato dalla Commissione
europea...leggi |
 |
esanitanews.it |
02 marzo 2015 |
|
ESCLUSIVA/ Iss, Aifa e Agenas sotto lo stesso tetto
(all'Iss). Nasce la Tecnostruttura della salute pubblica
Iss, Aifa e Agenas tutte e tre insieme appassionatamente
sotto uno stesso tetto. Quello di 44mila mq dell'Istituto
superiore di sanità in viale Regina Elena a Roma. Il progetto,
in tempi neppure lunghi, sta prendendo corpo. Per dar vita
a quella che viene già ribattezzata la «Tecnostruttura»
della sanità pubblica...leggi |
 |
sanita.ilsole24ore.com |
26 febbraio 2015 |
|
Pubblicato il Codice di Etica dell’Istituto Superiore
di Sanità
ISS 13 Gennaio 2015
L’Istituto Superiore di Sanità, come prevede anche il nuovo
Statuto, si dota per la prima volta di un Codice di Etica
scritto, rivolto ai suoi ricercatori e al personale tutto.
Il nuovo Codice di Etica dell’ISS è stato pubblicato oggi,
dopo essere stato messo a punto e adottato dal Comitato
Etico dell’Ente, coordinato in quest’attività da Carlo Petrini,
vicepresidente del Comitato stesso e responsabile dell’Unità
di Bioetica dell’ISS, che ha anche redatto il Codice...leggi |
 |
iss.it |
25 febbraio 2015 |
|
Dematerializzazione, Lisi: «Le norme adesso ci sono»
Dalla carta al digitale, sono al via nuove regole per il
documento informatico. Il DPCM del 13 novembre 2014, contenente
le “Regole tecniche in materia di formazione, trasmissione,
copia, duplicazione, riproduzione e validazione temporale
dei documenti informatici nonché di formazione e conservazione
dei documenti informatici delle pubbliche amministrazioni
ai sensi degli articoli 20, 22, 23-bis, 23-ter, 40, comma
1, 41, e 71, comma 1, del Codice dell’amministrazione digitale
di cui al decreto legislativo n. 82 del 2005”, è stato recentemente
pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 8 del 12 gennaio
2015...leggi |
 |
esanitanews.it |
17 febbraio 2015 |
|
Ospedali, si cambia. Presto in Gazzetta i nuovi
standard. Arrivano gli “ospedali di comunità” gestiti dagli
infermieri e le grandi reti per patologia. Stop ai privati
con meno di 60 letti. Ecco il testo finale del regolamento
dopo i rilievi del Consiglio di Stato
Trasmesso alla GU il testo, rivisto e corretto, del regolamento
sugli standard ospedalieri già approvato in Stato Regioni
il 5 agosto scorso ma poi “stoppato” dal Consiglio di Stato.
Fissato il nuovo standard p/l abitante e riclassificati
gli ospedali. Soglie minime per volumi ed esiti. Stop al
convenzionamento per le case di cura private con meno di
60 letti. Dai nuovi standard attesi 3mila pl in meno. IL
REGOLAMENTO...leggi |
 |
quotidianosanita.it |
16 febbraio 2015 |
|
Cassazione. Paziente muore per farmaco sbagliato.
Confermata condanna per omicidio colposo a “infermiere coordinatore”
che non aveva segnalato allergia riportata nell’anamnesi
Il medico incaricato dell’anamnesi, in presenza dell’infermiere
coordinatore, aveva segnalato un’allergia all’amoxicillina.
Ma in reparto gli viene comunque prescritta dal medico e
somministrata causandone il decesso. Per la Corte l’infermiere
coordinatore aveva comunque l’obbligo di vigilare e segnalare
l’errore essendo a conoscenza dell'allergia del paziente.
LA SENTENZA...leggi |
 |
quotidianosanita.it |
13 febbraio 2015 |
|
ESCLUSIVA. Liberalizzazioni. Ecco le “lenzuolate”
di Guidi. Norme “shock” per le farmacie. Se ne potranno
aprire altre 20 mila. E i farmaci di fascia C con ricetta
in libera vendita
Ma non solo. Si accelera la rimborsabilità a carico del
Ssn per i “nuovi” farmaci equivalenti. Sarà più facile aprire
strutture e servizi sanitari privati non convenzionati.
Ogni due anni verifica accreditamenti per eventuali nuovi
ingressi del privato. Si abbassa la soglia della differenza
di prezzo per la rinegoziazione dei contratti di fornitura
di beni e servizi. E per le farmacie salta anche il limite
delle 4 licenze per le società di farmacisti...leggi |
 |
quotidianosanita.it |
11 febbraio 2015 |
|
Ricetta digitale al palo tra stop tecnici Regioni
zelanti e farmacisti arretrati
Rimandato al 2016 l'obbligo per le regioni di digitalizzare
le ricette al 90%? Decisione inevitabile, quella del Parlamento.
Lo dicono i sindacati Snami e Fimmg. E Snami accusa: «Molta
colpa del ritardo sta probabilmente nelle regioni, che spesso
colpiscono i medici di famiglia con decisioni unilaterali»...leggi |
 |
Doctor33 |
09 febbraio 2015 |
|
Lazio. Ictus. Zingaretti presenta i 'Pac'. “Siamo
la prima Regione a garantire presa in carico paziente nella
fase di riabilitazione”
I 'Pacchetti ambulatoriali complessi' facilitano l’accesso
alle cure mediante la presa incarico del paziente sulla
base di un insieme di verifiche diagnostiche che consentono
di identificare precocemente, e meglio contrastare, le complicanze
che seguono le malattie cerebrovascolari...leggi |
 |
quotidianosanita.it |
06 febbraio 2015 |
|
Patto Salute. Botti: “Tempi attuazione dilatati.
Ma con Regioni ci siamo dati priorità”
Sull’assistenza ospedaliera è ora “di analizzare
i costi in proporzione ai servizi offerti ai cittadini”.
Mentre sul Patto per la Salute: “Tempi molto stringenti
ma con Regioni ci siamo dati priorità come i Lea”. Questi
alcuni punti toccati dal Dg della programmazione del Ministero
della Salute in un’intervista sull’ultimo numero di
Monitor, la rivista dell’Agenas...leggi |
 |
quotidianosanita.it |
05 febbraio 2015 |
|
Consiglio di Stato. Niente test di ammissione a
medicina per chi è già iscritto in facoltà europee. Ma Atenei
devono vigilare contro i “furbetti”
I giudici hanno dato ragione a due studenti già iscritti
in Romania ai quali l’Università di Messina voleva precludere
il trasferimento a meno di non effettuare il test per l’ammissione
al primo anno. Tale limite va contro le normative europee
sulla libertà di circolazione. Ma gli Atenei, per evitare
abusi, dovranno comunque controllare il percorso formativo
dello studente prima di ammetterlo.
LA SENTENZA...leggi |
 |
quotidianosanita.it |
03 febbraio 2015 |
|
Il ministero della Salute rilancia il Piano triennale
anti-corruzione
E' stato pubblicato sul sito del ministero della Salute
il Piano triennale di Prevenzione della Corruzione (Ptcp).
Obiettivo del documento: indicare gli interventi organizzativi
volti a prevenire il rischio di corruzione...leggi |
 |
sanita.ilsole24ore.com |
02 febbraio 2015 |
|
Cup online in Sardegna, Annicchiarico: «Agire anche
sul lato dell’offerta»
La Regione Sardegna ha inaugurato nei giorni scorsi il Centro
unico di prenotazione (Cup) online. Abbiamo chiesto a Pier
Giorgio Annicchiarico, CIO dell’Asl di Sassari, un suo commento
in merito.
«Siamo impegnati da tempo sul fronte dei processi di accesso
alle prestazioni ambulatoriali, sin dal 2008, quando è stato
realizzato il sistema unico regionale del Cup...leggi |
 |
esanitanews.it |
02 febbraio 2015 |
|
Dimissioni senza ricetta, medico ospedaliero perseguibile
per legge e dall’Ordine
Un ospedale non può dimettere i pazienti senza ricetta costringendoli
a recarsi dal medico di famiglia per la prescrizione. Il
medico specialista inadempiente dà luogo ad un comportamento
non corretto e per lui pericoloso, come spiega l'avvocato
Paola Ferrari, esperto di normativa sanitaria, in risposta
a un quesito sul tema. «L'articolo 8 del decreto legge 347/2001
prevede che sia preciso obbligo del medico ospedaliero munire
il paziente di ricetta almeno per il primo ciclo completo
di cure...leggi |
 |
doctor33.it |
31 gennaio 2015 |
|
Specializzazioni. Giannini ha firmato il decreto.
Dureranno mediamente un anno in meno. Si diventerà chirurghi
in 5 anni
Non esisteranno più percorsi di studio di 6 anni: potranno
essere di 3, 4 o 5 anni al massimo. Le scuole di specializzazione
passano dalle attuali 61 a 55 e la riduzione del percorso
di studio riguarda oltre 30 scuole. Il decreto è ora alla
firma di Lorenzin. Il Miur al lavoro per secondo bando per
ingresso nelle scuole...leggi |
 |
quotidianosanita.it |
29 gennaio 2015 |
|
1° Congresso Nazionale GIV
Inserito Lun, 20/01/2015
PERCORSI INTEGRATI OSPEDALE/TERRIRORIO PER
LA CURA DELLE LESIONI CUTANEE CRONICHE
CATANZARO 5-6-7 FEBBRAIO
2015
UNIVERSITÀ MAGNA GRÆCIA - CAMPUS "S.VENUTA" - GERMANETO
- CATANZARO
|
|
Locandina GIV
|
|
Programma GIV |
|
 |
eticaesalute.it - Dr. Luigi
BATTAGLIA |
20 gennaio 2015 |
|
Big Pharma. Le grandi sfide tra “etica e profitto”
Gli elementi di pregio che il settore del farmaco mette
a disposizione del paese sono molti e tutti importanti.
Ma urge una considerazione da parte di questi attori "profit"
affinché nei loro bilanci, e non ci riferiamo solo a quelli
sociali, il benessere equo e sostenibile sia un qualcosa
di reale e presente...leggi |
 |
quotidianosanita.it |
20 gennaio 2015 |
|
REGIONI: entro due mesi al via l'accorpamento Roma
capitale diventerà Regione...leggi |
 |
regioni.it |
19 gennaio 2015 |
|
Epatite C. Arrivano altri “super farmaci”. Successo
nel 95-100% dei casi nei genotipi 1 e 4. La Commissione
UE autorizza nuova terapia “combinata” senza interferone
dell’AbbVie ...leggi |
 |
quotidianosanita.it |
19 gennaio 2015 |
|
Cosa prevede il Codice di Etica dell'Iss. Del Favero:
"Grande attenzione al conflitto d'interessi"
13 GEN - L’Istituto Superiore di Sanità, come prevede anche
il nuovo Statuto, si è dotato per la prima volta di un Codice
di etica scritto, rivolto ai suoi ricercatori e al personale
tutto. Il nuovo Codice è stato messo a punto e adottato
dal Comitato Etico dell’Ente, coordinato da Carlo Petrini,
vicepresidente del Comitato stesso e responsabile dell’Unità
di Bioetica dell’ISS, che ha anche redatto il Codice....leggi |
 |
quotidianosanita.it |
14 gennaio 2015 |
|
Governo e Parlamento
Anteprima. Bianco, Mandelli e Silvestro. La “svolta”
di Cantone: “Incompatibilità solo per gli 'amministratori'
e comunque la decisione spetta al Parlamento e non all’Anac”
12 GEN - Con una nuova delibera l’Authority torna sul tema.
Eventuali incompatibilità vanno accertate “non dall’Autorità
nazionale anticorruzione, ma dalla Giunta delle elezioni
del Senato e della Camera". E poi chiarisce come in
ogni caso esse riguardino solo gli "amministratori"
degli enti e che "non si estendono alle funzioni pubbliche
elettive negli organi costituzionali di rappresentanza politica
dello Stato a livello nazionale".
Leggi > |
 |
quotidianosanita.it |
13 gennaio 2015 |
|
Lorenzin: “Nuovi Lea entro gennaio”
Lo ha detto oggi ai margini del convegno sull’anniversario
della legge anti fumo. “Entro il 19 gennaio dovrei ricevere
la relazione tecnica e poi si va alla Stato Regioni”. Nei
nuovi livelli di assistenza dovrebbero esserci anche l'eterologa,
la diagnosi della celiachia, l'endometriosi e nuove
prestazioni per la Bpco...leggi |
 |
quotidianosanita.it |
10 gennaio 2015 |
|
AUGURI ALLA MINISTRA LORENZIN
Lorenzin: «Aspetto due gemelli»
In una intervista a Oggi il ministro della Salute
conferma di essere al quarto mese di gravidanza. «Renzi
mi ha scritto un sms: “Allora il bonus bebè ha funzionato”»...leggi |
 |
corriere.it |
8 gennaio 2015 |
|
IDue tipi di ricette per i farmaci, in 4mila rischiano il
superticket
Viareggio: da dicembre le medicine possono essere
prescritte con la vecchia ricetta rossa o col nuovo promemoria.
Ecco cosa si deve fare quando la fascia di reddito inserita
è scorretta o non c'è proprio
di Matteo Tuccini...leggi |
 |
iltirreno.gelocal.it |
08 gennaio 2015 |
|
Altre
notizie 2014 |
Nota: gli articoli
dei nostri autori sono riproducibili citando la fonte. Il
sito riporta anche una rassegna di notizie, tramite soli link e
poche righe, che si ritengono conformi ai fini culturali ed etici
dell'Associazione. Qualora non desideriate che vengano riportati
i collegamenti alle vostre notizie vi preghiamo cortesemente di
segnalarcelo.
Provvederemo immediatamente a toglierli. |